AVVOCATI PERSEGUITATI, ?DIFENSORI DEI DIRITTI CIVILI
di nicola di molfetta
Attivisti per l’affermazione della democrazia. Difensori dei diritti umani. Protagonisti delle lotte per la libertà di espressione, oppositori di ogni oppressione. ?C’è un’altra faccia dell’avvocatura contemporanea. Una realtà che viene raccontata dalle cronache internazionali e che descrive un modo assoluto di interpretare e svolgere la professione, azzerando la distanza che separa i concetti di diritto e giustizia. Poco meno di un mese fa, il mondo rimaneva scioccato dalla storia di Samira Saleh al-Naimi. Rapita il 17 settembre a Mosul, in Iraq. Torturata per cinque giorni. E poi giustiziata in pubblico. Fucilata da un plotone d’incappucciati che ha agito sotto il vessillo nero del’IS, il nuovo incubo terroristico dell’Occidente. ?Samira aveva pubblicato su Facebook messaggi che criticavano la distruzione di luoghi di preghiera a Mosul da parte dei militanti. Sul suo profilo, cancellato immediatamente dopo il suo sequestro, al-Naimi aveva definito "barbarici" gli atti dei militanti.
La vicenda di Samira è solo la più recente. Solo una delle poche che hanno ottenuto la ribalta mediatica. Ma l’elenco delle toghe martirizzate e perseguitate in giro per il mondo è impressionante. Nel suo ultimo rapporto l’Istituto dei diritti umani degli ordini degli avvocati europei (Idhae) parla di 263 vittime ma chiarisce che è impossibile stabilire con certezza quanti siano, oggi, gli avvocati trucidati o privati della libertà e perseguitati per via del loro impegno civile nel mondo. I Paesi in cui si denuncia il maggior numero di iniziative di repressione nei confronti di legali impegnati in difesa dei diritti civili sono Cina (37 casi nell’ultimo anno), Turchia (37) e Colombia (27). Qui, gli avvocati da anni sono impegnati in difesa dei più deboli contro forze militari, paramilitari, polizia e governo. Tra il 2002 e il 2012 sono stati oggetto di 4.400 attacchi. E dal 1991 a oggi, sono stati 400 gli avvocati che hanno perso la vita.
Dietro le cifre, fredde e impersonali, ci sono nomi e volti. Storie di coraggio, come quella di Samira, che non possono essere dimenticate. ?Non solo per il contributo che hanno dato alla lotta per i diritti umani, la democrazia e la legalità, ma anche perché sono testimonianza del ruolo sociale che gli avvocati sono chiamati a svolgere nell’esercizio della propria attività professionale.
Il sangue di Samira si è aggiunto a quello versato da Salwa Bugaighis che, il 25 giugno scorso, è stata aggredita in casa sua e assassinata in Libia, crivellata di proiettili, sotto lo sguardo inerme di suo marito. In prima fila nella difesa dei prigionieri politici durante il regime di Gheddafi Salwa era stata tra gli organizzatori delle manifestazioni a Bengasi del 17 febbraio 2011 considerate l'atto di nascita della rivoluzione contro il rais. Successivamente, era entrata a far parte del Consiglio nazionale di transizione, il governo dei ribelli libici, da cui però era uscita in polemica con i nuovi leader. In queste aree del mondo, la libertà di pensiero si può pagare anche con la vita. E a rischiare è chiunque provi a difenderla. ?Come è successo il 7 maggio, in Pakistan, all’avvocato Rashid Rehman Khan. Contro di lui sono stati esplosi 24 proiettili, mentre si trovava nel suo studio assieme a un collega e a un cliente. Rashid era il coordinatore della Commissione per i diritti umani del Pakistan e attivo in diversi movimenti per i diritti civili, ma da tempo aveva indirizzato la sua attività nella difesa di quanti finiscono sotto processo per le norme «antiblasfemia».
Attività non gradite. Scomode. Che arrivano a spingere tanto le autorità quanto i potentati criminali a reazioni violente, inaudite e inconcepibili. ?Storie lontane, si dirà, ma non troppo. E sulle quali, forse, fermarsi ogni tanto a riflettere non fa male.
In questo numero
Agorà
LR LEX FIRMA IL FONDO VALORIZZAZIONE IMPRESE
GRIMALDI CONTINUA A RAFFORZARSI, ARRIVA DAVIDDI
DUBINI IN ASSOCIAZIONE CON DELFINO
BRAND, E' BAKER IL PIU' FORTE AL MONDO
SPADAFORA DE ROSA SI UNISCE A TONUCCI
GALLI PASSA IN SQUIRE SANDERS
CRESCE LA PARTNERSHIP DI CARNELUTTI
Il Barometro del mercato
IPO INDIETRO TUTTA
Burrasca sul fronte delle quotazioni. Intercos è la quarta aspirante matricola che ha deciso di bloccare la procedura per lo sbarco a Piazza Affari. Intanto procede l’attività M&A, in particolare sul fronte cross border con Came che compra Parkare e gli oli Salov che passano a Bright Food.
Punto e a capo
HI.LEX, LE MANI SUL BUSINESS
Impegno diretto dei soci al fianco dei clienti, flessibilità e garanzia della qualità. Sono i tre fattori su cui è fondato il progetto professionale partito nel 2011 e che oggi conta su ricavi per 3,5 milioni di euro.
In aula
DEDOLA: «SIAMO COME IL CICERONE DELLE VERRINE»
Il penalista racconta a Mag by legalcommunity.it cosa non funziona, oggi, nel sistema di repressione dei reati economici: «Bisogna tenere presenti gli enormi interessi che ruotano attorno a queste vicende».
L’intervista
SUTTI, L’AVVOCATO (SENZA TESSERA) DEL PD
Il managing director Europa e Africa di Dla Piper racconta come è nata la collaborazione con il partito democratico di Matteo Renzi. E svela: «Ma nel 1992 ho scritto lo statuto di Forza Italia»
Il trend
OPERAZIONE STRAORDINARIA
Televisioni, giornali. Ma anche concessionarie di pubblicità e siti internet. La crisi spinge il settore dei media verso operazioni di concentrazione e ricerca di capitali.
L’esperto
«GLI EDITORI NON POSSONO PIù ESSERE MONOMEDIALI»
Parla Luca Arnaboldi: «Credo che queste operazioni continueranno» con l’apertura ai new media e con la distinzione e separazione dei ruoli di content e service provider.
In diretta da Bruxelles
APPALTI, SI CAMBIA
Francesco Sciaudone spiega Mag by Legalcommunity.it cosa accade al mercato con il recepimento delle direttive 23, 24 e 25 del 2014. Il legislatore europeo “modernizza” il settore.
Periscopio
ECCO CHI SI PREPARA AL RISIKO DELLE MULTIUTILITY
La fusione tra l’Acsm Agam di Monza-Como e l’Aeb-Gelsia di Seregno avvia la stagione dei merger nel settore. Occhi puntati su A2A e Iren. Bep, Cleary Gottlieb e Gianni scaldano i motori.
Lettere al Direttore
ART. 18: UNA NORMA SBAGLIATA, SI IMPARI A PREMIARE IL MERITO
Istruzioni per l'uso
KNOWLEDGE SHARING PER ESSERE PIU' COMPETITIVI
di mario alberto catarozzo
Le tavole della legge
TORRETTA FIRMA LA PAUSA FASHION A SANBABILA
di giacomo mazzanti
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 8 posizioni aperte, segnalate dagli studi legali Bonelli Erede Pappalardo, Chiomenti, Russo De Rosa Associati e Santa Maria. Le figure richieste sono in totale 8 collaboratori e 2 praticanti/neo-laureati. Le practice di competenza comprendono Banking & finance, Diritto tributario, Diritto societario, M&A e Real estate.
L’Intruso
R&P LEGAL OSPITA LA MOSTRA “LA FONTE DELL’EROS” DI AYAKO NAKAMIYA
DA LCA “LAW IS ART!”