Al via a Milano la decima Competizione italiana di mediazione

È iniziata oggi la 10ma edizione della Competizione italiana di mediazione – Cim, una gara tra 100 studenti, in rappresentanza di 14 Università, che si sfidano per aggiudicarsi il titolo di miglior mediatore di controversie. Il 9 luglio ci sarà la proclamazione del vincitore.

La Cim è organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano La Statale, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, che ospitano l’evento in presenza dopo che le scorse due edizioni si erano svolte online.

Il programma

Dopo l’evento inaugurale del 7 luglio, il giorno 8 luglio presso l’Università degli Studi di Milano La Statale si svolgeranno le simulazioni, a cui sarà possibile assistere. Sabato 9 luglio in mattinata si terrà la proclamazione dei vincitori presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La gara

Ciascuna Università schiera una o due squadre, composte da 2 a 6 studenti: nella presente edizione saranno in tutto 18. Le squadre si sfidano davanti a una giuria di mediatori professionisti in una serie di mediazioni e udienze simulate, per dimostrare le capacità dei propri rappresentanti di negoziare le controversie. Nell’incontro alcuni studenti indossano le vesti dell’avvocato difensore e altri i panni della parte in causa. In particolare, simulando una controversia, le due squadre cercheranno di utilizzare al meglio le tecniche di negoziazione apprese nel corso universitario. Il mediatore che conduce l’incontro è un mediatore professionista, così come lo sono i due valutatori che assistono alla simulazione. Grazie ai voti di questi ultimi viene stilata la classifica finale.

Oggetto delle simulazioni sono casi riguardanti, tra gli altri, la locazione di un immobile (complicata dal fatto che proprietario e conduttore sono fratelli con un rapporto molto conflittuale); la violazione di diritto d’autore (un’impresa contesta a una concorrente di avere copiato alcuni produzioni grafiche); la realizzazione di un software (due imprese hanno concluso un accordo in base al quale l’una avrebbe realizzato per l’altra un software molto avanzato per l’organizzazione dell’azienda. A conti fatti, però, il costo è molto superiore a quanto preventivato).

Le parole di Stefano Azzali

“Il nostro obiettivo è promuovere e diffondere anche a livello universitario la cultura della mediazione, come strumento di risoluzione alternativa delle controversie, rispetto al procedimento del Tribunale ordinario” ha dichiarato Stefano Azzali, direttore generale della Camera Arbitrale di Milano. “La Competizione italiana di mediazione stimola le vocazioni degli studenti e li indirizza a coltivare le competenze per diventare futuri mediatori: non basta solo una buona conoscenza del diritto, chi opera in una mediazione deve acquisire capacità di ascolto, problem solving, doti comunicative e di negoziazione. La mediazione se fatta bene, fa bene alla giustizia, all’economia e alla società.”

Al via a Milano la decima Competizione italiana di mediazione

redazione@lcpublishinggroup.it

Legalcommunity.it

Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011, si rivolge a avvocati d’affari, fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal, in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor, cambi di poltrona, oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato.

Inoltre, ogni due settimane, Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram