Ashurst, Andrea Di Rosa e Nicola Toscano nuovi counsel

Ashurst ha annunciato la promozione di due nuovi professionisti della sede di Milano. Si tratta di Andrea Di Rosa e Nicola Toscano che, con effetto dal 1 novembre, assumono il ruolo di counsel.

A seguito della loro nomina, sale a 4 il numero dei counsel di Ashurst in Italia. Lo studio conta in totale oltre 50 professionisti, dei quali 10 soci, operativi dalla sede di Milano. 

I profili

Andrea Di Rosa è entrato in Ashurst nel 2020 come senior associate nel team di private equity. Si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, fusioni e acquisizioni per clienti industriali e fondi di private equity. Prima di unirsi allo studio ha maturato una significativa esperienza come in-house legal counsel del Fondo Strategico Italiano/CDP Equity. Tra le operazioni che più recentemente lo hanno visto coinvolto possiamo menzionare l’assistenza a FSI sgr nella sottoscrizione di un contratto di investimento con Sterling, per la realizzazione di una partnership finalizzata alla creazione di un’azienda nel settore della produzione di principi attivi farmaceutici e l’assistenza ad Amundi sgr nell’investimento, eseguito tramite un aumento di capitale, nel gruppo spagnolo Dagu.

Nicola Toscano è entrato in Ashurst nel 2010. Membro del team energia e infrastrutture, ha sviluppato il suo percorso di crescita professionale all’interno dello studio tra Milano e Londra (dove è stato in secondment tra il 2015 e il 2016). Rientrato in Ashurst, a seguito di una esperienza in-house presso BNP Paribas, è diventato senior associate nel 2019. È da sempre al fianco della clientela nello sviluppo e nel finanziamento nei settori dell’energia e delle infrastrutture, anche mediante project finance, project bond e hybrid financing. In questi ambiti ha assistito, di recente, Allianz nel finanziamento per l’acquisizione di Enipower da parte di Sixth Street nonché Consorzio SIS e la società di progetto SPN nel project bond da 518 milioni di euro per finanziare gli impegni derivanti dalla concessione relativa all’Autostrada A3 (Napoli-Pompei-Salerno). La sua esperienza si estende alle aree dell’acquisition finance e dell’export finance.

Le parole di Meacci

Carloandrea Meacci, managing partner dello studio italiano, ha commentato: «La promozione di Andrea e Nicola è un riconoscimento alle indubbie doti dei due professionisti che hanno apportato un importante contributo alla crescita in due aree da noi ritenute strategiche quali il private equity e l’energy & infrastructure. Considerato che queste promozioni seguono le recenti nomine a partner di Annamaria Pinzuti e Annalisa Santini, non possiamo che essere orgogliosi di questo ulteriore traguardo che riflette il nostro impegno nella valorizzazione dei talenti interni e premia più in generale i risultati della sede italiana”.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE