Arbitrati: accordo tra la Camera di commercio di Brescia e la Camera Arbitrale di Milano
Presentata oggi la nuova convenzione tra la Camera di Commercio di Brescia (CCIAA BS) e la Camera Arbitrale di Milano(CAM) nata per rafforzare sul territorio locale il servizio di gestione degli arbitrati, utile a risolvere in tempi rapidi e con costi certi e predeterminati le controversie tra imprese e tra imprese e privati.
La convenzione è stata presentata a Brescia nella sede della Camera di commercio nel corso del convegno “Il giusto processo arbitrale”, occasione di riflessione sull’arbitrato, alla luce della nuova riforma del processo civile, con risvolti pratici per i professionisti interessati. Hanno partecipato Beatrice Nardo, Responsabile del Servizio di Arbitrato della Camera di Commercio di Brescia; Loriana Zanuttigh, avvocato e docente presso l’Università Studi di Brescia, per ca 20 anni Presidente del Consiglio Arbitrale della Camera di commercio di Brescia; Giuseppe Finocchiaro, avvocato e docente presso l’Università degli Studi di Brescia, già componente del Consiglio Arbitrale della Camera di commercio di Brescia; Rinaldo Sali, vicedirettore Generale, Camera Arbitrale di Milano e Sara Forni, Responsabile ufficio arbitrato, Camera Arbitrale di Milano.
La convenzione: prevede la collaborazione dei due enti nella gestione delle procedure di arbitrato e nella promozione dello stesso per la risoluzione delle controversie commerciali. In particolare, dal 15 luglio 2024 a tutte le procedure arbitrali depositate presso la CCIAA BS verrà applicato il Regolamento e le tariffe di CAM, che da anni amministra arbitrati nazionali e internazionali ed è dotata di uno staff multilingue. Il Regolamento di CAM prevede una procedura arbitrale flessibile, adattabile alle esigenze delle parti, rapida e caratterizzata da principi di trasparenza, competenza, indipendenza e imparzialità.
Questa Convenzione ha l’obiettivo di rendere più conosciuto, utilizzato, presente l’arbitrato a servizio di un territorio caratterizzato da un’alta concentrazione di imprese particolarmente strutturate e dinamiche.
“La presente Convenzione costituisce un momento di ulteriore avvicinamento tra la Camera di Commercio di Brescia e Camera Arbitrale di Milano – queste le parole dell’Ing. Roberto Saccone, Presidente della Camera di Commercio di Brescia – rinnovando una collaborazione tra i due organismi che perdura ormai dal 2013, anno in cui è stata sottoscritta la prima Convenzione per la gestione condivisa di arbitrati internazionali. La sinergia fra le Camere Arbitrali di Milano e di Brescia ha dato buoni risultati in questi anni, garantendo all’utenza una gestione professionale e sempre aggiornata dei procedimenti arbitrali internazionali, anche grazie al supporto di personale qualificato. Ci sono quindi le condizioni per estendere la collaborazione anche agli arbitrati nazionali, oltre che internazionali. La Camera di Commercio di Brescia, con la Convenzione in oggetto, intende mettere a disposizione delle imprese del territorio lo strumento arbitrale, ottimizzato rispetto al passato, per la risoluzione delle controversie commerciali e societarie. Un sentito ringraziamento va alla Presidente del Consiglio Arbitrale della Camera di Commercio di Brescia, Prof. Avv. Loriana Zanuttigh, nonché ai componenti Prof. Avv. Giuseppe Finocchiaro e dott. Geo Orlandini, per avere fornito il proprio qualificato contributo tecnico-giuridico nella gestione delle procedure arbitrali”.
“La Camera Arbitrale di Milano – ha dichiarato Rinaldo Sali, Vicedirettore Generale della Camera Arbitrale di Milano – affianca diverse realtà del territorio nazionale per la gestione congiunta degli arbitrati. Abbiamo creato negli anni un solido network per offrire nei vari contesti territoriali un servizio dedicato alle peculiarità dei singoli sistemi economici locali. L’arbitrato è, infatti, un procedimento adattabile alle esigenze delle parti. Il servizio oggetto della Convenzione siglata con la Camera di Commercio di Brescia è pensato per le esigenze di business delle imprese del territorio, che necessitano di un sistema di risoluzione delle liti rapido, spedito ed efficiente”.