LC Inspiralaw Italia 2025

Regolamento

ART. 1 – Soggetti promotori, finalità e periodo di validità: per iniziativa promossa da LC Publishing Group S.p.A., è indetto per l’anno 2025 “InspiraLaw” (di seguito “l’evento”) con l’obiettivo di identificare le 50 professioniste del mondo legale, private practice e in-house, (i.e. Studi Legali e Aziende) che, per aver raggiunto una posizione di leadership, sono fonte di ispirazione e motivazione per tutte le donne che si operano nel mondo dell’avvocatura.

L’Iniziativa è disciplinata secondo le modalità qui di seguito indicate.

ART. 2 – Modalità di partecipazione e di selezione: la partecipazione all’Iniziativa è riservata alle professioniste degli Studi Legali e delle Aziende che ricoprono una posizione di leadership (separatamente e congiuntamente, di seguito i “Partecipanti”).

  1. Prima fase: individuazione e classificazione dei Partecipanti

 

I Partecipanti saranno preliminarmente individuati e nominati attraverso questionari.

  1. Seconda fase: votazione della giuria / selezione dei vincitori

 

Le professioniste inserite nella lista, che sarà stilata in ordine alfabetico e non secondo grado di importanza, saranno selezionate dalla redazione di LC Publishing Group SpA.

 

ART. 3 – Comunicazione progetti finalisti e cerimonia: la comunicazione dei nominativi delle 50 professioniste sarà pubblicata sul MAG durante la Serata di Gala verranno consegnati dei riconoscimenti.

LC Publishing Group si riserva di comunicare tempestivamente alle Partecipanti ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e svolgimento della Serata di Gala.

ART. 4 – Formalizzazione e ritiro del riconoscimento: Il riconoscimento non avrà alcun valore economico, trattandosi di un riconoscimento pubblico di natura meramente simbolica.

LC Publishing Group autorizza le 50 professioniste allo sfruttamento dei benefici d’immagine derivanti dall’ottenimento del riconoscimento “InspiraLaw Italia – Edizione 2025”.

GEORGIA AGÙ
La general counsel di Azimut|Benetti Group naviga sapientemente
il mercato legale della nautica. Ogni anno chiama a raccolta i
suoi consulenti e quelli delle controparti in un grande simposio
giuridico. L’obiettivo? Trattare tutti insieme i temi più caldi in
ambito yachting e accorciare i tempi delle trattative.

BARBARA BARDELLI
Cresciuta professionalmente in Eni, dove ha sviluppato expertise
nella contrattualistica internazionale, dal 2016 è una figura chiave
del team legale di Plenitude, in cui ha la responsabilità delle attività
commerciali retail e business in Italia e cura gli aspetti contrattuali
con clienti e partner.

SILVIA BERTINI
General counsel di Industrie De Nora, sta assistendo l’azienda in
diversi accordi nel mercato dell’idrogeno verde. A questo proposito,
è riuscita a ottenere il placet del governo per la realizzazione di
Gigafactory, impianto che promette di diventare il più grande polo
produttivo di elettrolizzatori in Italia.

BARBARA BENZONI
Legata al gruppo Eni dal 1998, oggi guida l’area legale che riguarda
le attività internazionali mid-downstream e chemicals. Partner
fondamentale del management aziendale, continua a offrire il suo
contributo determinante in progetti strategici nel settore del gas
naturale liquefatto

SARA BIGLIERI
Nel corso dell’ultimo anno, l’avvocata è entrata come socia
co-responsabile della practice area civil litigation nello studio
Chiomenti. Il suo inserimento nella partnership dello studio
fa parte di un progetto di investimento strategico nell’area del
contenzioso civile commerciale. Tra le altre cose, l’avvocata è anche
presidente non esecutiva di Equita Group.

ELENA BUSSON
È socia co-responsabile dell’area di pratica energia e infrastrutture
di Chiomenti. Nell’anno si è messa in luce in numerose operazioni.
Ha seguito Ardian nella cessione di 2i Aeroporti ad Asterion; ha
seguito Varas nell’operazione con cui è salita al 45% di Saras; è stata
al fianco di Macquarie nella realizzazione della jv Iplanet.

EMANUELA CAMPARI BERNACCHI
Socia di PedersoliGattai, partner del dipartimento di banking and
finance, dirige il dipartimento di finanza strutturata dello studio.
Oltre che per le numerose operazioni seguite nel corso dell’anno
(tra le più recenti una cartolarizzazione di crediti commerciali
strutturata da Banca Akros), l’avvocata si è messa in luce per
l’impegno sul fronte fintech.

VALENTINA CANALINI
Socia di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, è responsabile del
dipartimento reti, energia e infrastrutture. Ha seguito il
project financing di Gigafactory, uno dei più grandi impianti di
produzione fotovoltaica in Europa. Ha assistito M4 in occasione del
perfezionamento dell’acquisizione da parte di ATM. È consigliere
indipendente di Saras.

MARILÙ CAPPARELLI
Dirige l’ufficio legale di Google EMEA dal 2009. Il suo talento
l’ha portata nel board di Tod’s nel 2018, nella community de La
Carica delle 101 nel 2021 e, nello stesso anno, nel consiglio della
American Chamber of Commerce in Italy e nell’advisory board della
Veneranda Fabbrica del Duomo.

ELIANA CATALANO
È diventata la prima avvocata a ricoprire il ruolo di managing
partner in BonelliErede. Siede anche nel cda di Be Lab, alternative
legal service provider controllato dai soci dello studio. È una m&a
lawyer di grande talento. È leader del focus team private equity e
membro del focus team innovazione e trasformazione digitale.

ROSY CINEFRA
Avvocata con oltre 20 anni di esperienza nei settori tech, AI e
cybersecurity, da inizio 2025 ha messo a segno un nuovo successo
diventando group chief legal, compliance, risk & ESG officer di
Fibonacci. È impegnata nelle attività associative dell’Aigi ed è attiva
nel comitato Alunni di InTheBoardroom.

SARA CITTERIO
La general counsel di Trussardi coordina l’area legale del gruppo
per tutte le entità a livello globale. Si distingue per l’impegno nella
formazione dei giovani giuristi e per il monitoraggio delle questioni
ESG, ricoprendo ruoli chiave nell’organismo di vigilanza e nel
comitato sostenibilità.

