Bipart, oltre l’Ip e il diritto dell’arte

di francesco bonaduce

«Siamo “nati grandi”. O meglio, siamo piccolini, ma il sogno è crescere, per diventare grandi presto». Gilberto Cavagna spiega così lo stimolo che muove la nascita del suo nuovo studio legale: Bipart. L’avvocato è specializzato in tutela della proprietà intellettuale e diritto dell’arte. Tra le varie esperienze, è stato legal counsel di Expo 2015 per i profili IP, oltre che capo del dipartimento di proprietà intellettuale dello studio Negri-Clementi. Cavagna intraprende la nuova avventura dopo quasi due anni in Andersen, dove era partner.

Bipart si inserisce nel settore dei servizi legali dedicati all’IP e al mondo della cultura a tutto tondo e nel progetto il fondatore ha coinvolto anche Sofia Kaufmann, giovane professionista con la quale già collaborava in Andersen.

Lo studio, spiega Cavagna a MAG, punta a identificarsi già dal nome, che è l’acronimo di “Beyond Intellectual Property and ART law”, ma che strizza anche l’occhio al senso di vicinanza che punta a infondere ai clienti: “be part”.

Avvocato Cavagna, prendiamo spunto proprio dal nome per spiegare in cosa si caratterizza il nuovo studio…
Proprietà intellettuale e diritto dell’arte sono specializzazioni che ho coltivato negli anni. Ho iniziato da Hogan Lovells ed è una materia che mi ha subito catturato. Alla base di Bipart c’è l’idea di rendere autosufficiente una funzione che solitamente è limitata a un dipartimento di un grande studio. Ci piaceva l’idea di rendersi autonomi, per diventare veramente “parte” in causa. Be part, essere dalla parte del cliente, seguirlo da vicino, crescere con lui. Avere quel tempo, quell’attenzione per essere in grado di anticiparlo nelle sue esigenze. Ed essere piccoli ci aiuta a essere propositivi e seguire con cura e passione quello che fanno i nostri interlocutori.

Se il sogno è crescere, come pensate di sviluppare la struttura?
L’idea è rimanere nel settore IP e diritto dell’arte. Non puntiamo a fonderci con altri studi che fanno materie diverse. La nostra idea di crescita è quella di sommare competenze diverse, legate allo stesso ambito, e coprire a tutto tondo la proprietà intellettuale. Ci sono infatti specializzazioni particolari, come il farmaceutico e l’alimentare, nelle quali ci piacerebbe crescere, coinvolgendo professionisti esperti di queste materie.

Solo in Italia o anche all’estero?
Abbiamo…

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE