Pianificazione patrimoniale: Capone Ticozzi dà il via a CT&P Trust Company

CT&P Capone | Ticozzi | Partners ha annunciato la nascita di CT&P Trust Company.

“CT&P Trust Company – si legge nella nota diffusa dallo studio – assisterà la propria clientela nella valutazione delle specifiche situazioni e nella predisposizione delle soluzioni più idonee a minimizzare i rischi connessi al patrimonio e alla salvaguardia dello stesso in un’ottica generazionale. Il team di professionisti di CT&P Trust Company sarà guidato dai partner Carlo Ticozzi Valerio, Mauro Arachelian (nella foto), Luca Damiani e Massimiliano Roveda, e affiancherà i clienti nella predisposizione di strumenti per la protezione del patrimonio”, e in particolare negli ambiti della pianificazione patrimoniale, del passaggio generazionale, dei servizi di trustee per la gestione degli asset immessi in trust e sui servizi di controllo attraverso la figura del “protector”. La trust company “si occuperà dei molteplici aspetti che devono essere tenuti in considerazione nell’ambito della pianificazione patrimoniale, e in particolare: servizi per le persone, le famiglie e consulenza sulle opere d’arte e i beni di lusso, servizi per le imprese, investimento, servizi e consulenza per beni immobili, consulenza per attività filantropiche, consulenza e pianificazione fiscale, ed è in grado di supportare i propri clienti nella scelta e nella strutturazione del trust più adatto alle specifiche esigenze.”

Mauro Arachelian di CT&P Trust Company ha commentato: “La tutela del patrimonio è un’esigenza sempre più sentita e deve orientare le scelte e i comportamenti dei titolari attraverso un processo di pianificazione preventiva volta a proteggerlo, mantenerlo e incrementarlo nel tempo in modo da trasmetterlo alle future generazioni. Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è quello fiscale: le scelte operate per proteggere il patrimonio devono garantire anche la sua ottimizzazione da un punto di vista fiscale. Esistono numerose situazioni in cui un patrimonio può trovarsi in pericolo: incertezza economica, crescente imposizione fiscale su beni mobili e immobili, divorzi, conflitti familiari e generazionali che possono coinvolgere le aziende di famiglia, oltre ad aspetti più delicati con cui talvolta è necessario confrontarsi quali disabilità e necessita di assistenza programmata. In alcuni casi, poi, la situazione può essere complicata dal fatto che i beni si trovano in giurisdizioni straniere che prevedono diversi trattamenti giuridici. Proprio per questi motivi, le famiglie dovrebbero agire per tempo e preoccuparsi delle questioni patrimoniali prima che sia troppo tardi.”

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE