Antitrust: Melpignano, “New deal for consumers” tra le modifiche alle direttive esistenti e la nuova direttiva a tutela degli interessi collettivi dei consumatori
Marlene Melpignano, responsabile della direzione Giustizia e Consumatori della Commissione Europea, è intervenuta alla XIII edizione del convegno Antitrust tra diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea – organizzato da Rucellai & Raffaelli a Treviso, presso la Casa dei Carraresi – sul tema della proposta di modifica delle norme europee e dell’introduzione di una nuova direttiva a tutela degli interessi individuali e collettivi dei consumatori.
Nel corso dell’intervento, Melpignano ha descritto il procedimento che ha portato la Commissione europea a definire il progetto “New deal for consumers”, che prevede, da un lato, la modifica delle norme attualmente in vigore in materia di protezione dei consumatori; per altro verso, l’emanazione una nuova direttiva. Si mette quindi in dubbio, nel contesto europeo, l’effettività della tutela per i consumatori, dovuta a fattori quali la mancanza di consapevolezza dei propri diritti e le evidenti carenze dal punto di vista dell’enforcement.
La proposta di direttiva riguarda l’introduzione di sanzioni più severe per la violazione della normativa e di un’azione rappresentativa a tutela degli interessi collettivi dei consumatori.
In ambito europeo, spiega Melpignano, c’è una forte volontà di fornire un contesto più sicuro possibile, che si rende quanto mai necessario alla luce delle innovazioni tecnologiche e dei rapidi cambiamenti innescati nell’era della digital economy.
Melpignano conclude che le modifiche normative proposte rappresentano un passo in avanti nella gestione delle sfide poste dai rapidi mutamenti cui il mercato è soggetto, nell’ottica di favorire la creazione di un mercato unico equo sia dal punto di vista delle imprese che dei consumatori.