PAOLA COLAROSSI
Prima managing partner donna di Baker & McKenzie in Italia.
Attiva nel dipartimento corporate m&a. Guida la practice corporate
reorganizations. L’avvocata è entrata nella law firm nel 1997 come
praticante. Nel 2015 è diventata socia equity. Nel 2021, è entrata nel
Global equity, diversity & inclusion committee.

MONICA COLOMBERA
In Legance fin dalla sua fondazione (a fine 2007), è una dei dieci
senior partner (unica donna) di Legance. Presiede il comitato
strategia e innovazione. Coordina il dipartimento di energy &
infrastructure. Assiste istituti finanziatori e sponsor in operazioni
di finanziamento nel settore delle infrastrutture e delle energie.

ANTONIA COSENZ
Figura stimata del panorama bancario italiano, dal 2017 dirige il
dipartimento legale e affari regolamentari di Banco Bpm. Assiste il
gruppo in operazioni significative e delicate, come la fusione che ha
dato vita all’attuale Banco Bpm o le più recenti opa su Anima e ops
da parte di Unicredit.

GABRIELLA COVINO
È co-responsabile del dipartimento di ristrutturazioni di Gianni
& Origoni. Vice chair del Corporate and m&a law committee e
membro del constitution and governance committee dell’Iba.
È, inoltre, vicepresidente di Banca del Fucino. È anche sindaca
effettiva di Geox. Di recente ha seguito il delisting di Salcef.

ROBERTA CRIVELLARO
Da 20 anni in Withers. È managing partner della sede italiana.
All’incarico, negli anni, si sono aggiunti anche quelli di European
leader della business division dello studio e di responsabile degli
‘Italian desk’ nel mondo. Porta avanti la strategia di crescita e
sviluppo. È un punto di riferimento per le operazioni di family
office e imprese familiari.

ILARIA DE BENEDICTIS
In Manifatture Sigaro Toscano ricopre più ruoli: general counsel,
responsabile relazioni istituzionali e membro dell’ordine
di vigilanza. Il che le ha dato modo di seguire dalla A alla Z
l’operazione che ha permesso al gruppo di tornare italiano,
passando da un fondo Usa alla società Leaf Bidco.

GIORGIA DE PAOLIS
Dal 2024 è general counsel del gruppo Be Water, cui fanno capo
Chora, Will e Be Water Film, dove coordina tutte le questioni
giuridiche di prodotti come podcast, film, documentari, serie tv ed
eventi. Esperta del mondo media, ha lavorato nelle direzioni legali
di Wildside, controllata di Fremantle, e Fox.

SABRINA DELLE CURTI
“Superare il gender gap in ambito legale è una sfida, farlo in
un’azienda che opera nella tecnologia lo è ancora di più”, aveva detto
a MAG. Ma lei ci è riuscita benissimo: dal 2022 dirige con successo
la squadra legale di Engineering. Prima ancora, è stata per 7 anni ai
vertici di quella di Cerved.

ANNALISA DENTONI LITTA
Partner di Hogan Lovells dove si è trasferita a inizio 2024 assieme a
un nutrito gruppo di legali ex Orrick. Specializzata in operazioni di
finanza struttura e debt capital markets, ha al suo attivo un’ampia
esperienza in operazioni di covered bond dopo aver assistito le
principali banche italiane e greche nella costituzione di numerosi
programmi.

LEAH DUNLOP
Socia di Lca, vanta un’esperienza di caratura internazionale con
oltre 35 anni di carriera in complesse operazioni cross-border di
m&a e private equity. Quest’anno ha assistito Jab nella vendita di
Bally International al private equity Regent e ha affiancato Newlat
Food per i profili di diritto inglese nella acquisizione di Prices.

OMBRETTA FAGGIANO
Dal 2014 è parte integrante del gruppo Esaote, dove cura non solo
tutto ciò che ha a che fare con la giurisprudenza, ma anche la
strategia di sostenibilità, focalizzandosi sul miglioramento dei
processi e dei comportamenti in qualità di chief legal, compliance,
corporate tenders & sustainability.

ALBERTA FIGARI
Of counsel di Legance e presidente di Tim. È tra le protagoniste del
corporate finance italiano. Nel corso dell’ultimo anno ha assistito
Cherry Bank nell’incorporazione della Popolare Valconca; così come
ha seguito (per i soci di maggioranza) il progetto di ottimizzazione
finanziaria di Landi Renzo. Ha una consolidata conoscenza della
corporate governance.

VALENTINA FINAZZO
Ha recentemente compiuto un importante passaggio professionale
in American Express. Dalla sede romana della società finanziaria,
nel ruolo di head of compliance e AML per l’Italia, coordina un
team di circa 30 professionisti, supervisionando tutte le attività
normative e di conformità dell’azienda.

MARA FITTIPALDI
Partner di Fivers, si occupa di diritto bancario e finanziario
e in particolare di tutti gli aspetti delle operazioni di debito e
prevalentemente di general lending, leverage and acquisition
financing, finanziamenti IPO e real estate financing. Nel lavoro
è riuscita a coniugare pensiero innovativo e strutture di mercato
consolidate.

FRANCESCA GESUALDI
Counsel della practice di litigation e arbitration della sede italiana
di Cleary Gottlieb. È membro del comitato esecutivo del Crint. Tra
le attività più recenti la vittoria al fianco di A2A nella class action
sull’Opa Edison; è stata impegnata su vari fronti contenziosi al
fianco di Acciaierie d’Italia. Pensiero strategico e pragmatismo sono
i suoi segni particolari.

CHIARA GIANNI
È socia di Gianni & Origoni dal 2021. Attiva sul fronte corporate
m&a, nell’ultimo, fra le altre cose, ha fatto parte del team che ha
assistito Kkr nell’acquisizione della rete di Tim. Sempre per Kkr
ha lavorato alle operazioni con cui il fondo è cresciuto in Enilive.
Ha fatto parte del team che ha seguito il passaggio del 41% di Ita
Airways a Lufthansa.

CLAUDIA GREGORI
La socia di Legance è componente del comitato di gestione, ovvero
dell’organo direttivo dello studio. Si occupa di diritto tributario,
con particolare riguardo alle operazioni di m&a, corporate e
structured finance, real estate e project finance. Fra le altre cose, la
professionista è anche membro del comitato sostenibilità.

RITA IZZO
Da quando, a giugno 2024, ha preso il timone della direzione
legale del colosso Unicredit, non si è più fermata. Insieme al
suo team ha curato i profili giuridici di operazioni strategiche
come l’acquisizione di parte del capitale sociale della tedesca
Commerzbank o il lancio dell’ops su Banco Bpm.

PAOLA LEOCANI
È una delle più apprezzate professioniste nel debt capital markets in
Italia. Dal 2016 è in Simmons & Simmons, dove ricopre l’incarico di
head of Dcm. Il suo nome compare puntualmente nella lunga lista
di emissioni di Btp dello Stato. A inizio anno, ha assistito A2A nel
collocamento dello European Green Bond inaugurale da 500 milioni
e durata decennale.

MAURA MAGIONCALDA
Socia dello studio PedersoliGattai, si occupa da sempre di banking
& finance con una ulteriore competenza specifica sul fronte
restructuring. Nel corso dell’anno ha seguito il finanziamento
della Panzeri Carlo per l’acquisizione dell’americana Luxxbox
e ha affiancato le banche nell’ambito della rimodulazione dei
finanziamenti del Gruppo Monrif.

MARIA MARINIELLO
Dopo un triennio di crescita professionale in JLL, dal 2024 è group
head of corporate affairs della quotata Dovalue. Appassionata
di venture capital, start-up e fintech, è attualmente consigliera
indipendente di Plick, board member di Alchimia Investments ed è
coinvolta in diverse iniziative di D&I.

MARTA MASSARELLI
Solo nell’ultimo anno, la head of legal & sustainability di
Hippocrates ha contribuito a rendere il gruppo la più grande rete
italiana di farmacie retail, a trasformarlo in società benefit e a
concludere accordi sindacali per il riconoscimento di servizi welfare
a favore dei dipendenti e delle loro famiglie.

GERMANA MENTIL
Dal suo ingresso come general counsel di Italgas nel 2022, ha
promosso, inter alia, la digitalizzazione dei processi e l’integrazione
di criteri ESG nella selezione dei consulenti esterni. È stata
protagonista nell’acquisizione di 2iRete Gas, tra i deal più
importanti nel settore energetico europeo.

VALENTINA MERCATI
Nel 2024 è stata promossa a ceo di Five-e Italia, rappresentando un
caso emblematico di evoluzione del giurista d’impresa all’interno
della cosiddetta c-suite. Presente in azienda dalla sua fondazione
nel 2022, mantiene anche le sue funzioni originarie di group general
counsel e general manager.

BARBARA NAPOLITANO
Socia di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, è protagonista nel settore
del corporate m&a dove guida il team di fusioni e acquisizioni nella
sede di Roma. È membro del comitato sviluppo internazionale e si
occupa di tematiche di diversity and inclusion. Tra le operazioni più
recenti, l’accordo tra Aspi e Renault per il progetto Free to X.

ANGELICA ORLANDO
La sua carriera si è sviluppata nell’industria dell’energy, dove ha
ricoperto ruoli di crescente responsabilità in realtà come Enel,
Terna, Sorgenia, Engie. Poi, a fine 2024, un cambio importante,
segno di maturità professionale: è passata al settore del TMT
diventando general counsel di Sky Italia.

LAURA ORLANDO
Managing partner della practice italiana, è anche global head of
IP di Herbert Smith Freehills. Ha ottenuto che lo studio stabilisse
in Italia la practice trademark & design europea. Ha puntato sul
corporate m&a e portato avanti la strategia full service. È segretaria
esecutiva del Life sciences committee dell’American chamber of
commerce in Italy.

CLAUDIA PARZANI
È senior advisor di Linklaters, di cui è stata a lungo partner e dove
ha ricoperto importanti ruoli manageriali a livello globale. È stata
inclusa, per l’ottavo anno consecutivo, nella classifica Heroes Role
Model. Attualmente è presidente di Borsa Italiana, vicepresidente de
Il Sole 24 Ore e amministratrice non esecutiva di Stellantis.

Altri Awards

Dettagli

Inizio Evento:

01/04/2025 18:45

Fine Evento:

01/04/2025 23:30

Luogo

Chiostri di San Barnaba

Via San Barnaba 48, Milano

Regolamento

ART. 1 – Soggetti promotori, finalità e periodo di validità: per iniziativa promossa da LC Publishing Group S.p.A., è indetto per l’anno 2025 “InspiraLaw” (di seguito “l’evento”) con l’obiettivo di identificare le 50 professioniste del mondo legale, private practice e in-house, (i.e. Studi Legali e Aziende) che, per aver raggiunto una posizione di leadership, sono fonte di ispirazione e motivazione per tutte le donne che si operano nel mondo dell’avvocatura.

L’Iniziativa è disciplinata secondo le modalità qui di seguito indicate.

ART. 2 – Modalità di partecipazione e di selezione: la partecipazione all’Iniziativa è riservata alle professioniste degli Studi Legali e delle Aziende che ricoprono una posizione di leadership (separatamente e congiuntamente, di seguito i “Partecipanti”).

  1. Prima fase: individuazione e classificazione dei Partecipanti

 

I Partecipanti saranno preliminarmente individuati e nominati attraverso questionari.

  1. Seconda fase: votazione della giuria / selezione dei vincitori

 

Le professioniste inserite nella lista, che sarà stilata in ordine alfabetico e non secondo grado di importanza, saranno selezionate dalla redazione di LC Publishing Group SpA.

 

ART. 3 – Comunicazione progetti finalisti e cerimonia: la comunicazione dei nominativi delle 50 professioniste sarà pubblicata sul MAG durante la Serata di Gala verranno consegnati dei riconoscimenti.

LC Publishing Group si riserva di comunicare tempestivamente alle Partecipanti ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e svolgimento della Serata di Gala.

ART. 4 – Formalizzazione e ritiro del riconoscimento: Il riconoscimento non avrà alcun valore economico, trattandosi di un riconoscimento pubblico di natura meramente simbolica.

LC Publishing Group autorizza le 50 professioniste allo sfruttamento dei benefici d’immagine derivanti dall’ottenimento del riconoscimento “InspiraLaw Italia – Edizione 2025”.

GEORGIA AGÙ
La general counsel di Azimut|Benetti Group naviga sapientemente
il mercato legale della nautica. Ogni anno chiama a raccolta i
suoi consulenti e quelli delle controparti in un grande simposio
giuridico. L’obiettivo? Trattare tutti insieme i temi più caldi in
ambito yachting e accorciare i tempi delle trattative.

BARBARA BARDELLI
Cresciuta professionalmente in Eni, dove ha sviluppato expertise
nella contrattualistica internazionale, dal 2016 è una figura chiave
del team legale di Plenitude, in cui ha la responsabilità delle attività
commerciali retail e business in Italia e cura gli aspetti contrattuali
con clienti e partner.

SILVIA BERTINI
General counsel di Industrie De Nora, sta assistendo l’azienda in
diversi accordi nel mercato dell’idrogeno verde. A questo proposito,
è riuscita a ottenere il placet del governo per la realizzazione di
Gigafactory, impianto che promette di diventare il più grande polo
produttivo di elettrolizzatori in Italia.

BARBARA BENZONI
Legata al gruppo Eni dal 1998, oggi guida l’area legale che riguarda
le attività internazionali mid-downstream e chemicals. Partner
fondamentale del management aziendale, continua a offrire il suo
contributo determinante in progetti strategici nel settore del gas
naturale liquefatto

SARA BIGLIERI
Nel corso dell’ultimo anno, l’avvocata è entrata come socia
co-responsabile della practice area civil litigation nello studio
Chiomenti. Il suo inserimento nella partnership dello studio
fa parte di un progetto di investimento strategico nell’area del
contenzioso civile commerciale. Tra le altre cose, l’avvocata è anche
presidente non esecutiva di Equita Group.

ELENA BUSSON
È socia co-responsabile dell’area di pratica energia e infrastrutture
di Chiomenti. Nell’anno si è messa in luce in numerose operazioni.
Ha seguito Ardian nella cessione di 2i Aeroporti ad Asterion; ha
seguito Varas nell’operazione con cui è salita al 45% di Saras; è stata
al fianco di Macquarie nella realizzazione della jv Iplanet.

EMANUELA CAMPARI BERNACCHI
Socia di PedersoliGattai, partner del dipartimento di banking and
finance, dirige il dipartimento di finanza strutturata dello studio.
Oltre che per le numerose operazioni seguite nel corso dell’anno
(tra le più recenti una cartolarizzazione di crediti commerciali
strutturata da Banca Akros), l’avvocata si è messa in luce per
l’impegno sul fronte fintech.

VALENTINA CANALINI
Socia di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, è responsabile del
dipartimento reti, energia e infrastrutture. Ha seguito il
project financing di Gigafactory, uno dei più grandi impianti di
produzione fotovoltaica in Europa. Ha assistito M4 in occasione del
perfezionamento dell’acquisizione da parte di ATM. È consigliere
indipendente di Saras.

MARILÙ CAPPARELLI
Dirige l’ufficio legale di Google EMEA dal 2009. Il suo talento
l’ha portata nel board di Tod’s nel 2018, nella community de La
Carica delle 101 nel 2021 e, nello stesso anno, nel consiglio della
American Chamber of Commerce in Italy e nell’advisory board della
Veneranda Fabbrica del Duomo.

ELIANA CATALANO
È diventata la prima avvocata a ricoprire il ruolo di managing
partner in BonelliErede. Siede anche nel cda di Be Lab, alternative
legal service provider controllato dai soci dello studio. È una m&a
lawyer di grande talento. È leader del focus team private equity e
membro del focus team innovazione e trasformazione digitale.

ROSY CINEFRA
Avvocata con oltre 20 anni di esperienza nei settori tech, AI e
cybersecurity, da inizio 2025 ha messo a segno un nuovo successo
diventando group chief legal, compliance, risk & ESG officer di
Fibonacci. È impegnata nelle attività associative dell’Aigi ed è attiva
nel comitato Alunni di InTheBoardroom.

SARA CITTERIO
La general counsel di Trussardi coordina l’area legale del gruppo
per tutte le entità a livello globale. Si distingue per l’impegno nella
formazione dei giovani giuristi e per il monitoraggio delle questioni
ESG, ricoprendo ruoli chiave nell’organismo di vigilanza e nel
comitato sostenibilità.

PAOLA COLAROSSI
Prima managing partner donna di Baker & McKenzie in Italia.
Attiva nel dipartimento corporate m&a. Guida la practice corporate
reorganizations. L’avvocata è entrata nella law firm nel 1997 come
praticante. Nel 2015 è diventata socia equity. Nel 2021, è entrata nel
Global equity, diversity & inclusion committee.

MONICA COLOMBERA
In Legance fin dalla sua fondazione (a fine 2007), è una dei dieci
senior partner (unica donna) di Legance. Presiede il comitato
strategia e innovazione. Coordina il dipartimento di energy &
infrastructure. Assiste istituti finanziatori e sponsor in operazioni
di finanziamento nel settore delle infrastrutture e delle energie.

ANTONIA COSENZ
Figura stimata del panorama bancario italiano, dal 2017 dirige il
dipartimento legale e affari regolamentari di Banco Bpm. Assiste il
gruppo in operazioni significative e delicate, come la fusione che ha
dato vita all’attuale Banco Bpm o le più recenti opa su Anima e ops
da parte di Unicredit.

GABRIELLA COVINO
È co-responsabile del dipartimento di ristrutturazioni di Gianni
& Origoni. Vice chair del Corporate and m&a law committee e
membro del constitution and governance committee dell’Iba.
È, inoltre, vicepresidente di Banca del Fucino. È anche sindaca
effettiva di Geox. Di recente ha seguito il delisting di Salcef.

ROBERTA CRIVELLARO
Da 20 anni in Withers. È managing partner della sede italiana.
All’incarico, negli anni, si sono aggiunti anche quelli di European
leader della business division dello studio e di responsabile degli
‘Italian desk’ nel mondo. Porta avanti la strategia di crescita e
sviluppo. È un punto di riferimento per le operazioni di family
office e imprese familiari.

ILARIA DE BENEDICTIS
In Manifatture Sigaro Toscano ricopre più ruoli: general counsel,
responsabile relazioni istituzionali e membro dell’ordine
di vigilanza. Il che le ha dato modo di seguire dalla A alla Z
l’operazione che ha permesso al gruppo di tornare italiano,
passando da un fondo Usa alla società Leaf Bidco.

GIORGIA DE PAOLIS
Dal 2024 è general counsel del gruppo Be Water, cui fanno capo
Chora, Will e Be Water Film, dove coordina tutte le questioni
giuridiche di prodotti come podcast, film, documentari, serie tv ed
eventi. Esperta del mondo media, ha lavorato nelle direzioni legali
di Wildside, controllata di Fremantle, e Fox.

SABRINA DELLE CURTI
“Superare il gender gap in ambito legale è una sfida, farlo in
un’azienda che opera nella tecnologia lo è ancora di più”, aveva detto
a MAG. Ma lei ci è riuscita benissimo: dal 2022 dirige con successo
la squadra legale di Engineering. Prima ancora, è stata per 7 anni ai
vertici di quella di Cerved.

ANNALISA DENTONI LITTA
Partner di Hogan Lovells dove si è trasferita a inizio 2024 assieme a
un nutrito gruppo di legali ex Orrick. Specializzata in operazioni di
finanza struttura e debt capital markets, ha al suo attivo un’ampia
esperienza in operazioni di covered bond dopo aver assistito le
principali banche italiane e greche nella costituzione di numerosi
programmi.

LEAH DUNLOP
Socia di Lca, vanta un’esperienza di caratura internazionale con
oltre 35 anni di carriera in complesse operazioni cross-border di
m&a e private equity. Quest’anno ha assistito Jab nella vendita di
Bally International al private equity Regent e ha affiancato Newlat
Food per i profili di diritto inglese nella acquisizione di Prices.

OMBRETTA FAGGIANO
Dal 2014 è parte integrante del gruppo Esaote, dove cura non solo
tutto ciò che ha a che fare con la giurisprudenza, ma anche la
strategia di sostenibilità, focalizzandosi sul miglioramento dei
processi e dei comportamenti in qualità di chief legal, compliance,
corporate tenders & sustainability.

ALBERTA FIGARI
Of counsel di Legance e presidente di Tim. È tra le protagoniste del
corporate finance italiano. Nel corso dell’ultimo anno ha assistito
Cherry Bank nell’incorporazione della Popolare Valconca; così come
ha seguito (per i soci di maggioranza) il progetto di ottimizzazione
finanziaria di Landi Renzo. Ha una consolidata conoscenza della
corporate governance.

VALENTINA FINAZZO
Ha recentemente compiuto un importante passaggio professionale
in American Express. Dalla sede romana della società finanziaria,
nel ruolo di head of compliance e AML per l’Italia, coordina un
team di circa 30 professionisti, supervisionando tutte le attività
normative e di conformità dell’azienda.

MARA FITTIPALDI
Partner di Fivers, si occupa di diritto bancario e finanziario
e in particolare di tutti gli aspetti delle operazioni di debito e
prevalentemente di general lending, leverage and acquisition
financing, finanziamenti IPO e real estate financing. Nel lavoro
è riuscita a coniugare pensiero innovativo e strutture di mercato
consolidate.

FRANCESCA GESUALDI
Counsel della practice di litigation e arbitration della sede italiana
di Cleary Gottlieb. È membro del comitato esecutivo del Crint. Tra
le attività più recenti la vittoria al fianco di A2A nella class action
sull’Opa Edison; è stata impegnata su vari fronti contenziosi al
fianco di Acciaierie d’Italia. Pensiero strategico e pragmatismo sono
i suoi segni particolari.

CHIARA GIANNI
È socia di Gianni & Origoni dal 2021. Attiva sul fronte corporate
m&a, nell’ultimo, fra le altre cose, ha fatto parte del team che ha
assistito Kkr nell’acquisizione della rete di Tim. Sempre per Kkr
ha lavorato alle operazioni con cui il fondo è cresciuto in Enilive.
Ha fatto parte del team che ha seguito il passaggio del 41% di Ita
Airways a Lufthansa.

CLAUDIA GREGORI
La socia di Legance è componente del comitato di gestione, ovvero
dell’organo direttivo dello studio. Si occupa di diritto tributario,
con particolare riguardo alle operazioni di m&a, corporate e
structured finance, real estate e project finance. Fra le altre cose, la
professionista è anche membro del comitato sostenibilità.

RITA IZZO
Da quando, a giugno 2024, ha preso il timone della direzione
legale del colosso Unicredit, non si è più fermata. Insieme al
suo team ha curato i profili giuridici di operazioni strategiche
come l’acquisizione di parte del capitale sociale della tedesca
Commerzbank o il lancio dell’ops su Banco Bpm.

PAOLA LEOCANI
È una delle più apprezzate professioniste nel debt capital markets in
Italia. Dal 2016 è in Simmons & Simmons, dove ricopre l’incarico di
head of Dcm. Il suo nome compare puntualmente nella lunga lista
di emissioni di Btp dello Stato. A inizio anno, ha assistito A2A nel
collocamento dello European Green Bond inaugurale da 500 milioni
e durata decennale.

MAURA MAGIONCALDA
Socia dello studio PedersoliGattai, si occupa da sempre di banking
& finance con una ulteriore competenza specifica sul fronte
restructuring. Nel corso dell’anno ha seguito il finanziamento
della Panzeri Carlo per l’acquisizione dell’americana Luxxbox
e ha affiancato le banche nell’ambito della rimodulazione dei
finanziamenti del Gruppo Monrif.

MARIA MARINIELLO
Dopo un triennio di crescita professionale in JLL, dal 2024 è group
head of corporate affairs della quotata Dovalue. Appassionata
di venture capital, start-up e fintech, è attualmente consigliera
indipendente di Plick, board member di Alchimia Investments ed è
coinvolta in diverse iniziative di D&I.

MARTA MASSARELLI
Solo nell’ultimo anno, la head of legal & sustainability di
Hippocrates ha contribuito a rendere il gruppo la più grande rete
italiana di farmacie retail, a trasformarlo in società benefit e a
concludere accordi sindacali per il riconoscimento di servizi welfare
a favore dei dipendenti e delle loro famiglie.

GERMANA MENTIL
Dal suo ingresso come general counsel di Italgas nel 2022, ha
promosso, inter alia, la digitalizzazione dei processi e l’integrazione
di criteri ESG nella selezione dei consulenti esterni. È stata
protagonista nell’acquisizione di 2iRete Gas, tra i deal più
importanti nel settore energetico europeo.

VALENTINA MERCATI
Nel 2024 è stata promossa a ceo di Five-e Italia, rappresentando un
caso emblematico di evoluzione del giurista d’impresa all’interno
della cosiddetta c-suite. Presente in azienda dalla sua fondazione
nel 2022, mantiene anche le sue funzioni originarie di group general
counsel e general manager.

BARBARA NAPOLITANO
Socia di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, è protagonista nel settore
del corporate m&a dove guida il team di fusioni e acquisizioni nella
sede di Roma. È membro del comitato sviluppo internazionale e si
occupa di tematiche di diversity and inclusion. Tra le operazioni più
recenti, l’accordo tra Aspi e Renault per il progetto Free to X.

ANGELICA ORLANDO
La sua carriera si è sviluppata nell’industria dell’energy, dove ha
ricoperto ruoli di crescente responsabilità in realtà come Enel,
Terna, Sorgenia, Engie. Poi, a fine 2024, un cambio importante,
segno di maturità professionale: è passata al settore del TMT
diventando general counsel di Sky Italia.

LAURA ORLANDO
Managing partner della practice italiana, è anche global head of
IP di Herbert Smith Freehills. Ha ottenuto che lo studio stabilisse
in Italia la practice trademark & design europea. Ha puntato sul
corporate m&a e portato avanti la strategia full service. È segretaria
esecutiva del Life sciences committee dell’American chamber of
commerce in Italy.

CLAUDIA PARZANI
È senior advisor di Linklaters, di cui è stata a lungo partner e dove
ha ricoperto importanti ruoli manageriali a livello globale. È stata
inclusa, per l’ottavo anno consecutivo, nella classifica Heroes Role
Model. Attualmente è presidente di Borsa Italiana, vicepresidente de
Il Sole 24 Ore e amministratrice non esecutiva di Stellantis.

Regolamento

ART. 1 – Soggetti promotori, finalità e periodo di validità: per iniziativa promossa da LC Publishing Group S.p.A., è indetto per l’anno 2025 “InspiraLaw” (di seguito “l’evento”) con l’obiettivo di identificare le 50 professioniste del mondo legale, private practice e in-house, (i.e. Studi Legali e Aziende) che, per aver raggiunto una posizione di leadership, sono fonte di ispirazione e motivazione per tutte le donne che si operano nel mondo dell’avvocatura.

L’Iniziativa è disciplinata secondo le modalità qui di seguito indicate.

ART. 2 – Modalità di partecipazione e di selezione: la partecipazione all’Iniziativa è riservata alle professioniste degli Studi Legali e delle Aziende che ricoprono una posizione di leadership (separatamente e congiuntamente, di seguito i “Partecipanti”).

  1. Prima fase: individuazione e classificazione dei Partecipanti

 

I Partecipanti saranno preliminarmente individuati e nominati attraverso questionari.

  1. Seconda fase: votazione della giuria / selezione dei vincitori

 

Le professioniste inserite nella lista, che sarà stilata in ordine alfabetico e non secondo grado di importanza, saranno selezionate dalla redazione di LC Publishing Group SpA.

 

ART. 3 – Comunicazione progetti finalisti e cerimonia: la comunicazione dei nominativi delle 50 professioniste sarà pubblicata sul MAG durante la Serata di Gala verranno consegnati dei riconoscimenti.

LC Publishing Group si riserva di comunicare tempestivamente alle Partecipanti ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e svolgimento della Serata di Gala.

ART. 4 – Formalizzazione e ritiro del riconoscimento: Il riconoscimento non avrà alcun valore economico, trattandosi di un riconoscimento pubblico di natura meramente simbolica.

LC Publishing Group autorizza le 50 professioniste allo sfruttamento dei benefici d’immagine derivanti dall’ottenimento del riconoscimento “InspiraLaw Italia – Edizione 2025”.

GEORGIA AGÙ
La general counsel di Azimut|Benetti Group naviga sapientemente
il mercato legale della nautica. Ogni anno chiama a raccolta i
suoi consulenti e quelli delle controparti in un grande simposio
giuridico. L’obiettivo? Trattare tutti insieme i temi più caldi in
ambito yachting e accorciare i tempi delle trattative.

BARBARA BARDELLI
Cresciuta professionalmente in Eni, dove ha sviluppato expertise
nella contrattualistica internazionale, dal 2016 è una figura chiave
del team legale di Plenitude, in cui ha la responsabilità delle attività
commerciali retail e business in Italia e cura gli aspetti contrattuali
con clienti e partner.

SILVIA BERTINI
General counsel di Industrie De Nora, sta assistendo l’azienda in
diversi accordi nel mercato dell’idrogeno verde. A questo proposito,
è riuscita a ottenere il placet del governo per la realizzazione di
Gigafactory, impianto che promette di diventare il più grande polo
produttivo di elettrolizzatori in Italia.

BARBARA BENZONI
Legata al gruppo Eni dal 1998, oggi guida l’area legale che riguarda
le attività internazionali mid-downstream e chemicals. Partner
fondamentale del management aziendale, continua a offrire il suo
contributo determinante in progetti strategici nel settore del gas
naturale liquefatto

SARA BIGLIERI
Nel corso dell’ultimo anno, l’avvocata è entrata come socia
co-responsabile della practice area civil litigation nello studio
Chiomenti. Il suo inserimento nella partnership dello studio
fa parte di un progetto di investimento strategico nell’area del
contenzioso civile commerciale. Tra le altre cose, l’avvocata è anche
presidente non esecutiva di Equita Group.

ELENA BUSSON
È socia co-responsabile dell’area di pratica energia e infrastrutture
di Chiomenti. Nell’anno si è messa in luce in numerose operazioni.
Ha seguito Ardian nella cessione di 2i Aeroporti ad Asterion; ha
seguito Varas nell’operazione con cui è salita al 45% di Saras; è stata
al fianco di Macquarie nella realizzazione della jv Iplanet.

