Lo studio Dike tra i promotori del concorso per scuole #Zerobullismo
Verrà presentato il prossimo 15 marzo alle ore 11 al Base di Milano in occasione della Digital Week il concorso nazionale per scuole e giovani #Zerobullismo: la tua storia contro il bullismo in rete.
Il concorso promosso da ND Comunicazione e dallo studio legale DIKE nell’ambito del progetto #Zerobullismo con il sostegno di Every Child is My Child onlus e il contributo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, è rivolto ai giovani e agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, singoli o in gruppo, e prevede la realizzazione di elaborati letterari, audiovisivi, grafici, digitali o in musica da consegnare entro il 31 maggio 2019.
Al concorso si può partecipare a partire della pubblicazione del bando, il 16 marzo, entro il 31 maggio e la premiazione si terrà a fine luglio in occasione del Campus Party di Milano. I premi per i primi tre classificati per ciascuna categoria saranno personal computer, smartphone ed e-reader per i più piccoli.
Le opere potranno essere pubblicate sul sito www.zerobullismo.it e degli altri enti promotori, nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e un eventuale cortometraggio che farà parte della campagna di comunicazione contro il cyberbullismo e l’uso consapevole dei social.
Lo scopo è favorire la sensibilizzazione sul tema del cyberbullismo, facendo emergere i comportamenti legati delle nuove tecnologie che possono favorirlo e le metodologie per contrastarlo. Il lancio del concorso è dunque anche occasione di un convegno a tema, focalizzato sulle dimensioni del fenomeno e sui suoi aspetti psicologici, legali, educativi e di tutela, a partire dalla legge 71/2017.
Al convegno realizzato con il contributo di Filomena Albano Autorità garante dell’infanzia e dell’adolescenza, parteciperanno: Lorenzo Simoni, ND Comunicazione Social&Digital Communication, Paolo Picchio, presidente onorario della Fondazione Carolina, ragazza vittima di cyberbullismo a 14 anni, Laura Galimberti, assessore all’istruzione del Comune di Milano, Fabiana Di Porto, professore associato di diritto dell’economia presso Università del Salento, Maria Francesca Quattrone, avvocato, fondatore e partner dello studio legale DIKE, Matteo Lancini, psicologo e docente presso l’Università Milano-Bicocca, Marco Valerio Cervellini, commissario della polizia postale e Fabia Bettini, di Every Child is My Child.