Rccd e Legance gli studi nel basket bond della Regione Puglia
Dopo quello della Regione Campania, arriva anche il basket bond pugliese. Otto imprese pugliesi hanno infatti emesso minibond, per un valore complessivo di 33,4 milioni di euro, tramite questo strumento di finanza innovativa, voluto dalla Regione Puglia e realizzato dalla società regionale in house Puglia Sviluppo in collaborazione con Unicredit (in qualità di arranger).
Le pmi potranno quindi finanziare operazioni straordinarie, investimenti e capitale circolante ricorrendo al mercato dei capitali anziché al tradizionale canale bancario. Il tutto grazie all’emissione di titoli assistiti dalla garanzia di portafoglio di Puglia Sviluppo. La dotazione della misura, pari a 40 milioni di euro, utilizzata per le garanzie, svilupperà almeno 160 milioni di nuova finanza per le piccole e medie imprese. A rendere possibile tutto ciò anche il ruolo svolto da Cassa depositi e prestiti e Mediocredito Centrale che hanno agito in qualità di investitori istituzionali, sottoscrivendo ciascuno poco meno della metà dell’ammontare complessivo di questa prima emissione del programma, mentre il restante 5% è stato sottoscritto da Unicredit, che ha agito anche da originator della cartolarizzazione.
Rccd, con un team composto dal socio Marcello Maienza (nella foto a sinistra), coadiuvato dal counsel Fabio Zambito, dall’associate Matilde Sciagata e dal junior associate Luca Simoni, ha assistito l’arranger nella strutturazione e realizzazione della cartolarizzazione.
Legance – avvocati associati, con un team composto dal senior counsel Antonio Siciliano (nella foto al centro) e dal senior associate Vincenzo Gurrado ha assistito l’arranger e il primo sottoscrittore Unicredit con riferimento alla strutturazione ed emissione dei minibond nonché, con un team guidato dal partner Claudia Gregori, ha assistito l’arranger con riferimento agli aspetti fiscali dell’intera operazione. Cdp e Mcc sono stati assistiti da un separato team di Legance coordinato dal senior partner Andrea Giannelli (nella foto a destra), coadiuvato dal senior associate Matteo Pierotti e dall’associate Marta Panella e, per gli aspetti fiscali, dal senior counsel Francesco Di Bari.
Per Cdp gli aspetti legali dell’operazione sono stati curati dal team legale interno composto da Antonio Tamburrano, responsabile legale business & financing, Maurizio Iaciofano, responsabile legale imprese, infrastrutture e istituzioni finanziarie, Daniela Di Lauro e Claudia Senatore mentre per Mcc sono stati curati dal legale interno Elvira Antonelli. