Andersen lancia il desk multidisciplinare per l’innovazione sostenibile
Lo studio Andersen ha istituito un nuovo Desk Innovazione Sostenibile: un team di lavoro multidisciplinare dedicato ad imprese ed enti che scelgono di attuare politiche nella direzione di una innovazione sostenibile, alla ricerca di una combinazione tra profitto ed impatto sociale.
A coordinare il gruppo di lavoro saranno i partner Francesco Marconi (nella foto a sinistra) e Francesco Inturri (nella foto a destra), entrambi impegnati da tempo su tematiche legate a nuovi modelli di impresa che pongano al centro la crescita delle persone e che consentano la generazione di un impatto sociale nell’esercizio dell’attività. Coinvolti nel progetto anche i partner Paolo Trevisanato, esperto del mondo non profit, Francesca Capoferri, specialista di welfare aziendale e redazione di dichiarazioni non finanziarie, e Alessandro Moretti, responsabile del progetto The Bridge Africa-Europe guidato dall’Agenda ONU 2030.
Con il nuovo desk, lo studio intende supportare i clienti nella comprensione delle possibilità connesse alla promozione e all’attuazione di politiche di impatto sociale e responsabilità civile all’interno del quadro normativo attuale: “Ogni operazione diventa quindi potenzialmente espressione consapevole di soggetti civilmente responsabili, con valutazioni e misurazioni sull’organizzazione così come sulle policy, sugli impatti previsti e generati, nonché sulla rappresentazione agli stakeholders” spiega una nota stampa diffusa da Andersen. Le competenze messe a disposizione non saranno solo legali: “i forti legami con Università ed enti legati all’istruzione e alla formazione professionale, le connessioni con gli istituti di ricerca, i rapporti con associazioni in ambito profit e non profit sensibili a temi di sostenibilità, permettono di attingere in modo sinergico a specificità complementari” spiega lo studio.
Tra le tematiche oggetto di consulenza ad opera del nuovo team ci saranno: la costituzione/trasformazione di società benefit, il design delle strutture di governance, indentificazione e valutazione di obiettivi di sostenibilità e impatto sociale, rendicontazioni di sostenibilità, due diligence ESG, welfare aziendale e redazione di codici etici, policy interne e codici di condotta.