Azzurra Capital acquista la maggioranza del Gruppo Marval da Fondo Italiano di Investimento: gli studi coinvolti
Gli studi legali Andersen, per i profili fiscali, e Gianni & Origoni, per i profili M&A, hanno assistito nuovamente il fondo Azzurra Capital nella sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisizione della maggioranza del Gruppo Marval, società con sede a Castellamonte (Torino) leader nel settore delle lavorazioni meccaniche di precisione per i motori di auto e per motori delle macchine utilizzate nell’ambito delle costruzioni e del movimento terra. Il principale venditore, assistito dallo studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, è il Fondo Italiano d’Investimento che, unitamente ad altri investitori, deteneva il 70% delle quote. Insieme al Fondo Italiano d’Investimento, ha ceduto una partecipazione anche il fondatore del Gruppo Marval, Nicola Marchiando, che all’esito dell’operazione manterrà una quota del 30% del capitale.
Con questo investimento Azzurra Capital punta su Marval, azienda fondata nel 1950 con società controllate in Cina e UK, per sostenere la crescita dei prossimi anni e lo sviluppo ulteriore dopo le ottime performance raggiunte finora.
Per Andersen i partner Alberto Trainotti e Marcello Rabbia hanno coordinato il team fiscale guidato da Mario Bono, per la cura dei profili fiscali di strutturazione del deal, e da Marica Ferrero per l’attività di due diligence. Nel gruppo di lavoro, anche Federica Cubito, Manuela Piccaluga, Nicoletta Petillo e Andrea Jans, oltre ai colleghi cinesi di Global Law Office, collaborating firm in Cina di Andersen Global, che hanno curato gli aspetti legali e fiscali dell’operazione con riguardo alle controllate asiatiche.
Per GOP ha agito un team composto dal senior partner Francesco Gianni e dal partner Luca Giannini, coadiuvati dagli associate Chiara Mazzuca Mari e Simone Riccioni.
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito il Fondo Italiano d’Investimento, con riferimento ai profili M&A, con un team guidato dalla partner Barbara Napolitano coadiuvata dall’associate Carlotta Marconi, con il supporto dell’associate Mario di Pietro, mentre il partner Paolo Ludovici e il junior partner Daniel Canola hanno curato i profili fiscali dell’operazione, coadiuvati da Peter Ni e Shunyu Zhang dello studio legale Zhong Lun per gli aspetti di diritto tributario cinese.
Lo studio legale LMCR ha assistito Nicola Marchiando e gli altri manager del Gruppo Marval per i profili legati alla cessione della partecipazione e al reinvestimento con Azzurra Capital. LMCR ha agito con un team composto da Roberto Rio, Elmar Zwick, Chiara Peroni e Martina Ranzani.
Lo studio legale Dentons ha assistito il gruppo Marval con un team guidato dal partner Junyi Bai, Head dell’Italy-China Collaboration Group, per gli aspetti relativi alla controllata cinese e per la predisposizione della rispettiva vendor due diligence. Lo studio legale Dacheng è intervenuto in merito ai profili di diritto cinese.
In foto, da sinistra a destra: Marica Ferrero e Alberto Trainotti (Andersen); Francesco Gianni e Luca Giannini (GOP); Barbara Napolitano (GPBL) e Roberto Rio (LMCR)