Avvocati ed effetto Greta, cresce l’onda verde

di nicola di molfetta

Nello scorso numero di MAG abbiamo intervistato i giovani avvocati di Aija all’indomani del 57esimo congresso dell’associazione dedicato al tema della sostenibilità. La questione è rimasta centrale nei giorni successivi con gli occhi del mondo tutti rivolti verso il palazzo di vetro, sede di New York delle Nazioni Unite, dove si è tenuto il summit sul clima.

Com’era prevedibile, Greta Thunberg è stata la protagonista dell’appuntamento. L’adolescente svedese ha lanciato un’altra invettiva contro i potenti della terra, colpevoli, a suo dire, di avere “rubato” il suo futuro e quello di tutti gli appartenenti alla sua generazione.

L’Italia, come nella migliore tradizione si è divisa tra chi Greta la addita quale eroina dei tempi moderni e chi, invece, la riduce a fenomeno mediatico di poco conto.

Pensatela come vi pare. Qui ci interessa parlare di quanto il tema della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente stia riuscendo a coinvolgere anche il mondo degli studi legali d’affari.

Abbiamo ricordato l’iniziativa di inizio settembre dell’associazione presieduta da Xavier Costa Arnau. Ma non si tratta di un caso isolato stiamo riscontrando una vera e propria moltiplicazione di progetti e attività con cui studi legali, aziende e professionisti decidono di fare la loro parte nella battaglia per il clima.

 

 

A fine luglio due dei grandi studi italiani, Chiomenti e Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, hanno lanciato in rapida sequenza i progetti We Care e Gop Cares (si veda il numero 126 di MAG).

In questi giorni è stata la volta di dello studio La Scala con l’iniziativa Think Green. Anche in questo caso, il cambiamento passa anzitutto per una bottiglia di acciaio inossidabile a singola parete. Le cosiddette urban bottle che stanno diventando più di un gadget. Praticamente il simbolo di una presa di posizione e di una dichiarazione di intenti: “Noi stiamo con il pianeta. E lo facciamo in quanto avvocati”. C’è tutto. Il simbolo e il pensiero. Lo studio fondato da Marco Pesenti e Giuseppe La Scala (che si è anche prestato a fare da testimonial dell’iniziativa in un simpatico video fatto circolare sui social), lo scorso mese di giugno ha anche ospitato un dialogo tra l’esploratore Alex Bellini e l’eco-chef Franco Aliberti, executive dei Tre Cristi, che hanno discusso proprio di sostenibilità nell’auditorium dello studio parlando di inquinamento e spreco alimentare.

Sempre nei giorni scorsi anche la legal tech Lexdo.it ha deciso di muoversi e di sollecitare l’azione delle start up in favore della questione climatica. L’azienda guidata da Giovanni Toffoletto ha lanciato, l’iniziativa No Planet no business – Startups for future una call to action invitando colleghi e non solo ad aderire allo sciopero globale per il futuro del 27 settembre.

L’idea che senza un pianeta non ci possa essere spazio per le attività d’impresa è tanto semplice quanto esplicativa della necessità di un coinvolgimento collettivo in questo movimento verde.

Gli avvocati amano dire “vogliamo essere come i nostri clienti”, nel senso che vogliono che i loro clienti possano trovare nei consulenti e professionisti che li affiancano non solo l’orientamento al business che anima l’impresa ma anche i valori che nutrono il suo ethos. Ecco, l’onda verde che sta travolgendo anche le toghe italiane è esattamente il riflesso di questa consapevolezza. Non semplice marketing, ma vera e propria narrazione di un impegno destinato a diventare (almeno questo è l’auspicio) uno dei tratti distintivi della categoria nel prossimo futuro.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

Sommario

Agorà
– GIOVANNI PEDERSOLI E MARTA SASSELLA ENTRANO IN PEDERSOLI
– ANTONIO GATTI ENTRA IN INVESTINDUSTRIAL
– ARKIOS LEGAL CRESCE CON SETTE NUOVI ARRIVI
– DWF AFFIDA RESTRUCTURING & INSOLVENCY A MATTEO PASCULLI
– FRIGERIO NUOVO LEAD COUNSEL EMEA – NEW BUSINESS DI AIRBNB
– MACCHI DI CELLERE GANGEMI NELL’INVESTMENT ARBITRATION CON DE LUCA
– DE CECCO: CHIARA GENTILE È LA GENERAL COUNSEL
– BIRD & BIRD ITALIA: LUCA ROSSETTI NUOVO CHIEF OPERATING OFFICER
– DIEGO PIACENTINI NUOVO SENIOR ADVISOR DI KKR
– RIORGANIZZAZIONE HSBC, TUTTE LE NUOVE NOMINE
– CUBE-LABS CHIAMA ANTONIO FALCONE DA PRINCIPIA QUALE CIO E GUARDA ALLA BORSA
– PAOLO MACCHI ENTRA NEL TEAM SPORT DI WITHERS
– NESTLÈ: MARCO TRAVAGLIA PRESIDENTE E AD ITALIA E MALTA
– BELVEDERE INZAGHI & PARTNERS SI RAFFORZA CON TRE NUOVI INGRESSI
– DELOITTE LEGAL ARRIVA IN PUGLIA: ALLEANZA CON POLIS
– DELOITTE & TOUCHE, STEFANO DELL’ORTO NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO
– LO STUDIO PIAZZA CONFLUISCE IN BISCOZZI NOBILI
– DE BEDIN & LEE INAUGURA IL GERMAN DESK CON ALEXANDER GEBHARD

Il barometro del mercato
COCA-COLA COMPRA LURISIA
Meno intensa rispetto all’estate appena conclusa, la fame di m&a sembra essersi trasferita, almeno in parte, alle aziende dai fondi di private equity, che avevano monopolizzato l’attività nei mesi scorsi

L’intervista
K&L GATES, METAMORFOSI DI UNA BOUTIQUE
Sette anni fa l’integrazione dello studio Marini Salsi. Nel frattempo i soci sono passati da 3 a 12 e il fatturato è cresciuto del 30% all’anno. Intanto lo studio si sposta nella nuova sede da 1.600 metri quadri

Esclusiva
CHIOMENTI, STAGIONE “INTER-TECH”
Parla Tedeschini. A MAG anticipa l’avvio della presenza dello studio in Marocco. Il rapporto con gli alleati europei? «Fondamentale, sul piano culturale». L’innovazione si conferma una priorità
di nicola di molfetta

Legal tech
VACIAGO LANCIA LT42
L’avvocato ha creato assieme al collega Marco Tullio Giordano e all’hacker Matteo Flora una società che si occupa di document automation e consulenza all’innovazione
di nicola di molfetta

Focus lavoro
SMART WORKING: OPPORTUNITÀ DI BENESSERE ORGANIZZATIVO PER LAVORATORI E IMPRESE
di marcello floris

Il settore
TAX SI GIRA
Le agevolazioni fiscali diventano un volano per l’attrazione delle produzioni cinematografiche. Il sistema in Italia sembra funzionare a dovere. MAG ne ha parlato con Gian Marco Committeri
di giuseppe salemme

L’intervento
IL DIRITTO ALL’OBLIO: I CONFINI TRA VERITÀ, STORIA E DIRITTO DI CRONACA
di francesco rampone

Il tema
PRESCRIZIONE MAI: I PENALISTI DICONO “NO”
L’imminente entrata in vigore della riforma dell’istituto spinge gli avvocati a invocare un ripensamento. Nardo a MAG: «Fine processo mai significa fine pena mai»

Diverso sarà lei
DIVERSITÀ E PROFESSIONE LEGALE: DAGLI USA UN FONDO PER SPOSTARE L’AGO DELLA BILANCIA
di ilaria iaquinta

L’intervista
ELISABETTA LUNATI, 30 ANNI IN HOUSE
MAG incontra la ex group general counsel di Intesa Sanpaolo. Lascia una squadra che conta circa 350 professionisti. E racconta come la funzione sia strategica per una azienda che cresce
di ilaria iaquinta

Follow the money
AL PRIVATE EQUITY PIACE D’AZZARDO
di laura morelli

L’inchiesta
MIVOGLIO QUOTARE!
Il nuovo regolamento del mercato dei veicoli di investimento di Borsa Italiana, che vincola il prezzo al Nav, sta suscitando l’interesse del private capital. Se fosse questa la strada per far sposare fondi pensione e grandi patrimoni con l’economia reale?
di massimo gaia

L’inchiesta
PER I CONSULENTI: PRIMO, SEMPLIFICARE
Avvocati e fiscalisti concordano: il quadro normativo e regolamentare è favorevole come mai prima alla quotazione di veicoli d’investimento. Bene anche l’atteggiamento delle autorità

L’inchiesta
UN PONTE TRA INVESTITORI E IMPRENDITORI
NB Aurora è un veicolo di permanent capital quotato. Il managing director Patrizia Micucci spiega perché è la porta di accesso dei capitali alle piccole e medie imprese italiane

Finanza e diritto… a parole
TASSI NEGATIVI, LUCA E GIOVANNI COMPRANO CASA
a cura di Barabino & Partners Legal

Capitali coraggiosi
PRIVATE EQUITY, IN DUE ANNI 15 DEBUTTI
Club deal, nuove sgr e gruppi internazionali che sbarcano in Italia. Da Mion a Costamagna, ecco quali sono le nuove iniziative apparse sul mercato, chi le ha lanciate e con quali obiettivi
di laura morelli

Il caso
THREE HILLS CAPITAL ARRIVA A MILANO
Il fondo ha 360 milioni da investire in Italia. Nel mirino due o tre pmi. Parlano i fondatori guidato da Mauro Moretti e Michele Prencipe. Il loro territorio d’elezione? La nicchia del growth

Obiettivo legalità
DIGITAL THINGS: CENNI SULLA NORMATIVA DEL “SOTTOSOPRA”
di alessio del negro

Non solo npl
GUBER BANCA, RICAVI VERSO QUOTA 40 MILIONI
Il gruppo vuole continuare a muoversi su due gambe, gestione di crediti problematici e banca digitale. Mette nel mirino il mercato utp, pronto ad esplodere

Istruzioni per l’uso
MINDFULNESS NEGLI STUDI LEGALI, IL CASO NEXTMIND
di monica borrometi

Aaa… Cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana ventidue posizioni aperte, segnalate da dieci studi legali

Kitchen confidential
ALFIO GHEZZI DA SOLISTA AL MART
L’ex chef di Locanda Margon sbarca al Mart nelle vesti d’imprenditore: curerà l’offerta gastronomica del museo durante tutta la giornata. La prossima tappa? Si parla del Lago di Garda
di francesca corradi

Food business
TARTUFO BIANCO: AFFARI DA PIÙ DI 100 MILIONI
Tanto vale l’indotto creato dai tre mesi di mercato del Tuber magnatum Pico. MAG ha incontrato nel cuore delle Langhe Liliana Allena e Mauro Carbone: «A ogni euro di tartufo venduto corrispondono 20 euro in turismo enogastronomico»
di francesca corradi

Startup
WENDA: IL DETECTIVE DELLA FOOD CHAIN
La tecnologia anti-spreco dell’azienda bolognese verifica in tempo reale l’integrità dei prodotti food & beverage lungo la filiera, dal produttore al punto vendita

Calici e pandette
TIGNANELLO 2015, POESIA ROSSO RUBINO
di uomo senza loden

Le tavole della legge
IL RISTORANTE “IN ERBA” DI SALÒ
di francesca corradi

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE