Avvocati e gender gap, serve un nuovo paradigma culturale

di nicola di molfetta

 

La parola eroe, di questi tempi, viene spesso abusata. Ma il concetto di eroismo è uno dei primi che suscita la conoscenza di tante donne che non rinunciano alla piena espressione del proprio talento professionale e allo stesso tempo lottano per riuscire a vivere pienamente la loro femminilità.

Nelle libere professioni, le donne sono sempre di più. E questo trend comincia a rappresentare anche una importante sfida socio-culturale. Da tre anni, sulle pagine di MAG e negli incontri istituzionali che organizziamo, noi di LC ci siamo più volte occupati di diversity e parità di genere. E la ragione è semplice: abbiamo colto il montare delle istanze relative a queste grandi questioni all’interno delle comunità professionali che quotidianamente raccontiamo: dall’avvocatura alla finanza.

Essere donna e avvocata allo stesso tempo, è possibile? Certo che lo è. Ma a che prezzo?

In questo ricco numero del nostro magazine, riportiamo l’indagine condotta da Silvia Pasqualotto su un campione di 400 avvocate interpellate su quale sia, oggi, la condizione femminile nella professione. I numeri, come spesso accade, parlano chiaro. Entrare in uno studio legale non è un problema. Affermarsi al suo interno, invece, è una sfida che in troppi casi si gioca ad armi impari con i colleghi maschi.

Le ragioni? Sono tante. Ma da quello che emerge dalle testimonianze raccolte, la questione più importante è sempre una: la maternità. Essere donna, in sé, non è un ostacolo. Essere madre, invece, sì. E questo è davvero grave. L’impegno al superamento del gender gap e al sostegno di politiche pro diversity sta diventando un fenomeno diffuso all’interno delle organizzazioni professionali più evolute. Certo, c’è chi fa notare che in alcuni casi si tratta di un impegno che si ferma alle dichiarazioni d’intenti e a qualche convegno. Ma questo è un dato passeggero. E parlarne è un primo ma fondamentale passo.

Poi però bisogna passare alle azioni di sostanza.

Pensare che la questione di genere si risolva concedendo alle donne di avere tanto più spazio in uno studio legale quanto più queste assumano un atteggiamento maschile, non è la soluzione. Ma la madre di tutti gli errori. Infatti, questo è esattamente quanto è accaduto finora. Perché la soluzione più semplice al problema è parsa quella di dire: vuoi essere uguale a un uomo? allora comportati come un uomo. Il che spiega come mai ci siano molte professioniste che non amano l’appellativo avvocata (addirittura si chiedono se sia grammaticalmente corretto) e preferiscono essere chiamate avvocato.

Ciò su cui si dovrebbe realmente agire per attuare iniziative di sostanza su questo fronte è il paradigma culturale in cui si opera. Una redistribuzione degli oneri sociali e familiari tra uomini e donne. Una ristrutturazione dell’organizzazione del lavoro all’interno degli studi professionali che parta da una scansione dei tempi e da una declinazione degli spazi di lavoro non più concepita per accogliere e far progredire un consesso quasi esclusivamente maschile.

Il resto è finzione. Un’illusione che consente di affermare che la parità dei diritti nel lavoro esiste ed è già una realtà di fatto. Ma che nasconde, a chi ascolta, il prezzo che per essa ancora oggi si è costrette a pagare.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

IL SOMMARIO

  • HOGAN LOVELLS, PICONE PER LA GUIDA DELLE SEDI ITALIANE
  • CREDIT SUISSE RAFFORZA IL PRIVATE BANKING CON GIANNINI
  • EY CRESCE NEL LEGAL CON UMBERTO MAURO
  • LEONARDO CRESCE IN ITALCEMENTI
  • GIUNTOLI PASSA A FLASH FIBER
  • VIGO PASSA DA VITALE A MEDIOBANCA
  • BICCHIERI ARRIVA IN SIMMONS & SIMMONS
  • PRELIOS A LAVORO SU UN FONDO PER GLI NPL LEGATI AL RESIDENZIALE
  • MONZA ENTRA IN DELFINO WILLKIE FARR & GALLAGHER
  • RAIFFEISEN RAFFORZA IL TEAM IN ITALIA CON RICCARDO VILLA
  • BOFA, AMBROSIO ALLA GUIDA DEL CORPORATE BANKING
  • LA SCALA CREA UN TEAM DUE DILIGENCE PER LA GESTIONE DEGLI NPLS
  • CMS APRE A LONDRA IL PERMANENT ITALIAN INSURANCE DESK
  • DAL POZ È GROUP LEGAL AND CORPORATE AFFAIR DI AMPLIFON
  • ASCOLI ARRIVA IN CAPGEMINI
  • JUPITER ASSET MANAGEMENT: PORRO È SALES DIRECTOR ITALY
  • RAPETTI A SEDA INTERNATIONAL PACKAGING GROUP
  • DOPPIO COLPO DI EATALY: NUOVI STORE A COPENHAGEN E BOSTON

Il barometro del mercato
CARTOLARIZZAZIONE MILIARDARIA PER UNICREDIT
Baker & McKenzie con il gruppo bancario nell’operazione da 3,8 miliardi. Legance assiste il fondo di investimento Gic, BonelliErede e Di Tanno nell’accordo strategico di Beni Stabili

Strategie
ZITIELLO, PROSSIMO STEP L’ISTITUZIONALIZZAZIONE
La boutique compie dieci anni, cambia nome e apre l’equity a tre soci. Il fondatore a MAG: «Ora vogliamo diventare un brand». Intanto l’anno si chiude con una crescita del 20%

Il modello
RINASCIMENTO CARNELUTTI
L’insegna torna protagonista. Recupera la capacità di attirare talenti. E rilancia la presenza all’estero a partire da New York. Arnaboldi: «L’arrivo di Pappalettera? Potrebbe non restare isolato»

Rebus costituzionale
REFERENDUM, PER GLI AVVOCATI D’AFFARI «UN TRENO CHE NON VA PERSO»
Cosa pensano i business lawyer dell’imminente scadenza elettorale? MAG ne ha interpellati cinquanta. In molti pensano che non sia una riforma perfetta ma sia l’unica possibile e che per questo motivo non bisogna mancare l’occasione di cambiare. Il fronte del No? Tace

London eye
L’ANNUS HORRIBILIS DI SLATER AND GORDON
La law firm australiana, è alle prese con un bilancio in perdita e una class action avviata dai suoi azionisti. Ma il numero uno, Andrew Grech si dice ottimista: «Abbiamo fatto importanti passi per invertire la performance negativa» in Uk
di sabrina provenzani

Diversity
DONNE E STUDI LEGALI: POCHE SOCIE E TANTE CONTRADDIZIONI
Secondo una ricerca di legalcommunity.it le partner sono solo il 16,84%. Per una professionista su cinque, la maternità è un ostacolo alla carriera
di silvia pasqualotto

Diverso sarà lei
COMUNICARE LA DIVERSITY: POCHI PROMOSSI TRA GLI STUDI LEGALI ITALIANI
di silvia pasqualotto

Industry
REAL ESTATE, IL MERCATO È IN FASE «ATTENDISTA»
Parla Olaf Schmidt, partner di Dla Piper. «Si aspetta l’esito del referendum e l’evoluzione della crisi bancaria». Le operazioni? «Ripartiranno nel primo o nel secondo trimestre del 2017»

Periscopio
TAX, OCCHI PUNTATI SUL BEPS
Paolo Tognolo spiega perché l’implementazione del progetto Ocse rappresenta una grande opportunità per chi fa fiscalità internazionale e a MAG dice: «Potenzieremo la nostra struttura»

Trend
SEMPRE PIÙ LITI RISOLTE FUORI DAI TRIBUNALI 
Crescono i numeri delle ADR: + 12% in un anno. E il ruolo dell’avvocato? «Resta fondamentale», risponde Stefano Azzali, segretario generale della Camera Arbitrale di Milano
di gloria lattanzi

Advisory
QUANDO IL REBRANDIG TI FA GLOBALE 
Da N+1, diventato Alantra, ad Arietti & Partners, trasformatosi in Oaklins Arietti, così le boutique della finanza cambiano il proprio marchio per una maggiore valenza a livello internazionale

Finance
CREDITI, MANAGER E PIANO INDUSTRIALE: LA STRATEGIA DI IDEA CCR PER LE AZIENDE 
Il nuovo fondo di Dea Capital e H.I.G. acquisisce i crediti delle banche partner ed entra direttamente in azienda. Il team è a lavoro su Pigna e Targetti
di laura morelli

Follow the money
IL BLACK FRIDAY? SI FA ONLINE E VALE 117 MILIARDI DI DOLLARI
di laura morelli

Osservatori
EFFETTO BREXIT SULL’M&A IN EUROPA
Secondo una ricerca curata da Cms e Mergermarket, il 66% dei manager ritiene che le operazioni di fusione e acquisizione registreranno una riduzione nei prossimi 12 mesi

Analisi
LEGAL COUNSEL SEMPRE PIÙ IN PRIMA LINEA
I dati di due studi dell’Association of Corporate Counsel

L’intervista
SE I TEMPI DELLA GIUSTIZIA CONDIZIONANO I BUDGET LEGALI
Stefano Brogelli, alla guida del team legale di Axpo Italia, spiega a MAG quanto i ritardi nei processi incidano sul lavoro di un dipartimento in house

Kitchen confidential
GUIDA: «QUESTO BUSINESS È UN GIOCO DI SQUADRA»
Il Seta di Milano ha conquistato la seconda stella Michelin: «Frutto della complicità tra sala e cucina, fondamentale per il successo del ristorante», spiega lo chef a MAG
di gabriele perrone

Food&business
SAVE THE BRAND 2016, IL FOOD È LA STAR 
Valorizzazione del marchio e redditività del business: premiate 9 aziende del settore. Ecco chi sono le future protagoniste di un mercato che vale 134 miliardi di euro

Speciale Save the brand
SAVE THE BRAND 2016
a cura di gabriele perrone

Istruzioni per l’uso
LO STUDIO LEGALE SI EVOLVE: LE NUOVE FIGURE
di mario alberto catarozzo

Scenari
AVVOCATI, CRONACHE DAL MERCATO LEGALE 2.0
Il web può essere molto più di una vetrina anche se solo il 4,9% degli avvocati italiani lo usa per interagire con la clientela. Alcuni l’hanno capito e hanno strutturato un’offerta a misura di click. I casi Cnttv e assistenza legale Premium sotto la lente

Le tavole della legge
A LUME DI TAGLIENTI
di giacomo mazzanti

Calici e pandette
CUVÉE BOIS, CHARDONNAY DA TARTUFO 
di uomo senza loden

L’intruso
IX GC SEMINAR AND DINNER

aaa cercasi

SHARE