AndPartners introduce il “socio garante” e il “comitato ESG”. Tutte le nomine

AndPartners Tax and Law Firm ha annunciato l’adozione di una nuova forma di governance.

Lo studio ha infatti adottato uno statuto sociale innovativo, il quale, oltre a esplicitare i principi etici a cui si ispira lo stesso tramite la pubblicazione di un Codice Etico, introduce negli organi di direzione dello studio il cd. “socio garante” (“mentor partner”) e il Comitato ESG.

In particolare, la figura di socio garante è pensata per sostituire quella del “managing partner”, nell’ottica di dare “la massima importanza ai rapporti umani nello studio. Il suo ruolo, infatti, richiama e sviluppa la figura del mentore. Alla base della sua introduzione c’è l’idea che un ambiente lavorativo stimolante, dinamico, collaborativo ma anche sanamente competitivo nasca dalla ottimizzazione dei rapporti tra le persone che vi lavorano.”

Il primo mandato come socio garante è stato affidato, con consenso unanime dei soci, a Paola Desideri Zanardelli (nella foto a sinistra), avvocato e socia dello studio, che sarà chiamata ad intervenire in relazione ai rapporti interpersonali, occupandosi di mantenere relazioni equilibrate, per garantire un ambiente sereno, sia all’interno, sia all’esterno dello studio, e il benessere generale sul luogo di lavoro.

Il “Comitato ESG” è un organo composto da 5 membri, dei quali 3 interni allo studio e 2 esterni. L’assemblea ha nominato, tra i membri interni, la socia Ottavia Orlandoni (nella foto a destra), l’avvocato Giulia Cristini e l’executive assistant litigation Anna Maria Ottimo. Tra i membri esterni sono stati nominati Gaia Melloni, professoressa presso l’Università di Losanna in materia di corporate sustainability e Alice Pasquini, in arte Alicè, artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. “La sua ricerca varia dalla narrazione della vitalità femminile, lontana dallo stereotipo donna-oggetto, alle installazioni con l’uso di materiali inconsueti” spiega la nota stampa diffusa dallo studio.

Grazie alle competenze trasversali dei suoi membri, il Comitato ESG si occuperà di valutare, anche raccogliendo segnalazioni esterne, la conformità dell’operato dello studio e dei suoi componenti ai principi elencati nelle aree Sustainability, Networking, Innovation, Growth, Commitment ed ESG. Compito del Comitato sarà anche quello di portare suggerimenti e proposte per migliorare il modo con cui svolge la propria attività.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE