Belvedere Inzaghi e BonelliErede nelle convenzioni per il villaggio olimpico in Porta Romana

Belvedere Inzaghi & Partners, con un team guidato dal co-founder partner Guido Alberto Inzaghi (nella foto), coadiuvato dal senior lawyer Luca Ravazzani e dal counsel Carolina Romanelli, ha assistito il Fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” – gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact Fund – nella predisposizione di tutti gli atti necessari al rilascio del titolo edilizio convenzionato necessario alla costruzione del Villaggio Olimpico in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

In particolare, lo studio, ha curato la redazione della convenzione urbanistica, per la costruzione di un complesso edilizio destinato ad ospitare temporaneamente il Villaggio Olimpico, e, unitamente al senior lawyer Giuseppe Gagliardo, la redazione di una seconda e separata convenzione, per la realizzazione delle opere necessarie alla riconversione del Villaggio Olimpico in un insediamento di “residenza universitaria convenzionata” e funzioni di servizio, entrambe sottoscritte dal Fondo e dal Comune di Milano il 22 dicembre 2022.

BonelliErede ha assistito COIMA SGR nella redazione della convenzione urbanistica e della convenzione per lo studentato sia in relazione ai profili di sviluppo sia in relazione alla verifica di coerenza con i documenti contrattuali della compravendita. Il Focus Team Real Estate di BonelliErede ha agito con un team composto dal partner Alessandro Balp e dal senior associate Samuel Ghizzardi.

La struttura del Villaggio Olimpico, a partire dal 31 luglio 2025 e fino al termine dell’evento olimpico, sarà messa a disposizione della Fondazione Milano-Cortina.

L’area su cui sorgerà il Villaggio Olimpico è inserita nella più vasta area denominata “ex Scalo di Porta Romana”, che il 24 novembre 2022 è stata venduta al Fondo da FS Sistemi Urbani S.r.l. – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – ad un prezzo di 180 milioni.

Su di essa è previsto lo sviluppo, attraverso un P.I.I., di un grande progetto di rigenerazione urbana denominato “Parco Romana”, caratterizzato da 164.000 mq di SL e da altrettanti spazi a verde e pubblici.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE