AVVOCATIDIIMPRESA CON LUNELLI PER LACQUISIZIONE DEL 50% DI BISOL
Il gruppo Lunelli, noto per gli spumanti Ferrari, entra al 50% in Bisol, marchio di riferimento nel mondo del Prosecco Superiore, per permettere alla storica cantina di Valdobbiadene di affrontare da protagonista la sfida del mercato globale, in un momento particolarmente favorevole per la crescita e l’affermazione del Prosecco nel mondo.
L'ingresso nell'azienda veneta è avvenuto grazie a un aumento di capitale volto a finanziare un ambizioso piano di crescita da realizzare nel segno della continuità: Gianluca e Desiderio Bisol continueranno il loro impegno in azienda nei ruoli ricoperti fino ad oggi, portando avanti la tradizione di famiglia giunta alla ventunesima generazione. L’operazione rappresenta per il gruppo Lunelli una tappa importante nella creazione di un gruppo dell’eccellenza del bere italiano, che comprende marchi accomunati dell’alto livello qualitativo e da un forte legame con il proprio territorio.
Così nel gruppo trentino, che ha la piena proprietà delle Cantine Ferrari, della distilleria Segnana, dell’acqua minerale Surgiva e delle Tenute Lunelli – che producono vini fermi in Trentino, Toscana e Umbria – confluisce adesso il 50% di Bisol Desiderio & Figli Srl.
Con questo nuovo passo, Lunelli conferma la propria leadership nel mondo delle bollicine e può raccontare da una posizione privilegiata la varietà che caratterizza il nostro Paese in questo settore: se Ferrari è un Trentodoc e rappresenta l’eccellenza del Metodo Classico, Bisol è da sempre un marchio di riferimento del Prosecco. Con la sua storia ultracentenaria, la qualità dei suoi prodotti e l’impronta innovativa che la contraddistingue, Bisol esprime infatti ai massimi livelli la vocazione del territorio di Valdobbiadene.
Consulenti legali del gruppo Lunelli è stato Avvocatidiimpresa, con Alberto Calvi di Coenzo, Chiara Lunelli e Rosanna Frischetto. Advisor di Bisol sono stati Luciano Favero Consulting e l’avvocato Carlo Rossi Chauvenet.