Antitrust: Siragusa analizza il caso Pfizer a un anno dell’attuazione della direttiva 2014/104/UE

Mario Siragusa (nella foto) senior counsel di Clearly Gottlieb Steen & Hamilton, parla delle recenti problematiche applicative della direttiva 2014/104/UE, che ha profondamente innovato nell’ordinamento nazionale il private antitrust enforcement, in occasione della XIII edizione del Convegno “Antitrust TRA diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea”, organizzato da Rucellai & Raffaelli, presso la Casa dei Carraresi di Treviso.

Siragusa parte dall’analisi del caso Pfizer e descrive le novità emerse soprattutto in merito alla figura dell’abuso di diritto quale illecito concorrenziale. Emerge così un nuovo punto di vista circa la vicenda Pfizer, che viene analizzata assumendo che possa ritenersi a essa applicabile il nuovo regime normativo nazionale introdotto dal decreto legislativo n. 3/2017”.

 

Come dovrà comportarsi il Giudice del danno, come dovrà inquadrare la nozione di abuso alla luce delle indicazioni dell’AGCM, delle Corti nazionali e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sono tutti interrogativi chiave.

Siragusa si sofferma sulle tematiche più delicate della nozione di abuso del diritto di proprietà industriale e delle ripercussioni delle nuove scelte legislative in materia di private enforcement rispetto ai diritti fondamentali dell’individuo, auspicando un rafforzamento del controllo giurisdizionale sui procedimenti dell’Autorità amministrativa.

 

 

 

 

 

 

 

 

rosailaria iaquinta

SHARE