Best In Health ottiene fondi Pnrr per la Cineteca di Bologna
Best in Health, con la collaborazione dei soci professionisti dello studio di architettura TAMAssociati, ha presentato un progetto per conto della Cineteca di Bologna per la richiesta di fondi del PNNR in tema di efficientamento energetico.
Con decreto del Ministero della Cultura del 7 giugno 2022 sono state approvate le graduatorie di merito delle proposte ammesse a finanziamento degli interventi relativi agli Obiettivi 2 e 3 – Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati.
I fondi rientrano nell’ambito dei finanziamenti del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.3: Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei”.
La società Modernissimo srl, che gestisce la Cineteca di Bologna, riceverà un finanziamento di 400mila euro a fronte di un investimento di circa 500mila euro, centrando così l’obbiettivo del massimo importo finanziabile per tipologia di progetto (multisala con 2 sale). Questo grazie sicuramente alla capacità di contribuire con la sua offerta alla rivitalizzazione del centro storico cittadino, ma anche grazie ad un progetto di riqualificazione impiantistica che permetterà di migliorare l’efficienza energetica in un complesso sottoposto a vincolo storico-architettonico per la sua complessa stratificazione.
“Abbiamo lavorato cercando di conciliare i profili economici del business plan con gli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico richiesti dal bando e le nostre scelte sono state premiate” ha commentato Luigi Recchioni, socio fondatore di Best in Health.