Antitrust: Toffoletti, esenzione antitrust molto importante per bilanciare interessi di tutela della concorrenza

L’esenzione antitrust (prevista dall’art. 101.3 del Trattato sul Funzionamento dell’UE – TFUE) ricopre e potrebbe ricoprire grande importanza quale strumento di bilanciamento di interessi altrettanto meritevoli di tutela rispetto al valore della concorrenza.

Questo secondo l’avvocato Luca Toffoletti, partner di NCTM, che interviene alla XIII edizione del convegno “Antitrust tra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea”, organizzato da Rucellai & Raffaelli a Treviso, presso la Casa dei Carraresi.

L’art. 101.3 TFUE prevede che, di fronte a determinati contro-interessi, di natura anche non specificamente economica, la normativa antitrust possa risultare inapplicabile. Interpretazioni differenti degli standard adottati per operare un tale bilanciamento, spiega l’avvocato, rappresentano concezioni diverse del diritto antitrust e dei suoi obiettivi di tutela. Le decisioni delle Corti europee e nazionali che applicano l’art. 101.3 possono, quindi, avere delle dirette conseguenze sull’evoluzione delle politiche antitrust all’interno dell’Unione Europea, ridisegnandone in qualche modo i confini e le priorità.

Tuttavia – e qui il punto nevralgico della discussione – l’art. 101.3 TFUE è di fatto attualmente inapplicato dalle Corti e Autorità antitrust, per via di una serie di fattori che vengono attentamente descritti: l’effetto dell’operare di altri parametri quale quello della “restrizione della concorrenza”, che implicano ulteriori bilanciamenti tra interessi contrapposti; un onere della prova a carico delle imprese particolarmente difficile da assolvere; la possibilità di ottenere in modo più agevole una decisione da parte dell’Autorità garante che imponga di attenersi a degli impegni per evitare la sanzione.

In chiusura, Toffoletti evidenzia le forti criticità connesse alla norma esaminata e alla sua scarsa applicazione, che non fa altro che dissuadere le imprese dall’utilizzo di un tale importante strumento di difesa, che permetterebbe loro invocare efficienze compensative anche di grande rilievo.

 

rosailaria iaquinta

Scrivi un Commento

SHARE