Business agreement handshake hand gesture

Alkemia sgr lancia il fondo Food Excellence: gli studi e gli advisor coinvolti

Alkemia sgr ha lanciato Food Excellence, il nuovo fondo tematico di private equity interamente dedicato al settore agroalimentare italiano. Il progetto prende avvio con la costituzione di Convivio, la nuova holding operativa controllata dal fondo, creata per aggregare e valorizzare realtà leader nel food di qualità, con un focus sulla pasta fresca e sui piatti pronti.

Alkemia SGR, con un coinvestimento da parte di Banca Ifis, tramite Convivio ha già completato l’acquisizione del 100% di cinque aziende d’eccellenza: Valsugana Sapori (Trentino), Parmachef (Emilia-Romagna), Casanova Food con il brand Pasta di Venezia e Pastificio Cecchin (Veneto) e Poggiolini (Toscana).

L’acquirente è stato assistito per gli aspetti legali e contrattuali dallo Studio Legale Lambertini & Associati – da Debora Cremasco e Gioia Carrabetta –; per la commercial due diligence da OC&C; per la financial due diligence da Reconvi; per la tax due diligence da Spada Partners – con un team composto da Bernardo Porcellini e Gaetano Piazzolla, coordinati dal partner Paolo Lorenzo Mandelli – mentre la due diligence ESG è stata affidata a Santa Chiara Next, attraverso il team guidato dal presidente Angelo Riccaboni coadiuvato da Valerio Perrella, con il supporto dell’Avv. Silvia Brogi dello studio Galante & Associati.

Infine, Alkemia SGR è stata assistita nella due diligence giuslavoristica dallo Studio Legale Ferrario, Provenzali, Nicodemi & Partners con un team composto dal name partner Andrea Nicodemi, dal senior associate Massimo Erede e dall’associate Matteo Marmonti.

L’acquisizione, infine, è stata realizzata con il supporto finanziario di BCC Banca ICCREA e Banca Terre Venete.

Per quanto concerne gli aspetti contrattuali le banche sono state affiancate dal partner Davide D’Affronto, dalla senior associate Cettina Merlino, dall’associate Matteo Venuta e dalla junior associate Francesca Regolo di Chiomenti.

GLI ADVISOR FINANZIARI

I DETTAGLI

L’operazione nasce con l’obiettivo di rispondere alle necessità del mercato creando un player industriale nel settore food, capace di consolidare le migliori tradizioni regionali italiane e posizionarsi nel tempo come protagonista a livello internazionale. Secondo i dati più recenti, infatti, il mercato italiano della pasta fresca e dei piatti pronti ha superato i 2,7 miliardi di euro nel 2025, con una crescita stabile trainata dalla domanda di prodotti premium, mentre a livello globale, il comparto cresce con un CAGR tra il 3,3% e il 7% , spinto dalla diffusione di stili alimentari mediterranei e dalla richiesta di prodotti freschi di qualità. Tuttavia, il settore resta altamente frammentato, dominato da realtà locali– spesso a conduzione familiare – con forte radicamento regionale, costituendo un tessuto produttivo diffuso e poco centralizzato con limitati mezzi per emergere in uno scenario mondiale tanto affollato, quanto complesso.

La mission di Convivio è, quindi, quella di permettere alle aziende di cui è a capo di affrontare le sfide del mercato moderno, offrendo un portafoglio di prodotti ampio e diversificato, valorizzando qualità, innovazione e tradizione culinaria italiana. L’ambizione della holding – che parte da un perimetro di circa 27 milioni di euro di fatturato aggregato 2024 con una significativa profittabilità – è quella di arrivare in 5 anni a sviluppare un fatturato da 100 milioni, integrando nuovi player che condividano i valori e la visione del progetto. L’aggregazione consentirà alle aziende di raggiungere una dimensione adeguata a proporsi ai canali distributivi (Grande Distribuzione, Modern Trade, Horeca) con una gamma diversificata e un ampio assortimento, con specialità regionali e prodotti di nicchia “sani”, compresi il gluten-free e lactose-free, la cui domanda è in forte crescita.

Per le aziende partecipate della holding, alla cui guida rimarranno le famiglie fondatrici e i manager storici, Alkemia SGR prevede rilevanti sinergie commerciali, implementando una strategia di sviluppo, supportata da investimenti in produzione, marketing e comunicazione, e dall’espansione commerciale a livello internazionale. Una strategia dettata dalla ferma volontà di diventare il punto di riferimento per l’eccellenza nel mondo della pasta fresca e della gastronomia, attraverso un modello industriale innovativo che valorizza l’arte dei sapori italiani.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE