AFFAIRE SAIPEM, BLACKROCK CHIAMA CLIFFORD CHANCE
BlackRock chiama Clifford Chance. La Consob sta indagando sui movimenti del fondo statunitense BlackRock alla vigilia del profit warning lanciato a gennaio del 2013 dalla società controllata da Eni. La commissione di controllo del mercato ha difatti avviato un iter sanzionatorio del Fondo per la cessione di un pacchetto del 2,3% per conto della controllata Eni.
Così, secondo quanto appurato da legalcommunity.it, gli americani hanno deciso di affidare la difesa della propria posizione agli specialisti della sede italiana dello studio inglese e in particolare al socio Antonio Golino.
I fatti risalgono al 29 gennaio 2013. Quella che sembrava una giornata qualunque per il titolo Saipem. A fine giornata, in Borsa, le azioni della società di servizi operante nel settore petrolifero (esplorazioni, perforazioni, messa in produzione e realizzazione di oleodotti) controllata da Eni al 42,9% avevano chiuso con un ribasso del 3,7%. Un ribasso netto, ma non sconvolgente. Spiegato in particolare da due fattori: il taglio del target price da 41,6 a 38,9 euro, da parte di Jp Morgan e il collocamento di quasi 10 milioni di azioni (circa il 2% del capitale) curato da Bank of America Merrill Lynch per conto di investitori istituzionali, rimasti anonimi. Alle 18.05 dello stesso giorno, però, con Piazza Affari chiusa, Saipem diffuse un comunicato in cui annunciava la decisione di rivedere gli utili per il 2013. Un aggiornamento delle previsioni al ribasso: dimezzate. Inutile dire che, il giorno seguente, il titolo viaggiò in picchiata. Su questi fatti, ora, Consob sta indagando. Va ricordato, però, che BlackRock ha sempre respinto ogni coinvolgimento.