LS Lexjus Sinacta punta all’Oriente: pronti il China Desk e la partnership con Aden

LS Lexjus Sinacta, l’associazione professionale italiana con 200 avvocati e commercialisti e 9 sedi, aprirà il 30 gennaio 2021, a Pechino, “LS China Desk“.

Grazie all’accordo raggiunto tra l’avvocato Gianluca Santilli (nella foto), partner di LS Lexjus Sinacta ed il dottor Steven Shi, il desk opererà per ogni attività da e verso la Cina, fornirà ogni tipo di supporto, comprese l’individuazione di partner, la segnalazione di opportunità di business, l’attività di promozione commerciale, oltre alla gestione di ogni tipo di pratica legale e commerciale.

Shi è laureato in legge presso l’università di Pechino e specializzato in economia e politica internazionale presso l’università di Berlino; ha una esperienza decennale come professionista di raccordo in progetti Cina – EU nel settore pubblico, industriale, finanza e ricerca accademica. E’ stato responsabile per il National Development and Reform Commission (Ministero dello Sviluppo Economico cinese) del progetto quadriennale EU-China city to City. Precedentemente è stato vice presidente del gruppo finanziario Zhongshui Capital ed EVP di Volkswagen China.

Il desk ha contestualmente stretto un accordo con Aden, società di diritto cinese con management italiano che opera come facilitatore e acceleratore per le imprese italiane che si vogliano rivolgere verso i mercati asiatici. Aden gestisce in Cina, tramite la piattaforma Adenbiz, l’attività logistica, commerciale e di rappresentanza di molte aziende italiane.

“E’ davvero molto stimolante aver attivato questa iniziativa. La pandemia ha generato l’esigenza spesso vitale per le aziende italiane di allargare il loro raggio d’azione ed oggi la Cina rappresenta uno sbocco commerciale di enorme rilevanza. Per aiutarle è necessario poter operare tramite professionalità locali e sarà questo il valore aggiunto che grazie a LS Chinese Desk potremo garantire”, dichiara Gianluca Santilli.

Per Steven Shi ”La Cina sta entrando in una nuova fase di sviluppo economico che fornirà l’opportunità alle aziende straniere ed italiane in particolare di conseguire una crescita rilevante nel mercato cinese. Il recente accordo CAI tra l’UE e la Cina consentirà, in particolare alle PMI, di operare più attivamente nel mercato cinese. LS Chinese Desk si pone quale strumento ideale per poter conseguire l’obiettivo di una operatività in Cina oggi riservata solo alle grazi imprese”.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE