Anche allavvocatura servirebbe una #Lexit
Qual è la parola simbolo di questa stagione, per il mercato legale italiano? Senza dubbio: CAMBIAMENTO. Nel senso di evoluzione. Passaggio a un nuovo stadio. Una nuova epoca. Dove le regole vengono riscritte. Domanda e offerta si muovono su direttrici inedite. Ed essere un avvocato significa svolgere, sempre più spesso, funzioni che vanno oltre la classica dimensione giurisdizionale. In questa prima metà dell’anno, sulle pagine di MAG by legalcommunity.it e sul nostro sito internet abbiamo raccontato quotidianamente questo cambiamento, i cui effetti si stanno dispiegando sotto i nostri occhi giorno per giorno.
Cambiano gli assetti del comando all’interno degli studi legali. Le associazioni professionali, a cominciare da quelle con la storia più lunga alle spalle, stanno finalmente dando corso ai passaggi generazionali. Cambiamenti che non sono resi opportuni solo da ragioni anagrafiche, ma s’impongono per la necessità di affidare la guida delle associazioni a professionisti pienamente calati nel proprio tempo e consapevoli delle nuove dinamiche che reggono il mercato all’interno e al di fuori degli studi.
Si pensi al prezzo dei servizi legali. Qui il cambiamento, avvenuto nel corso degli anni, ha ridefinito completamente i criteri di valorizzazione dell’attività forense. ?E di fatto, ha messo nell’angolo tutti coloro i quali non sono riusciti a dare una risposta chiara a chi chiedesse perché un determinato lavoro avesse un certo prezzo.??
Perché a cambiare deve esser anche la governance delle strutture. L’efficienza e l’economicità sono diventati fattori chiave per il successo tanto delle cosiddette boutique artigianali quanto delle più imponenti tra le law frm internazionali. Gestire adeguatamente le risorse umane, secondo criteri di competenza e di merito è diventato un imperativo categorico.
Perché a cambiare è stato anche il contesto competitivo. Oggi non solo c’è più concorrenza, sul piano quantitativo. È vero, ci sono tanti avvocati in Italia. Ma chi acquista servizi legali ha anche un ventaglio di scelta molto più ampio sul piano qualitativo. Non ci sono avvocati buoni per tutte le stagioni. Bensì diversi legali per le diverse esigenze dei clienti.
E questo ha cambiato notevolmente le dimensioni già ristrette del mercato italiano. E costretto i più lungimiranti ad affrontare la sfida dell’internazionalizzazione del proprio business e della diversificazione del proprio “prodotto”. Le opportunità offerte dalla domanda all’estero e quelle che arrivano se si riescono a individuare nuove nicchie o aree di specializzazione sono destinate a essere il principale fattore di propulsione per gli studi legali che puntano ancora a crescere.
Per affrontare la stagione del cambiamento, dunque, all’avvocatura italiana serve una vera e propria #Lexit. Ossia, l’emancipazione da ciò che è stato, l’abbattimento dei feticci di una professione che non c’è più e la fondazione di una nuova visone del mondo. Perché languire nell’illusione che il cambiamento riguardi solo gli altri è il pericolo più letale di questa fase storica. Il passato non torna. Il futuro è cominciato.
Buona estate. MAG torna a settembre!
QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG by LEGALCOMMUNITY.IT – CLICCA QUI E SCARICALO GRATIS

Agorà
- SUTTI LASCIA DLA PIPER
- ORLANDO FA POSTO AGLI AVVOCATI NEL LEGISLATIVO
- MERCHANT AL BALLO DELLE NOZZE POPOLARI
- MASTROROSA GUIDA GLI AFFARI LEGALI DI PRELIOS SGR
- BIANCHI AL TIMONE DI PAVIA E ANSALDO
- MICOL RIGO ENTRA NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI LVENTURE GROUP
- CBA SI ALLEA CON I CINESI DI DEHENG
- IL VENTURE CAPITAL CRESCE DELL’8% IN ITALIA
- CIPOLLINI DIVENTA SOCIA IN WITHERS
- BINDELLA CONFERMATO A CAPO DEL TAX & LEGAL DI DELOITTE
- CASSA DEPOSITI E PRESTITI, SI INSEDIA IL NUOVO BOARD
Il barometro del mercato
QUELLE SINERGIE TRA RISTRUTTURAZIONI E M&A
Dalla gestione dei debiti e delle crisi aziendali alla ripartenza del business. Sono deal complessi quelli che ha intercettato legalcommunity.it nelle ultime due settimane. Ecco i legali protagonisti.
Ultima riga
ALLEN & OVERY È IL MAGIC CIRCLE CHE CORRE DI PIÙ
Tempo di bilanci, lo studio ha registrato una crescita dei ricavi del 4%. Freshfields si conferma il più profittevole con una marginalità del 46%.
L’intervista
ESSERE AVVOCATI? È COME FARE IMPRESA
Parla Romina Guglielmetti, fondatrice di Starclex, che racconta come è nato il suo progetto professionale e perché non è possibile pensare che gli avvocati possano fare i dipendenti di lusso.
Blade runner
PERCHÉ UN PRATICANTE PUÒ ESSER PAGATO 2.500 EURO AL MESE
Il caso Cleary Gottlieb racconta un approccio diverso al rapporto con le risorse più giovani dello studio. Dalla selezione alla formazione, la law firm investe sul futuro e sulla sua rete di relazioni.
Fusioni e acquisizioni
SEMESTRE DA RECORD PER GIANNI ORIGONI
Lo studio porta a casa 27 operazioni per un valore di quasi 17 miliardi di euro. Segue Chiomenti che vanta anche il maggior numero di best performer.
Intervista doppia
BOMI, COSÌ NASCE UN’IPO
Dall’ingresso nel programma Elite al debutto in Piazza Affari. Marco Ruini, ad della società e Augusto Santoro, socio di Simmons & Simmons raccontano la loro collaborazione.
by financecommunity.it
LA FINANZA STRIZZA L’OCCHIO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Da Intesa Sanpaolo a Blackstone, sono oltre 30 i miliardi stanziati da fondi e banche d’affari per le pmi. Con gli obiettivi di aumentare l’export e agevolare le aggregazioni.
di laura morelli
Punti di vista
SATTIN: «LAVORIAMO ALLA HOLDING DEL DESIGN»
Il fondatore di Private Equity Partners racconta il progetto avviato con Gervasoni e descrive il ruolo nuovo che i fondi possono avere nell’aiutare la piccola e media impresa italiana a fare sistema.
by inhousecommunity.it
DONNA, MANAGER E LEADER: ESSERE GENERAL COUNSEL AL TEMPO DIGOOGLE
Faccia a Faccia con Marilù Capparelli, legal director Emea del colosso di Mountain View che racconta come ha scelto di fare l’avvocato e in che modo gestisce sua la funzione in azienda.
di silvia pasqualotto
Social Business
GNAMMO PENSA A UNA FUNZIONE LEGALE IN HOUSE
È il lato goloso della sharing economy. E ha attirato l’attenzione del Mise che punta a regolamentarlo. MAG ne ha parlato con uno dei fondatori, Cristiano Rigon, che dice: «Il problema è che si sta cercando di normare un fenomeno economico nuovo con leggi vecchie di 40 anni».
Istruzioni per l’uso
UTILIZZARE I SOCIAL PER INFORMARSI E FORMARSI NELLA PROFESSIONE
di mario alberto catarozzo
Le tavole della legge
AL MUDEC, CUCINA INTERCULTURALE
di giacomo mazzanti
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it
registra questa settimana 8 posizioni aperte, segnalate da 4 studi legali: Baker & McKenzie, De Matteis, Hogan Lovells e Nctm.
I professionisti richiesti sono in totale 8 tra praticanti e neo-avvocati. Le practice di competenza comprendono contenzioso, IT, diritto antitrust, e-payments, cyber security, data protection, debt capital markets, diritto del lavoro, banking e finance, corporate m&a.