EMANUELA CAMPARI BERNACCHI
Socia di PedersoliGattai, partner del dipartimento di banking and
finance, dirige il dipartimento di finanza strutturata dello studio.
Oltre che per le numerose operazioni seguite nel corso dell’anno
(tra le più recenti una cartolarizzazione di crediti commerciali
strutturata da Banca Akros), l’avvocata si è messa in luce per
l’impegno sul fronte fintech.

VALENTINA CANALINI
Socia di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, è responsabile del
dipartimento reti, energia e infrastrutture. Ha seguito il
project financing di Gigafactory, uno dei più grandi impianti di
produzione fotovoltaica in Europa. Ha assistito M4 in occasione del
perfezionamento dell’acquisizione da parte di ATM. È consigliere
indipendente di Saras.

MARILÙ CAPPARELLI
Dirige l’ufficio legale di Google EMEA dal 2009. Il suo talento
l’ha portata nel board di Tod’s nel 2018, nella community de La
Carica delle 101 nel 2021 e, nello stesso anno, nel consiglio della
American Chamber of Commerce in Italy e nell’advisory board della
Veneranda Fabbrica del Duomo.

ELIANA CATALANO
È diventata la prima avvocata a ricoprire il ruolo di managing
partner in BonelliErede. Siede anche nel cda di Be Lab, alternative
legal service provider controllato dai soci dello studio. È una m&a
lawyer di grande talento. È leader del focus team private equity e
membro del focus team innovazione e trasformazione digitale.

ROSY CINEFRA
Avvocata con oltre 20 anni di esperienza nei settori tech, AI e
cybersecurity, da inizio 2025 ha messo a segno un nuovo successo
diventando group chief legal, compliance, risk & ESG officer di
Fibonacci. È impegnata nelle attività associative dell’Aigi ed è attiva
nel comitato Alunni di InTheBoardroom.

SARA CITTERIO
La general counsel di Trussardi coordina l’area legale del gruppo
per tutte le entità a livello globale. Si distingue per l’impegno nella
formazione dei giovani giuristi e per il monitoraggio delle questioni
ESG, ricoprendo ruoli chiave nell’organismo di vigilanza e nel
comitato sostenibilità.

PAOLA COLAROSSI
Prima managing partner donna di Baker & McKenzie in Italia.
Attiva nel dipartimento corporate m&a. Guida la practice corporate
reorganizations. L’avvocata è entrata nella law firm nel 1997 come
praticante. Nel 2015 è diventata socia equity. Nel 2021, è entrata nel
Global equity, diversity & inclusion committee.

MONICA COLOMBERA
In Legance fin dalla sua fondazione (a fine 2007), è una dei dieci
senior partner (unica donna) di Legance. Presiede il comitato
strategia e innovazione. Coordina il dipartimento di energy &
infrastructure. Assiste istituti finanziatori e sponsor in operazioni
di finanziamento nel settore delle infrastrutture e delle energie.

ANTONIA COSENZ
Figura stimata del panorama bancario italiano, dal 2017 dirige il
dipartimento legale e affari regolamentari di Banco Bpm. Assiste il
gruppo in operazioni significative e delicate, come la fusione che ha
dato vita all’attuale Banco Bpm o le più recenti opa su Anima e ops
da parte di Unicredit.

GABRIELLA COVINO
È co-responsabile del dipartimento di ristrutturazioni di Gianni
& Origoni. Vice chair del Corporate and m&a law committee e
membro del constitution and governance committee dell’Iba.
È, inoltre, vicepresidente di Banca del Fucino. È anche sindaca
effettiva di Geox. Di recente ha seguito il delisting di Salcef.

ROBERTA CRIVELLARO
Da 20 anni in Withers. È managing partner della sede italiana.
All’incarico, negli anni, si sono aggiunti anche quelli di European
leader della business division dello studio e di responsabile degli
‘Italian desk’ nel mondo. Porta avanti la strategia di crescita e
sviluppo. È un punto di riferimento per le operazioni di family
office e imprese familiari.

ILARIA DE BENEDICTIS
In Manifatture Sigaro Toscano ricopre più ruoli: general counsel,
responsabile relazioni istituzionali e membro dell’ordine
di vigilanza. Il che le ha dato modo di seguire dalla A alla Z
l’operazione che ha permesso al gruppo di tornare italiano,
passando da un fondo Usa alla società Leaf Bidco.

GIORGIA DE PAOLIS
Dal 2024 è general counsel del gruppo Be Water, cui fanno capo
Chora, Will e Be Water Film, dove coordina tutte le questioni
giuridiche di prodotti come podcast, film, documentari, serie tv ed
eventi. Esperta del mondo media, ha lavorato nelle direzioni legali
di Wildside, controllata di Fremantle, e Fox.

SABRINA DELLE CURTI
“Superare il gender gap in ambito legale è una sfida, farlo in
un’azienda che opera nella tecnologia lo è ancora di più”, aveva detto
a MAG. Ma lei ci è riuscita benissimo: dal 2022 dirige con successo
la squadra legale di Engineering. Prima ancora, è stata per 7 anni ai
vertici di quella di Cerved.

ANNALISA DENTONI LITTA
Partner di Hogan Lovells dove si è trasferita a inizio 2024 assieme a
un nutrito gruppo di legali ex Orrick. Specializzata in operazioni di
finanza struttura e debt capital markets, ha al suo attivo un’ampia
esperienza in operazioni di covered bond dopo aver assistito le
principali banche italiane e greche nella costituzione di numerosi
programmi.

LEAH DUNLOP
Socia di Lca, vanta un’esperienza di caratura internazionale con
oltre 35 anni di carriera in complesse operazioni cross-border di
m&a e private equity. Quest’anno ha assistito Jab nella vendita di
Bally International al private equity Regent e ha affiancato Newlat
Food per i profili di diritto inglese nella acquisizione di Prices.

OMBRETTA FAGGIANO
Dal 2014 è parte integrante del gruppo Esaote, dove cura non solo
tutto ciò che ha a che fare con la giurisprudenza, ma anche la
strategia di sostenibilità, focalizzandosi sul miglioramento dei
processi e dei comportamenti in qualità di chief legal, compliance,
corporate tenders & sustainability.

ALBERTA FIGARI
Of counsel di Legance e presidente di Tim. È tra le protagoniste del
corporate finance italiano. Nel corso dell’ultimo anno ha assistito
Cherry Bank nell’incorporazione della Popolare Valconca; così come
ha seguito (per i soci di maggioranza) il progetto di ottimizzazione
finanziaria di Landi Renzo. Ha una consolidata conoscenza della
corporate governance.

