Banche, assicurazioni, imprese e bilancio integrato. Appuntamento a Verona

Una rendicontazione delle performance sociali, ambientali, economiche e finanziarie dell’impresa che permetta di presentare ai diversi interlocutori esterni i risultati conseguiti dall’azienda e dai suoi manager. E’ questo l’ambizioso obiettivo che caratterizza il Bilancio Integrato, che anticipa un’esigenza sollecitata anche dalla direttiva 2014/95/UE del Parlamento Europeo.

Di questo strumento, della sua ratio e delle possibili integrazioni con il bilancio consolidato e bilancio di sostenibilità, si discute a Verona nel convegno Dal bilancio all’Integrated Reporting. Una prospettiva possibile?, in programma giovedì 26 marzo 2015, alle ore 17.00 presso lo Studio Mercanti Dorio e Associati, Vicolo Pietrone 1/B a Verona.

L’incontro, moderato da Ada Imperadore, partner Mercanti Dorio e Associati, e presentato da Carlo Fratta Pasini, presidente del Banco Popolare, vede il concorso di due componenti. La prima è quella universitaria, con Alessandro Lai, ordinario di Economia aziendale nell’Università di Verona che, insieme a Riccardo Stacchezzini e Gaia Melloni – sempre del Dipartimento di Economia aziendale – chiariranno gli aspetti e i profili essenziali del bilancio integrato nonché le esperienze italiane ed europee significative. La seconda componente viene dal mondo aziendale e delle professioni, con Massimo Romano, Head of Group Integrated Reporting and CFO HUB Assicurazioni Generali, Matteo Brusatori, Partner Ernst & Young, Marco Berlanda, Servizi Studi e ricerche Banco Popolare, Emanuele Dorio, partner Mercanti Dorio e Associati, ed andrà a presentare invece concreti processi di costruzione del bilancio integrato e i correlati supporti necessari, avuto riguardo alla considerazione dell’interesse del mondo finanziario per tale strumentazione.

Il convegno dunque ha l’obiettivo di analizzare le modalità attraverso le quali procedere con l’integrazione dei diversi dati economico-finanziari, sociali ed ambientali, partendo da un’analisi del dettato normativo, per poi analizzare alcune esperienze maturate in seno a importanti gruppi..

Scrivi un Commento

SHARE