Belvedere Inzaghi con Coima al CdS per la conferma dell’accordo sugli ex scali ferroviari

Belvedere Inzaghi & Partners con un team guidato dal cofounding partner Guido Alberto Inzaghi (nella foto), coadiuvato dalla senior associate Silvia Gnocco ha assistito Coima sgr al Consiglio di Stato.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno respinto, ritenendolo infondato, l’appello presentato a febbraio 2020 contro la sentenza del TAR Lombardia che, nel 2019, aveva già rigettato il ricorso presentato da parti terze per chiedere l’annullamento dell’Accordo di programma per la rigenerazione degli ex Scali ferroviari.

L’accordo

L’accordo, sottoscritto il 20 giugno 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato italiane, FS Sistemi urbani, Rete ferroviaria italiana, Savills e ratificato dal Comune di Milano il 13 luglio 2017 è dunque definitivamente legittimo. La sua attuazione consentirà, tra l’altro, l’insediamento del Campus delle arti dell’Accademia di Brera allo Scalo Farini; il proseguimento dell’iter dell’unità Valtellina Farini, acquisita da Coima a luglio 2018, per cui è stato già protocollato presso il Comune di Milano il piano attuativo definitivo a valle degli approfondimenti preliminari svolti con i settori competenti (l’area Valtellina Farini rappresenta l’innesto dello scalo Farini verso il centro città, adiacente alla riqualificazione dell’Accademia di Brera); la costruzione del Villaggio olimpico (che una volta concluse le Olimpiadi del 2026 verrà convertito in uno studentato) allo Scalo Romana e alcuni dei maggiori parchi previsti, tra cui quelli di Farini e di San Cristoforo.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE