BIP Law and Tax con SAC nel procedimento di compatibilità degli aiuti di stato per il piano di sviluppo dell’aeroporto di Comiso
La Commissione europea con la validazione formale sul sistema SANI2 (caso SA.120942) ha certificato la conformità del piano di sviluppo dell’aeroporto Pio La Torre di Comiso, ritenendo l’intervento pienamente compatibile con la disciplina europea sugli aiuti di Stato di cui all’articolo 56 bis del Regolamento UE 651/2024. L’operazione mobilita 47 milioni di euro di risorse FSC (Fondo sviluppo e coesione) destinate al potenziamento dello scalo siciliano, con particolare focus sulla realizzazione dell’area cargo, considerata infrastruttura strategica per il sistema logistico territoriale.
BIP Law and Tax, con un team legale guidato dai partner Francesca Isgrò e Claudio Costantino e coadiuvati dagli avvocati Antonino Castorino e Gabriella Galioto, ha assistito SAC nella preparazione e conduzione dell’iter istruttorio, finalizzato alla verifica della compatibilità dell’aiuto pubblico con la disciplina di settore, unitamente alle strutture tecniche regionali ed alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE.
SAC è stata altresì assistita dal Gruppo BIP, con un team di consulenti guidato dai partner Antonio Iuculano e Francesca Baiocchi e con il supporto di Federico Buccetti e Dylan Bottin, nella predisposizione del Piano Economico Finanziario finalizzato alla valutazione della redditività degli investimenti che la Regione Siciliana e SAC effettueranno, nel rispetto dei vincoli derivanti dalla disciplina europea in materia di aiuti.
Il piano di rilancio dello scalo in provincia di Ragusa si inserisce nell’ambito dell’Accordo per la coesione sottoscritto il 27 maggio 2024 tra Governo e Regione Siciliana. Con la validazione da parte delle istituzioni europee è stato accertato il pieno rispetto dei parametri previsti dalla normativa sugli aiuti di Stato, consentendo l’impiego di rilevanti risorse pubbliche nel potenziamento dello scalo siciliano.
Nella foto, da sinistra: Francesca Isgrò, Claudio Costantino e Antonio Iuculano.



