Asmel e Lexcapital portano il litigation funding nei comuni italiani
Asmel – Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, ha siglato un accordo con Lexcapital, startup innovativa e società benefit che opera come litigation funder.
In base all’accordo, Lexcapital potrà acquistare i diritti litigiosi, attivi e passivi, degli oltre 4mila comuni soci Asmel, agendo in giudizio in sostituzione di questi ultimi e/o mettendo a loro disposizione risorse finanziarie ed expertise tecnico-legale. Così facendo, gli enti potranno abbattere sensibilmente i costi legali. È stato stimato che queste ammontino mediamente a 410mila euro annui per ogni ente: l’onerosità delle procedure di contenzioso è tra le ragioni per cui spesso molti comuni italiani rinunciano a tutelare in giudizio i propri interessi. “In caso di vittoria, la maggior parte dei proventi andranno al comune e solo la rimanente parte spetterà a Lexcapital” si legge nella nota stampa che ha reso pubblico l’accordo.
Tra le materie di particolare interesse, per i vantaggi economici e finanziari che ne potrebbero derivare, già individuate da Asmel e Lexcapital figurano: prestiti obbligazionari, aperture di credito, contratti di finanziamento in essere o scaduti, riserve negli appalti pubblici di lavori con potenziale di richieste riconvenzionali, convenzioni urbanistiche stipulate con imprese private che non abbiano adempiuto alla propria parte di obbligazioni assunte, derivati finanziari e strumenti d’investimento ad alto rischio.
I commenti
“Il finanziamento del contenzioso a cura di un privato capace e competente, rappresenta una formula innovativa che vogliamo diffondere tra i comuni soci – sostiene Francesco Pinto, segretario generale Asmel – perché siano assistiti, a costo zero, nelle aule giudiziarie e possano invertire un trend storico contrassegnato da tassi di soccombenza in giudizio troppo alti”.
“Ogni volta che un ente locale non riesce a difendersi in Tribunale è l’intera collettività a perdere. A volte, avviare un contenzioso può essere eccessivamente oneroso e complesso, specialmente se dall’altra parte ci sono imprese di grandi dimensioni e intermediari bancari e assicurativi – commenta Giuseppe Farchione (nella foto), chief operating officer di Lexcapital –. L’accordo con Asmel ci permetterà di offrire ai suoi associati supporto tecnico e legale in maniera gratuita, attraverso il litigation funding, già in voga negli Stati Uniti e sbarcato da poco anche in Europa. Grazie a questo servizio gli enti potranno decidere di utilizzare le proprie risorse in maniera più efficiente, senza sobbarcarsi procedimenti lunghi, costosi e imprevedibili e, soprattutto, senza gravare sulla sostenibilità dei loro bilanci e sui contribuenti. Al posto loro agiremo noi di Lexcapital, mettendo in campo competenza ed esperienza, assumendoci anche il rischio e i costi connessi ad un’eventuale soccombenza. Un bel contributo, di cui siamo orgogliosi, all’efficientamento degli enti locali e alla certezza del diritto.”