Bertacco Recla punta su Roma
di giuseppe salemme
Dalla sala riunioni in cui incontro Paolo Bertacco, Jacopo Recla e Gabriella Rondoni si ha una vista quasi a 360 gradi su Milano: il Duomo e la Torre Velasca sono a pochi passi; le torri di Porta Nuova fanno capolino dalle ampie vetrate. «Ci siamo trasferiti qui nell’ottobre 2021: sono i nostri terzi uffici in dieci anni. Il che testimonia che siamo sempre cresciuti» mi dicono i tre avvocati. «È stata la nostra risposta al Covid. Tante realtà professionali o aziendali iniziavano a introdurre lo smart working e contraevano gli spazi di lavoro; noi, pur garantendo la massima flessibilità lavorativa, li abbiamo aumentati. Così che venire in ufficio potesse dare lo stesso comfort a cui ci eravamo abituati a casa».
Non è l’unica intuizione fortunata dei primi dieci anni dello studio Bertacco Recla. È il 2014 quando i due name partner decidono di lasciare lo studio Ammlex per mettersi in proprio, raggiunti da Rondoni appena un mese dopo. I tre amministrativisti avevano già condiviso una parte importante del loro percorso professionale: conosciutisi lavorando con l’avvocato Guido Bardelli, l’avevano seguito per diversi anni in studi come Orrick e Dla Piper. «Siamo partiti con l’idea di creare una boutique specializzata in diritto amministrativo, mettendo assieme la formazione tradizionale e la metodologia degli studi internazionali. Quindi iniziamo con due dipartimenti, urbanistica e appalti; ma con la volontà, in quelli, di essere in grado di garantire al cliente la massima eccellenza. E ogni tipo di espansione che abbiamo avuto è andata dietro a quest’idea» afferma Bertacco. Dieci anni dopo, i due dipartimenti sono diventati sei; i partner da tre a sette; i professionisti totali da 5 a 30. Merito di una strategia che ha visto lo studio seguire i bisogni della clientela fino a specializzarsi nell’assistenza full service alle operazioni di real estate: «Ci siamo accorti presto che la sinergia tra le prime due practice offriva già ai clienti una buona parte dei servizi legali necessari per supportare le operazioni immobiliari. Quindi, nel tempo, abbiamo inserito altre competenze: construction, con Maria Grazia Buonanno; real estate transactional, con Francesca Tresoldi; corporate m&a con Carlo Periti. E abbiamo sviluppato quella urbanistica, con Francesco Rovetta».
Un parco competenze organico e a fuoco, per un track record che quest’anno ha incluso l’assistenza a Costim negli appalti privati del progetto di rigenerazione urbana Chorus Life Bergamo; quelle nella logistica, sia per la vendita di un importante complesso a Castel San Giovanni (Piacenza) che nel finanziamento del parco logistico di Castellazzo Bormida (Alessandria). Non manca l’office, ambito nel quale lo studio ha assistito Deka Immobilien nell’acquisizione dell’headquarter romano di Deloitte; e nemmeno il contenzioso, con diverse vittorie ottenute di fronte alla giurisdizione amministrativa in tema di appalti pubblici e urbanistica (link).
Dopotutto, per uno studio legale essere sul trend è fondamentale; e lo è ancora di più essere capaci di anticipare le prossime tendenze di mercato. E a questo proposito, Bertacco Recla vede nel suo futuro un’apertura a Roma, ma anche lo sviluppo di una practice energy: MAG ha voluto scoprire i perché dietro questa strategia.
Quale strategia di crescita ha caratterizzato questi primi dieci anni?JR: Sicuramente avevamo chiara l’idea di partire dalle specializzazioni di noi tre. Da lì è stato un…
PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG