Withers con London Trade Art nell’investimento in opere d’arte
Lo studio legale Withers ha assistito London Trade Art, startup innovativa basata a Londra e attiva nel campo dell’investimento in arte, sia online che offline.
Lo studio ha prestato assistenza alla startup in relazione al progetto di intermediazione e gestione di opere d’arte in vendita online e offline in co-proprietà, per il quale hanno agito Jacopo Liguori (nella foto a destra), special counsel responsabile del dipartimento intellectual property, technology & privacy in Italia, e Jacopo Ronchi, associate del medesimo dipartimento. L’assistenza ha avuto come obiettivo quello di redigere la contrattualistica e uno statuto dei co-proprietari che fornisse il massimo livello di protezione per le opere d’arte, oltre a garantire che la startup implementasse una gestione efficiente dell’opera nell’interesse dei coproprietari.
Per gli aspetti fiscali l’operazione è stata seguita da un team guidato da Giulia Cipollini (nella foto a sinistra), partner responsabile del gruppo private client & tax in Italia, insieme a Roberto Bonomi, senior associate del medesimo team, il quale si è occupato del coordinamento dei rapporti con London Trade Art, supportando anche l’organizzazione di eventi dedicati all’approfondimento delle principali tematiche legali e fiscali connesse al mondo dell’arte. Questa tipologia di attività rientra in un più ampio progetto denominato “Parallels” lanciato da Withers, di cui Giulia Cipollini è la rappresentante per l’Italia, iniziativa innovativa che si propone di creare sinergie proficue tra i mondi dell’arte, del fashion, della tecnologia e della filantropia.
Lo studio, da sempre in prima linea nell’assistenza nel mondo dell’arte, si concentra in particolare nel supporto agli hnwi in relazione alle implicazioni fiscali nel trasferimento di opere d’arte e beni di lusso. Withers è coinvolto, a livello globale, nelle più importanti fiere e mostre d’arte internazionali, quali Frieze di Los Angeles.