Andersen nomina Maurizio Di Salvo associate partner

Andersen, lo studio di consulenza legale, fiscale e advisory finanziaria presente in Italia e in 229 location nel mondo, promuove la crescita interna di Maurizio Di Salvo (nella foto), che viene nominato associate partner. Maurizio, avvocato e dottore commercialista, collabora con lo studio già dal 2016, ovvero da prima che assumesse la denominazione attuale. Specializzato in materia tributaria domestica, europea e internazionale, dopo aver conseguito un LLM presso l’Università di Vienna, ha maturato una consolidata competenza nel settore dei patrimoni personali e familiari, anche per la pianificazione fiscale nelle successioni di proprietà e nella gestione dei capitali all’estero.

Maurizio Di Salvo affianca il team guidato dal partner Guido Sesani, dedicato alla gestione e protezione dei patrimoni attraverso strumenti di pianificazione, lavorando in sinergia con i colleghi esteri di Andersen Global.
A riprova e completamento di questa sua professionalità, Di Salvo è socio STEP, Society of Trust and Estate Practitioners, l’Albo di professionisti del settore trust, patrimoni e successioni, che conta più di 20.000 soci nel mondo e solo 200 in Italia.

“Questa crescita interna – sottolinea Andrea De Vecchi, CEO di Andersen in Italia e co-Managing Partner dell’area Europa per Andersen Global – evidenzia l’importanza della clientela privata per il nostro studio. E soprattutto indica le grandi competenze che Maurizio ha dimostrato negli anni, trovando soluzioni appropriate per famiglie, eredi e imprenditori. La relazione fiduciaria alla base del wealth management è per noi da sempre prioritaria. Attraverso un approccio multidisciplinare e garantendo assoluta riservatezza – conclude De Vecchi – supportiamo in modo personalizzato la clientela con tutti gli strumenti a disposizione: dai testamenti, ai fondi patrimoniali e le polizze, fino ai trust e ai patti di famiglia, valutandone anche la conformità ai modelli già detenuti all’estero. In ottica conservativa, produttiva o di trasmissione alle generazioni future”.

«La pianificazione dei passaggi generazionali, l’attento planning fiscale delle proprietà immobiliari, delle collezioni, delle aziende familiari, delle partecipazioni societarie, dei fondi d’investimento, e dei trust, ma anche e soprattutto l’impostazione dei rapporti tra eredi – dichiara Di Salvo – possono fare la differenza per disporre al meglio del proprio patrimonio».

Avvocato cassazionista, Di Salvo cura inoltre problematiche precontenziose e contenziose, anche avanti agli organi di giustizia superiori. E assiste imprese, nazionali ed estere, e istituzioni finanziarie in ambito M&A, riorganizzazioni aziendali, asset finance e finanza strutturata.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE