Ascopiave acquista il portafoglio idroelettrico del gruppo EVA. Tutti gli studi legali
Ascopiave, società attiva nel settore della distribuzione del gas naturale quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, ha perfezionato un investimento nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel settore idroelettrico, come previsto nel Piano Strategico 2020-2024, consistente nell’acquisizione di sei impianti idroelettrici appartenenti a EVA Energie Valsabbia.
Gli impianti, situati in Lombardia e Piemonte, operano tutti in regime di incentivazione, con meccanismo feed in tariff avente scadenza media oltre il 2033. L’operazione è stata completata tramite l’acquisto del 100% del capitale sociale di una società veicolo del gruppo EVA, che ha preso la denominazione di Asco Renewables, nella quale sono confluiti gli impianti oggetto della transazione. L’acquisizione è stata finanziata mediante un green loan sottoscritto con Mediobanca. Contestualmente al closing dell’operazione sono stati sottoscritti gli accordi modificativi della documentazione finanziaria relativi ai finanziamenti di project finance in essere con Iccrea Banca, capogruppo dell’omonimo gruppo bancario cooperativo, e BCC del Garda.
Il closing dell’operazione si è perfezionato negli scorsi giorni e il corrispettivo è stato versato per cassa tramite l’utilizzo di linee di credito a disposizione della società.
Gli advisor
Per Ascopiave ha agito un team della direzione legale diretto dal general counsel Federica Stevanin. Ascopiave è stata inoltre affiancata da Clifford Chance con un team guidato dal partner Umberto Penco Salvi, responsabile del dipartimento Energy & Infrastructure dello studio, coadiuvato dall’associate Michele Bernardi (nella foto a sinistra) e dalle trainee Lorena Loos, Mariasole Rinciari e Sara Bettoni. Lo studio Police & Partners ha prestato assistenza in relazione agli aspetti regolamentari dell’operazione con un team composto dagli avvocati Paul Simon Falzini e Alessandro Parini e la supervisione di Aristide Police.
Per il gruppo EVA ha agito il cfo Stefano Bonomini e Luca De Benedittis. Ad assisterlo inoltre lo studio Bertacco Recla & Partners con un team guidato da Carlo Periti (nella foto a destra), partner responsabile del dipartimento M&A, coadiuvato dall’associate Francesca De Benedittis.
Iccrea Banca e BCC del Garda sono state assistite da Gattai Minoli Partners con il senior associate Marco Moscatelli.