Ashurst, Dla Piper e Roedl nel rifinanziamento del portafoglio solare di Basalt
Ashurst, DLA Piper e Roedl hanno preso parte all’operazione di rifinanziamento da 170 milioni di euro del portafoglio solare di un fondo infrastrutturale gestito da Basalt Infrastructure Partners II in Italia costituito complessivamente da 73 impianti, situati in diverse regioni italiane e 48 società per una capacità installata di circa 70 MW.
Nell’operazione Ashurst ha assistito Basalt, supportato da Lcf Alliance in qualità di originator e asset manager, attraverso la sua controllata Italia T1 Roncolo, mentre Dla Piper ha assistito il pool di istituti di credito composto da Banco Santander, Bayerische Landesbank, Bnp Paribas, Intesa Sanpaolo, quali mandated lead arrangers, e Banca Imi, in qualità di agente.
Ashurst ha predisposto la documentazione finanziaria dell’operazione e seguito gli aspetti di due diligence legale relativi ai permessi con un team multidisciplinare guidato dal partner Carloandrea Meacci e composto dal senior associate Nicola Toscano (matter manager dell’operazione) e l’associate Yasmina Tourougou per la documentazione finanziaria, il partner Elena Giuffrè e la senior associate Federica Periale per la due diligence, il partner Michele Milanese per la consulenza fiscale relativa al finanziamento nonché il partner Kerion Ball e l’associate Jeff Vinall per la documentazione hedging e la trainee Arianna Mauri.
Dla Piper ha agito con un team multidisciplinare guidato dal partner Federico Zucconi, coordinato dall’avvocato Silvia Ravagnani e composto da Carolina Magaglio, Benedetta Cerantola ed Eleonora Curti per la parte finance. Il partner Vincenzo La Malfa, coadiuvato da Filippo Giacumbo, ha fornito l’assistenza relativa alla documentazione hedging. La partner Germana Cassar, coadiuvata da Andrea Leonforte, ha curato i profili di diritto amministrativo, mentre il partner Andrea Di Dio, con Federico D’Amelio, si è occupato dei profili fiscali.
Roedl ha seguito gli aspetti di due diligence legale, fiscale e corporate e i profili di carattere societario collegati all’estinzione dei finanziamenti e delle garanzie esistenti, nonché l’estinzione degli stessi. Il team è stato guidato dal partner Roberto Pera insieme alla senior associate Barbara Mateos Frühbeck, al trainee Alessio Di Dio e alla associate Silvia Batello per tutta la parte transaction (accordi, documenti e coordinamento). L’associate partner Carlo Spampinato e la junior associate Rosa Ciamillo si sono occupati della parte legal due diligence e aspetti amministrativi correlati. Il senior associate dott. Emanuele Spagnoletti-Zeuli ha curato i profili legati ai rischi fiscali del portafoglio (tax due diligence).