I Legalcommunity Ip Awards hanno l’obiettivo di far emergere le eccellenze del mercato legale nel settore della protezione della proprietà intellettuale e nella tutela dei marchi e brevetti.
In un mercato sempre più competitivo la proprietà intellettuale, intesa anche come prodotto degli investimenti in ricerca e sviluppo, sia da parte delle istituzioni, sia da parte delle aziende, è oggi un fattore competitivo e sistemico fortemente incisivo per la crescita di un’impresa e del sistema industriale di cui essa fa parte.
L’ideazione di marchi e brevetti, la loro affermazione attraverso la costruzione di politiche di reputazione e la loro protezione sono quindi asset strategici delle società avanzate e come tali vanno tutelati.
Legalcommunity.it attraverso l’organizzazione di questa serata, che segue quella di ottobre sul settore del diritto del lavoro, ha voluto evidenziare, un altro settore il cui sviluppo altro non rappresenta che la crescita di un Paese da sempre creativo come l’Italia.
La partecipazione è libera ed ogni studio o singolo avvocato può partecipare compilando il questionario con le informazioni richieste e auto candidandosi fornendo dati oggettivamente tangibili entro e non oltre il 31 marzo 2013. La giuria farà le sue valutazioni e formulerà i propri verdetti definitivi.
Pier Angelo Biga è Presidente e Managing Partner di ICM International network internazionale leader nei servizi innovativi specializzati…
Senior Counsel at Google – Head of Google Legal Affairs Italy, Greece and Turkey
General Counsel at Indesit Company
Director, Counsel EMEA SanDisk
General Counsel Gucci, Bottega Veneta, Sergio Rossi
Luxottica Group SpA, General Counsel EMEA
General Counsel di Poltrona Frau
In-house Legal Counsel at FederlegnoArredo
Legal Advisor IP OHIM (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno)
General Counsel Morellato Group
Investigations Senior Manager Law and Corporate Affairs Microsoft Corporation
Responsabile Direzione Legale, Gruppo Heinz Italia
General Counsel Brembo Spa
Legalcommunity Ip Awards
1ª Edizione
***
Presentazione edizione 17 giugno 2013
ART. 1 – Soggetti promotori, finalità e periodo di validità: per iniziativa promossa da legalcommunity S.r.l., al fine, fra l’altro, di stimolare la concorrenza e la crescita del mondo della proprietà intellettuale e di protezione di marchi e brevetti, è indetto per l’anno 2013 il “Legalcommunity Ip Awards” (di seguito la “Iniziativa”) con l’obiettivo di conferire un riconoscimento alle eccellenze del comparto legale del diritto industriale e della proprietà intellettuale (i.e. Studi Legali e Tributari Associati e/o Singoli Avvocati e Professionisti o Dirigenti di società di filing ) che si sono distinte per le attività svolte nel periodo dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 (di seguito “Periodo di Riferimento delle Attività”).
L’Iniziativa è disciplinata secondo le modalità qui di seguito indicate, pubblicate anche sul sito www.legalcommunity.it.
ART. 2 – Modalità di partecipazione e di selezione: la partecipazione all’Iniziativa è riservata agli Studi Legali e Tributari Associati e ai Singoli Avvocati e Professionisti che hanno prestato con particolare merito la loro assistenza, in Italia, a società domestiche ed internazionali sul territorio nazionale nel Periodo di Riferimento delle Attività (separatamente e congiuntamente, di seguito i “Partecipanti”) e agli Operatori degli studi/società di filing.
a. Prima fase: individuazione e classificazione dei Partecipanti
I Partecipanti saranno preliminarmente individuati e nominati attraverso questionari che gli studi, o i singoli professionisti possono chiedere a info@legalcommunity.it della società legalcommunity s.r.l. che, sulla base dei risultati emersi dalle ricerche effettuate nel corso del Periodo di Riferimento delle Attività, provvederà a stilare le liste dei Partecipanti inserendoli all’interno di una o più delle seguenti categorie pre-determinate:
La lista dei Partecipanti sarà pubblicata sul sito www.legalcommunity.it il 1 marzo 2013, fatti salvi i casi di guasti tecnici e forza maggiore indipendenti da legalcommunity srl.
b. Seconda fase: graduatoria dei Finalisti dopo i voto on line
Legalcommunity srl, attraverso un sistema di voto on line sul sito legalcommunity.it (periodo 1 marzo – 31 marzo 2013), attribuirà un punteggio da 5 a 1 (5 al più votato) ai cinque più votati in ogni categoria.
c. Terza fase: graduatoria dei Finalisti da parte della Giuria
Legalcommunity srl avrà cura di trasmettere le liste dei Partecipanti alla Giuria che si occuperà di stilare la graduatoria finale e definitiva attribuendo un punteggio da 25 a 5 (25 al migliore) a coloro che sulla base dei criteri presi in considerazione dalla Giuria risulteranno essere i migliori cinque per ogni categoria.
La Giuria sarà composta da:
La Giuria sarà presieduta dal rappresentante di legalcommunity S.r.l.
La Giuria, ricevute le liste (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”) per ognuna delle categorie individuate, decreterà a proprio insindacabile giudizio i miglior Finalisti a cui assegnare il riconoscimento.
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai migliori Finalisti “Studi Legali e Tributari Associati” saranno i seguenti: 1. operazioni svolte (valore e numero) o attività prestata nel Periodo di Riferimento delle Attività; 2. fattori rilevanti di crescita durante il Periodo di Riferimento delle Attività (es. promozioni, entrate o uscite di nuovi professionisti, fusioni o acquisizioni con altri studi o network internazionali, espansione nazionale o internazionale); 3. posizionamento e immagine.
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai migliori Finalisti “Singoli Avvocati e Professionisti” saranno i seguenti: 1. capacità tecnico giuridiche e negoziali; 2. conoscenza delle dinamiche di business legate al settore merceologico (industry); 3. impegno e capacità a relazionarsi con il cliente; 4. reputazione professionale fra i colleghi.
ART. 3 – Comunicazione progetti finalisti e cerimonia di premiazione: la comunicazione dei nominativi dei miglior Finalisti (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di Filing”) per ognuna delle categorie individuate, sarà comunicata il 17 giugno 2013, a partire dalle ore 20:00 durante la serata.
Legalcommunity S.r.l. si riserva di comunicare tempestivamente ai Partecipanti/Finalisti ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e svolgimento della Serata di Gala.
ART. 4 – Formalizzazione e ritiro del riconoscimento: l’assegnazione del riconoscimento ai migliori Finalisti (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”) per ognuna delle categorie individuate sarà formalizzata dalla Giuria durante la Serata. Il riconoscimento non avrà alcun valore economico, trattandosi di un riconoscimento pubblico di natura meramente simbolica.
La formalizzazione del riconoscimento avverrà soltanto nei confronti del relativo miglior Finalista (i.e. “Studio Legale e Tributario Associato” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”), per ciascuna categoria di riferimento, che dovrà personalmente partecipare alla Serata e ritirare il riconoscimento assegnatogli.
Il mancato ritiro del riconoscimento durante la Serata da parte di un rappresentante istituzionale del miglior Finalista, in qualunque categoria, “Studio Legale e Tributario Associato” e del diretto interessato in qualunque categoria “Singolo Avvocato e Professionista” e “Società di filing”, sarà irrevocabilmente intesa quale rinuncia al riconoscimento che, in tale ipotesi, sarà automaticamente assegnato al miglior Finalista “Studio Legale e Tributario Associato” e/o “Singolo Avvocato e Professionista” e “Società di filing”, della categoria corrispondente, classificatosi immediatamente dopo al miglior Finalista rinunciatario.
Legalcommunity S.r.l. autorizza i migliori Finalisti allo sfruttamento dei benefici d’immagine derivanti dall’ottenimento del riconoscimento “Legalcommunity IP Awards – edizione 2013”.
MOTIVAZIONI E CLASSIFICA
I Legalcommunity Ip Awards hanno l’obiettivo di far emergere le eccellenze del mercato legale nel settore della protezione della proprietà intellettuale e nella tutela dei marchi e brevetti.
In un mercato sempre più competitivo la proprietà intellettuale, intesa anche come prodotto degli investimenti in ricerca e sviluppo, sia da parte delle istituzioni, sia da parte delle aziende, è oggi un fattore competitivo e sistemico fortemente incisivo per la crescita di un’impresa e del sistema industriale di cui essa fa parte.
L’ideazione di marchi e brevetti, la loro affermazione attraverso la costruzione di politiche di reputazione e la loro protezione sono quindi asset strategici delle società avanzate e come tali vanno tutelati.
Legalcommunity.it attraverso l’organizzazione di questa serata, che segue quella di ottobre sul settore del diritto del lavoro, ha voluto evidenziare, un altro settore il cui sviluppo altro non rappresenta che la crescita di un Paese da sempre creativo come l’Italia.
La partecipazione è libera ed ogni studio o singolo avvocato può partecipare compilando il questionario con le informazioni richieste e auto candidandosi fornendo dati oggettivamente tangibili entro e non oltre il 31 marzo 2013. La giuria farà le sue valutazioni e formulerà i propri verdetti definitivi.
Pier Angelo Biga è Presidente e Managing Partner di ICM International network internazionale leader nei servizi innovativi specializzati…
Senior Counsel at Google – Head of Google Legal Affairs Italy, Greece and Turkey
General Counsel at Indesit Company
Director, Counsel EMEA SanDisk
General Counsel Gucci, Bottega Veneta, Sergio Rossi
Luxottica Group SpA, General Counsel EMEA
General Counsel di Poltrona Frau
In-house Legal Counsel at FederlegnoArredo
Legal Advisor IP OHIM (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno)
General Counsel Morellato Group
Investigations Senior Manager Law and Corporate Affairs Microsoft Corporation
Responsabile Direzione Legale, Gruppo Heinz Italia
General Counsel Brembo Spa
Legalcommunity Ip Awards
1ª Edizione
***
Presentazione edizione 17 giugno 2013
ART. 1 – Soggetti promotori, finalità e periodo di validità: per iniziativa promossa da legalcommunity S.r.l., al fine, fra l’altro, di stimolare la concorrenza e la crescita del mondo della proprietà intellettuale e di protezione di marchi e brevetti, è indetto per l’anno 2013 il “Legalcommunity Ip Awards” (di seguito la “Iniziativa”) con l’obiettivo di conferire un riconoscimento alle eccellenze del comparto legale del diritto industriale e della proprietà intellettuale (i.e. Studi Legali e Tributari Associati e/o Singoli Avvocati e Professionisti o Dirigenti di società di filing ) che si sono distinte per le attività svolte nel periodo dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 (di seguito “Periodo di Riferimento delle Attività”).
L’Iniziativa è disciplinata secondo le modalità qui di seguito indicate, pubblicate anche sul sito www.legalcommunity.it.
ART. 2 – Modalità di partecipazione e di selezione: la partecipazione all’Iniziativa è riservata agli Studi Legali e Tributari Associati e ai Singoli Avvocati e Professionisti che hanno prestato con particolare merito la loro assistenza, in Italia, a società domestiche ed internazionali sul territorio nazionale nel Periodo di Riferimento delle Attività (separatamente e congiuntamente, di seguito i “Partecipanti”) e agli Operatori degli studi/società di filing.
a. Prima fase: individuazione e classificazione dei Partecipanti
I Partecipanti saranno preliminarmente individuati e nominati attraverso questionari che gli studi, o i singoli professionisti possono chiedere a info@legalcommunity.it della società legalcommunity s.r.l. che, sulla base dei risultati emersi dalle ricerche effettuate nel corso del Periodo di Riferimento delle Attività, provvederà a stilare le liste dei Partecipanti inserendoli all’interno di una o più delle seguenti categorie pre-determinate:
La lista dei Partecipanti sarà pubblicata sul sito www.legalcommunity.it il 1 marzo 2013, fatti salvi i casi di guasti tecnici e forza maggiore indipendenti da legalcommunity srl.
b. Seconda fase: graduatoria dei Finalisti dopo i voto on line
Legalcommunity srl, attraverso un sistema di voto on line sul sito legalcommunity.it (periodo 1 marzo – 31 marzo 2013), attribuirà un punteggio da 5 a 1 (5 al più votato) ai cinque più votati in ogni categoria.
c. Terza fase: graduatoria dei Finalisti da parte della Giuria
Legalcommunity srl avrà cura di trasmettere le liste dei Partecipanti alla Giuria che si occuperà di stilare la graduatoria finale e definitiva attribuendo un punteggio da 25 a 5 (25 al migliore) a coloro che sulla base dei criteri presi in considerazione dalla Giuria risulteranno essere i migliori cinque per ogni categoria.
La Giuria sarà composta da:
La Giuria sarà presieduta dal rappresentante di legalcommunity S.r.l.
La Giuria, ricevute le liste (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”) per ognuna delle categorie individuate, decreterà a proprio insindacabile giudizio i miglior Finalisti a cui assegnare il riconoscimento.
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai migliori Finalisti “Studi Legali e Tributari Associati” saranno i seguenti: 1. operazioni svolte (valore e numero) o attività prestata nel Periodo di Riferimento delle Attività; 2. fattori rilevanti di crescita durante il Periodo di Riferimento delle Attività (es. promozioni, entrate o uscite di nuovi professionisti, fusioni o acquisizioni con altri studi o network internazionali, espansione nazionale o internazionale); 3. posizionamento e immagine.
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai migliori Finalisti “Singoli Avvocati e Professionisti” saranno i seguenti: 1. capacità tecnico giuridiche e negoziali; 2. conoscenza delle dinamiche di business legate al settore merceologico (industry); 3. impegno e capacità a relazionarsi con il cliente; 4. reputazione professionale fra i colleghi.
ART. 3 – Comunicazione progetti finalisti e cerimonia di premiazione: la comunicazione dei nominativi dei miglior Finalisti (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di Filing”) per ognuna delle categorie individuate, sarà comunicata il 17 giugno 2013, a partire dalle ore 20:00 durante la serata.
Legalcommunity S.r.l. si riserva di comunicare tempestivamente ai Partecipanti/Finalisti ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e svolgimento della Serata di Gala.
ART. 4 – Formalizzazione e ritiro del riconoscimento: l’assegnazione del riconoscimento ai migliori Finalisti (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”) per ognuna delle categorie individuate sarà formalizzata dalla Giuria durante la Serata. Il riconoscimento non avrà alcun valore economico, trattandosi di un riconoscimento pubblico di natura meramente simbolica.
La formalizzazione del riconoscimento avverrà soltanto nei confronti del relativo miglior Finalista (i.e. “Studio Legale e Tributario Associato” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”), per ciascuna categoria di riferimento, che dovrà personalmente partecipare alla Serata e ritirare il riconoscimento assegnatogli.
Il mancato ritiro del riconoscimento durante la Serata da parte di un rappresentante istituzionale del miglior Finalista, in qualunque categoria, “Studio Legale e Tributario Associato” e del diretto interessato in qualunque categoria “Singolo Avvocato e Professionista” e “Società di filing”, sarà irrevocabilmente intesa quale rinuncia al riconoscimento che, in tale ipotesi, sarà automaticamente assegnato al miglior Finalista “Studio Legale e Tributario Associato” e/o “Singolo Avvocato e Professionista” e “Società di filing”, della categoria corrispondente, classificatosi immediatamente dopo al miglior Finalista rinunciatario.
Legalcommunity S.r.l. autorizza i migliori Finalisti allo sfruttamento dei benefici d’immagine derivanti dall’ottenimento del riconoscimento “Legalcommunity IP Awards – edizione 2013”.
MOTIVAZIONI E CLASSIFICA
I Legalcommunity Ip Awards hanno l’obiettivo di far emergere le eccellenze del mercato legale nel settore della protezione della proprietà intellettuale e nella tutela dei marchi e brevetti.
In un mercato sempre più competitivo la proprietà intellettuale, intesa anche come prodotto degli investimenti in ricerca e sviluppo, sia da parte delle istituzioni, sia da parte delle aziende, è oggi un fattore competitivo e sistemico fortemente incisivo per la crescita di un’impresa e del sistema industriale di cui essa fa parte.
L’ideazione di marchi e brevetti, la loro affermazione attraverso la costruzione di politiche di reputazione e la loro protezione sono quindi asset strategici delle società avanzate e come tali vanno tutelati.
Legalcommunity.it attraverso l’organizzazione di questa serata, che segue quella di ottobre sul settore del diritto del lavoro, ha voluto evidenziare, un altro settore il cui sviluppo altro non rappresenta che la crescita di un Paese da sempre creativo come l’Italia.
La partecipazione è libera ed ogni studio o singolo avvocato può partecipare compilando il questionario con le informazioni richieste e auto candidandosi fornendo dati oggettivamente tangibili entro e non oltre il 31 marzo 2013. La giuria farà le sue valutazioni e formulerà i propri verdetti definitivi.
Legalcommunity Ip Awards
1ª Edizione
***
Presentazione edizione 17 giugno 2013
ART. 1 – Soggetti promotori, finalità e periodo di validità: per iniziativa promossa da legalcommunity S.r.l., al fine, fra l’altro, di stimolare la concorrenza e la crescita del mondo della proprietà intellettuale e di protezione di marchi e brevetti, è indetto per l’anno 2013 il “Legalcommunity Ip Awards” (di seguito la “Iniziativa”) con l’obiettivo di conferire un riconoscimento alle eccellenze del comparto legale del diritto industriale e della proprietà intellettuale (i.e. Studi Legali e Tributari Associati e/o Singoli Avvocati e Professionisti o Dirigenti di società di filing ) che si sono distinte per le attività svolte nel periodo dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 (di seguito “Periodo di Riferimento delle Attività”).
L’Iniziativa è disciplinata secondo le modalità qui di seguito indicate, pubblicate anche sul sito www.legalcommunity.it.
ART. 2 – Modalità di partecipazione e di selezione: la partecipazione all’Iniziativa è riservata agli Studi Legali e Tributari Associati e ai Singoli Avvocati e Professionisti che hanno prestato con particolare merito la loro assistenza, in Italia, a società domestiche ed internazionali sul territorio nazionale nel Periodo di Riferimento delle Attività (separatamente e congiuntamente, di seguito i “Partecipanti”) e agli Operatori degli studi/società di filing.
a. Prima fase: individuazione e classificazione dei Partecipanti
I Partecipanti saranno preliminarmente individuati e nominati attraverso questionari che gli studi, o i singoli professionisti possono chiedere a info@legalcommunity.it della società legalcommunity s.r.l. che, sulla base dei risultati emersi dalle ricerche effettuate nel corso del Periodo di Riferimento delle Attività, provvederà a stilare le liste dei Partecipanti inserendoli all’interno di una o più delle seguenti categorie pre-determinate:
La lista dei Partecipanti sarà pubblicata sul sito www.legalcommunity.it il 1 marzo 2013, fatti salvi i casi di guasti tecnici e forza maggiore indipendenti da legalcommunity srl.
b. Seconda fase: graduatoria dei Finalisti dopo i voto on line
Legalcommunity srl, attraverso un sistema di voto on line sul sito legalcommunity.it (periodo 1 marzo – 31 marzo 2013), attribuirà un punteggio da 5 a 1 (5 al più votato) ai cinque più votati in ogni categoria.
c. Terza fase: graduatoria dei Finalisti da parte della Giuria
Legalcommunity srl avrà cura di trasmettere le liste dei Partecipanti alla Giuria che si occuperà di stilare la graduatoria finale e definitiva attribuendo un punteggio da 25 a 5 (25 al migliore) a coloro che sulla base dei criteri presi in considerazione dalla Giuria risulteranno essere i migliori cinque per ogni categoria.
La Giuria sarà composta da:
La Giuria sarà presieduta dal rappresentante di legalcommunity S.r.l.
La Giuria, ricevute le liste (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”) per ognuna delle categorie individuate, decreterà a proprio insindacabile giudizio i miglior Finalisti a cui assegnare il riconoscimento.
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai migliori Finalisti “Studi Legali e Tributari Associati” saranno i seguenti: 1. operazioni svolte (valore e numero) o attività prestata nel Periodo di Riferimento delle Attività; 2. fattori rilevanti di crescita durante il Periodo di Riferimento delle Attività (es. promozioni, entrate o uscite di nuovi professionisti, fusioni o acquisizioni con altri studi o network internazionali, espansione nazionale o internazionale); 3. posizionamento e immagine.
I criteri presi in considerazione dalla Giuria per l’assegnazione dei riconoscimenti ai migliori Finalisti “Singoli Avvocati e Professionisti” saranno i seguenti: 1. capacità tecnico giuridiche e negoziali; 2. conoscenza delle dinamiche di business legate al settore merceologico (industry); 3. impegno e capacità a relazionarsi con il cliente; 4. reputazione professionale fra i colleghi.
ART. 3 – Comunicazione progetti finalisti e cerimonia di premiazione: la comunicazione dei nominativi dei miglior Finalisti (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di Filing”) per ognuna delle categorie individuate, sarà comunicata il 17 giugno 2013, a partire dalle ore 20:00 durante la serata.
Legalcommunity S.r.l. si riserva di comunicare tempestivamente ai Partecipanti/Finalisti ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e svolgimento della Serata di Gala.
ART. 4 – Formalizzazione e ritiro del riconoscimento: l’assegnazione del riconoscimento ai migliori Finalisti (i.e. “Studi Legali e Tributari Associati” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”) per ognuna delle categorie individuate sarà formalizzata dalla Giuria durante la Serata. Il riconoscimento non avrà alcun valore economico, trattandosi di un riconoscimento pubblico di natura meramente simbolica.
La formalizzazione del riconoscimento avverrà soltanto nei confronti del relativo miglior Finalista (i.e. “Studio Legale e Tributario Associato” e “Singoli Avvocati e Professionisti” e “Società di filing”), per ciascuna categoria di riferimento, che dovrà personalmente partecipare alla Serata e ritirare il riconoscimento assegnatogli.
Il mancato ritiro del riconoscimento durante la Serata da parte di un rappresentante istituzionale del miglior Finalista, in qualunque categoria, “Studio Legale e Tributario Associato” e del diretto interessato in qualunque categoria “Singolo Avvocato e Professionista” e “Società di filing”, sarà irrevocabilmente intesa quale rinuncia al riconoscimento che, in tale ipotesi, sarà automaticamente assegnato al miglior Finalista “Studio Legale e Tributario Associato” e/o “Singolo Avvocato e Professionista” e “Società di filing”, della categoria corrispondente, classificatosi immediatamente dopo al miglior Finalista rinunciatario.
Legalcommunity S.r.l. autorizza i migliori Finalisti allo sfruttamento dei benefici d’immagine derivanti dall’ottenimento del riconoscimento “Legalcommunity IP Awards – edizione 2013”.
MOTIVAZIONI E CLASSIFICA
Legalcommunity.it
Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011, si rivolge a avvocati d’affari, fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal, in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor, cambi di poltrona, oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato.
Inoltre, una volta al mese, Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.
MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com
SHARE