Avvocati e comunicazione, i social sono il nuovo spauracchio

di nicola di molfetta

 

La comunicazione continua a essere un tema che spinge gli avvocati italiani e le istituzioni che li governano a interrogarsi sui limiti del possibile.

Cosa può raccontare di sé uno studio legale su Facebook o su Linkedin, YouTube, Instagram e Twitter? A cosa serve acquisire un pieno diritto di cittadinanza in questa fetta dell’universo mediatico fatta di post, hashtag e tante tante immagini?

In molti sono a chiederselo. E qualcuno decide persino di invocare un freno alla dilagante voglia di essere nelle reti sociali appellandosi a fantomatici paletti. Regole. Limiti. Silenzio. Buio.

 

Al tema, Legalcommunity dedicherà un convegno il prossimo 28 gennaio a Milano.

Clicca qui per tutte le informazioni

 

Mostrarsi nel pieno della propria attività, segnalare l’attenzione dell’informazione verso alcune delle imprese svolte, comunicare un successo professionale ovvero raccontare iniziative in ambito socio-culturale o fare politica forense utilizzando questi strumenti può essere un male?

C’è chi risponde di sì. E lo fa (soprattutto) biasimando la voglia di autocelebrazione che al fondo sottenderebbe buona parte delle azioni virali attuate da quei professionisti che usano il web e in particolare i social per conquistare, un post alla volta, una piccola fetta del mercato in cui operano o in cui vorrebbero entrare.

I richiami alla deontologia si sprecano. Ma sono giustificati? Sempre?

 

 

La questione è meno banale di quello che si potrebbe pensare, perché non è possibile escludere che vi siano soggetti che passano il limite, calcano la mano, si fanno prendere dall’entusiasmo e alla fine si spingono oltre la soglia di tolleranza, diventando araldi di imprese che, nei casi limite, non sono mai state compiute o sono addirittura state costruite a tavolino.

Detto questo però, sentiamo la necessità di ricordare i rischi connessi alla censura e all’autocensura. E soprattutto pensiamo che impedire un utilizzo libero e creativo della comunicazione social rischi di rivelarsi anacronistico e controproducente.

Il primo punto ci sembra che si spieghi da solo. Siamo nel 2020. Viviamo nella società della comunicazione e dell’immagine. Decidere di silenziare una community per evitare condotte inopportune rischia di rivelarsi una mossa poco centrata e destinata a essere superata dai fatti e  dal mercato. Del resto s’è visto che tenuta hanno avuto i muri eretti più di un decennio fa per contenere la primavera della comunicazione legale a mezzo stampa.

Il secondo punto è il più interessante. Negare o limitare l’utilizzo dei social significa privare di un importante strumento chi cerca di farsi strada nel mercato senza poter contare sul brand di uno studio storico o di matrice internazionale, ovvero senza poter fare affidamento su un’eredità professionale che rende superfluo ogni sforzo per far conoscere il proprio progetto professionale e la propria area di attività.

Il faro, per tutti, dovrebbe essere la verità. Un avvocato, un professionista che fa della legge la sua stella polare, dovrebbe soprattutto attenersi a questa. Una regola che non ha bisogno di codici o direttive. Un principio che dovrebbe accompagnare ogni post e prima ancora ogni pensiero di chi si professa giurista al servizio della comunità.

QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA

Agorà
– FIVELEX, ARRIVA MARA FITTIPALDI CON IL SUO TEAM
– ROBERTO DELLA VECCHIA ENTRA IN DI TANNO E ASSOCIATI CON IL SUO TEAM
– SISALPAY: DEGIORGI NUOVA HEAD OF LEGAL & CLAIMS
– INTESA SANPAOLO AFFIDA A LAURA SEGNI LA DIREZIONE LEGALE CIB
– CDP, CINQUE NOMINE NELLE POSIZIONI CHIAVE
– CHIOMENTI AFFIDA A QUEIROLO (EX EGON ZENDHER) IL RUOLO DI SENIOR ADVISOR
– DI DONATO ENTRA IN MORRI ROSSETTI
– CLESSIDRA, ANDREA OTTAVIANO NUOVO RESPONSABILE ATTIVITÀ DI PRIVATE EQUITY
– DRAGONI NUOVO LEGAL COUNSEL DI GENERALI ITALIA
– DIRITTO DEL LAVORO, NASCE REILLY & TESORO EMPLOYMENT LAW FIRM
– LEOFREDDI PASSA A DENTONS
– PETRECCA ENTRA IN CBA COME PARTNER DI BASE A ROMA
– DE MARCO È IL NUOVO CHAIR DELLA PRACTICE ITALIANA DI CURTIS
– HOGAN LOVELLS: ANDREA ATTERITANO NOMINATO SOCIO E ALBERTO BELLAN COUNSEL
– CARAPELLA NUOVA PARTNER DI GIOVANNELLI E ASSOCIATI
– CAPITTA NUOVO OF COUNSEL DI FACCHINI ROSSI MICHELUTTI

 

Il barometro del mercato
BRINDISI AL CORPORATE M&A
Il mega matrimonio tra Fiat e Psa chiude il 2019 col botto. Nel frattempo Intesa Sanpaolo punta su Nexi, mentre Farnese Vini va al secondo round di private equity

 

Sotto la lente
M&A, L’ANNO DA LEONI DI PWC TLS
Parla Giovanni Stefanin, head della legal practice dello studio legato al colosso internazionale della consulenza. «L’attitudine multidisciplinare è il tratto distintivo»
di giuseppe salemme

 

Cantieri aperti
PEDERSOLI, FOCUS SUL FUTURO
Soci all’opera su organizzazione e strategie. «Siamo cresciuti tanto in questi anni. È il momento di fare ordine e massimizzare le potenzialità acquisite». Il 2019? In linea con l’anno precedente
di nicola di molfetta

 

Innovazione
DI GIULIO: «LA SFIDA È LA CONTAMINAZIONE DELLE COMPETENZE»
MAG ha incontrato il partner responsabile del Fintech focus group di Pavia e Ansaldo per discutere sull’impatto della tecnologia sulla professione legale. «La coscienza del presente e delle sfide che il futuro pone è essenziale per qualsiasi forma di progresso effettivo»

 

Tandem
ECCELLENZE ITALIANE, SHOPPING IN CORSO
Marco Marchi racconta a MAG l’idea che anima l’attività della holding che nell’attività vede alla regia legale Massimo Simone e un team di Puri Bracco Lenzi

 

Obiettivo legalità
IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ È UNA QUESTIONE DI CONVENIENZA
di valentina colaceci

 

Empire State of law
AZIENDE CANNABIS, OGNI GIORNO SI FA GIURISPRUDENZA
Nicole Stanton racconta il lavoro dinamico e stimolante del team legale di cui è a capo
di anthony paonita

 

Diverso sarà lei
COME E PERCHÉ INCLUDERE PERSONE CON DSA NEL MONDO DEL LAVORO
di ilaria iaquinta

 

Trend
TUTTI I CAMBI DI POLTRONA IN HOUSE DEL 2019
Con 56 passaggi da una realtà a un’altra e 39 nomine o promozioni, il 2019 conferma il dinamismo del settore dei servizi legali in house. Ecco i quali sono state le novità più rilevanti
di ilaria iaquinta

 

Finanza e diritto… a parole
L’ ECONOMIA DI RICCIOLI D’ORO
a cura di Barabino & Partners Legal

 

Capitali di ventura
UNITED VENTURES, MAI SMETTERE DI PEDALARE
Un fondo da 120 milioni e una pipeline di potenziali investimenti in continua crescita: Massimiliano Magrini, co-founder e managing partner dell’operatore di venture capital, racconta come da pioniere del digital ha costruito un soggetto in grado di contribuire alla generazione di innovazione
di massimo gaia

 

On the road again
LA SECONDA VITA DI QUADRIVIO
Con due fondi, 400 milioni raccolti e sei deal, la società fondata da Alessandro Binello e Walter Ricciotti torna sul mercato. E punta a 5 miliardi di asset in gestione
di laura morelli

 

Real estate
SEIMILANO, IN CANTIERE UN NUOVO QUARTIERE VERDE E ACCESSIBILE
Collocato attorno alla stazione della metropolitana di Bisceglie, nella zona sud-occidentale della città, il progetto di sviluppo si pone l’obiettivo di rigenerare il tessuto urbano
di massimo gaia

 

Follow the money
CAMBIAMENTO CLIMATICO? ECCO QUANTO CI INVESTONO I PAESI
di laura morelli

 

Nuove insegne
SUMMER+: RISOLVO PROBLEMI
La società rileva asset non core dalle aziende e li rivende con ritorni fino al 30%. A promuoverla un pool di professionisti fra cui la coppia Gregorio Gitti e Francesca Bazoli e l’economista Giulio Sapelli
di laura morelli

 

La ricerca
CREDITI DETERIORATI, LE PULIZIE NON SONO FINITE
Dal 2015 le banche italiane hanno ceduto non performing exposures per oltre 200 miliardi. Secondo un report di PwC, però, il lavaggio dei bilanci non si è concluso. Focus sugli Utp

 

Aaa… Cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana nove posizioni aperte, segnalate da otto studi legali

 

Kitchen confidential
BARTOLINI, L’UOMO DELLE STELLE
L’asso pigliatutto della ristorazione è lo chef imprenditore per antonomasia. Il professionista toscano ha due mantra, territorio e persone, in cui investe moltiplicando il business
di francesca corradi

 

Food business
PANARELLO: LA DINASTIA DEL DOLCE COMPIE 135 ANNI
Dal pandolce al cannoncino, nel 2020 il brand ligure di pasticceria, alla quarta generazione, punta sull’internazionalizzazione: dagli Stati Uniti al Medio Oriente
di francesca corradi

Calici e pandette
BAGNA CAÔDA CHIAMA BARBERA
di uomo senza loden

Le tavole della legge
I FRATELLI ESCALANTE E FLORA
di francesca corradi

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE