Grimaldi nel terzo e quarto slot di emissioni del Basket Bond Campania
Tra inizio agosto e fine settembre, a meno di tre mesi dalla emissione del secondo slot, Grimaldi mette a segno, come advisor legale, due nuove emissioni nell’ambito del programma Basket Bond Campania, coordinato dal rti tra Mediocredito Centrale – Mcc e Fisg – gruppo Banca Finint, con garanzia pubblica prestata dalla Regione Campania, attraverso la società in house Sviluppo Campania, e finanziato da Mcc e Cassa Depositi e Prestiti – Cdp, che hanno agito in qualità di anchor investor dell’operazione, sottoscrivendo il 50% ciascuna dell’ammontare complessivo delle emissioni del programma. Nei prossimi mesi si prevedono nuove emissioni fino a ulteriori 72milioni di euro circa per rispondere al notevole interesse mostrato dalle imprese campane.
Il programma, che ha avuto Elite (Borsa Italiana) come advisor finanziario, è stato avviato ad aprile di quest’anno con la prima emissione di minibond per 21,5 milioni di euro da parte di otto pmi campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e crescita nel territorio regionale; con queste ultime due emissioni, realizzate da 14 pmi campane, si supera la metà della misura.
La terza emissione di minibond, per quasi 17 milioni di euro, realizzata contestualmente da otto pmi campane: Amendola, Cesare Attolini, Ibim, Insem, Sacs, Trade Coffee, Trasporti e Logistica, Viniexport, Ugm, il 6 agosto e la quarta emissione per 14 milioni di euro, realizzata contestualmente da otto pmi campane: Bioitalia, Istituto Diagnostico Varelli, Italced, Magsistem, Qualityagro, Vrent il 30 settembre sono prova, tra l’altro, del grande successo dell’iniziativa regionale e della capacità organizzativa di Grimaldi. Il portafoglio attuale, costituito in soli 5 mesi, comprensivo dei titoli emessi nell’ambito del terzo e del quarto closing, è composto da minibond emessi da 32 pmi campane per un totale di 75,95 milioni di euro.
Grimaldi, in particolare, ha assistito, con due team distinti e separati, sia l’arranger (il rti costituito da Mcc e Fisg) sia i finanziatori (Mcc e Cdp). Il team multidisciplinare che ha assistito l’arranger, sia nei rapporti con Sviluppo Campania, sin dalle fasi iniziali di partecipazione alla gara e strutturazione dell’operazione, sia nei rapporti con le pmi sia in quelli con gli investitori, è stato coordinato dal managing partner Francesco Sciaudone con Maria Chiara Cieri. Nel team: Giacomo Serra Zanetti, coadiuvato da Giulia Gambarini, ha seguito i complessi aspetti relativi alla cartolarizzazione; Rosaria Arancio ha seguito i rilevanti profili di diritto amministrativo e i profili relativi alla disciplina sugli aiuti di stato con riferimento in particolare alla garanzia pubblica e all’accesso al programma; Giuseppe Buono ha predisposto la documentazione contrattuale relativa ai prestiti obbligazionari; i profili di diritto societario sono stati seguiti da Donatella de Lieto Vollaro, i profili regolamentari da Luigi Baglivo e quelli di diritto fiscale da Riccardo Salvatori.
Gli investitori (Cdp e Mcc) sono stati assisti per i profili di diritto finanziario da Roberto de Nardis, coadiuvato da Gian Filippo Bendandi, mentre per i complessi profili relativi agli aiuti di stato da Andrea Neri, per gli aspetti di diritto amministrativo da Cristiano Chiofalo e Carlo Cugnasca ha seguito i temi fiscali.
Il team legale interno di Cdp che ha lavorato all’operazione è composto da Antonio Tamburrano, responsabile legale business & financing, da Maurizio Iaciofano, responsabile legale imprese, infrastrutture e istituzioni finanziarie, da Daniela Di Lauro e da Claudia Senatore.