VALENTINA FINAZZO
Ha recentemente compiuto un importante passaggio professionale
in American Express. Dalla sede romana della società finanziaria,
nel ruolo di head of compliance e AML per l’Italia, coordina un
team di circa 30 professionisti, supervisionando tutte le attività
normative e di conformità dell’azienda.

MARA FITTIPALDI
Partner di Fivers, si occupa di diritto bancario e finanziario
e in particolare di tutti gli aspetti delle operazioni di debito e
prevalentemente di general lending, leverage and acquisition
financing, finanziamenti IPO e real estate financing. Nel lavoro
è riuscita a coniugare pensiero innovativo e strutture di mercato
consolidate.

FRANCESCA GESUALDI
Counsel della practice di litigation e arbitration della sede italiana
di Cleary Gottlieb. È membro del comitato esecutivo del Crint. Tra
le attività più recenti la vittoria al fianco di A2A nella class action
sull’Opa Edison; è stata impegnata su vari fronti contenziosi al
fianco di Acciaierie d’Italia. Pensiero strategico e pragmatismo sono
i suoi segni particolari.

CHIARA GIANNI
È socia di Gianni & Origoni dal 2021. Attiva sul fronte corporate
m&a, nell’ultimo, fra le altre cose, ha fatto parte del team che ha
assistito Kkr nell’acquisizione della rete di Tim. Sempre per Kkr
ha lavorato alle operazioni con cui il fondo è cresciuto in Enilive.
Ha fatto parte del team che ha seguito il passaggio del 41% di Ita
Airways a Lufthansa.

CLAUDIA GREGORI
La socia di Legance è componente del comitato di gestione, ovvero
dell’organo direttivo dello studio. Si occupa di diritto tributario,
con particolare riguardo alle operazioni di m&a, corporate e
structured finance, real estate e project finance. Fra le altre cose, la
professionista è anche membro del comitato sostenibilità.

RITA IZZO
Da quando, a giugno 2024, ha preso il timone della direzione
legale del colosso Unicredit, non si è più fermata. Insieme al
suo team ha curato i profili giuridici di operazioni strategiche
come l’acquisizione di parte del capitale sociale della tedesca
Commerzbank o il lancio dell’ops su Banco Bpm.

PAOLA LEOCANI
È una delle più apprezzate professioniste nel debt capital markets in
Italia. Dal 2016 è in Simmons & Simmons, dove ricopre l’incarico di
head of Dcm. Il suo nome compare puntualmente nella lunga lista
di emissioni di Btp dello Stato. A inizio anno, ha assistito A2A nel
collocamento dello European Green Bond inaugurale da 500 milioni
e durata decennale.

MAURA MAGIONCALDA
Socia dello studio PedersoliGattai, si occupa da sempre di banking
& finance con una ulteriore competenza specifica sul fronte
restructuring. Nel corso dell’anno ha seguito il finanziamento
della Panzeri Carlo per l’acquisizione dell’americana Luxxbox
e ha affiancato le banche nell’ambito della rimodulazione dei
finanziamenti del Gruppo Monrif.

MARIA MARINIELLO
Dopo un triennio di crescita professionale in JLL, dal 2024 è group
head of corporate affairs della quotata Dovalue. Appassionata
di venture capital, start-up e fintech, è attualmente consigliera
indipendente di Plick, board member di Alchimia Investments ed è
coinvolta in diverse iniziative di D&I.

MARTA MASSARELLI
Solo nell’ultimo anno, la head of legal & sustainability di
Hippocrates ha contribuito a rendere il gruppo la più grande rete
italiana di farmacie retail, a trasformarlo in società benefit e a
concludere accordi sindacali per il riconoscimento di servizi welfare
a favore dei dipendenti e delle loro famiglie.

GERMANA MENTIL
Dal suo ingresso come general counsel di Italgas nel 2022, ha
promosso, inter alia, la digitalizzazione dei processi e l’integrazione
di criteri ESG nella selezione dei consulenti esterni. È stata
protagonista nell’acquisizione di 2iRete Gas, tra i deal più
importanti nel settore energetico europeo.

VALENTINA MERCATI
Nel 2024 è stata promossa a ceo di Five-e Italia, rappresentando un
caso emblematico di evoluzione del giurista d’impresa all’interno
della cosiddetta c-suite. Presente in azienda dalla sua fondazione
nel 2022, mantiene anche le sue funzioni originarie di group general
counsel e general manager.

BARBARA NAPOLITANO
Socia di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, è protagonista nel settore
del corporate m&a dove guida il team di fusioni e acquisizioni nella
sede di Roma. È membro del comitato sviluppo internazionale e si
occupa di tematiche di diversity and inclusion. Tra le operazioni più
recenti, l’accordo tra Aspi e Renault per il progetto Free to X.

ANGELICA ORLANDO
La sua carriera si è sviluppata nell’industria dell’energy, dove ha
ricoperto ruoli di crescente responsabilità in realtà come Enel,
Terna, Sorgenia, Engie. Poi, a fine 2024, un cambio importante,
segno di maturità professionale: è passata al settore del TMT
diventando general counsel di Sky Italia.

LAURA ORLANDO
Managing partner della practice italiana, è anche global head of
IP di Herbert Smith Freehills. Ha ottenuto che lo studio stabilisse
in Italia la practice trademark & design europea. Ha puntato sul
corporate m&a e portato avanti la strategia full service. È segretaria
esecutiva del Life sciences committee dell’American chamber of
commerce in Italy.

CLAUDIA PARZANI
È senior advisor di Linklaters, di cui è stata a lungo partner e dove
ha ricoperto importanti ruoli manageriali a livello globale. È stata
inclusa, per l’ottavo anno consecutivo, nella classifica Heroes Role
Model. Attualmente è presidente di Borsa Italiana, vicepresidente de
Il Sole 24 Ore e amministratrice non esecutiva di Stellantis.

Dettagli

Inizio Evento:

01/04/2025 18:45

Fine Evento:

01/04/2025 23:30

Luogo

Chiostri di San Barnaba 

Via San Barnaba 48, Milano  

Altri Awards

SHARE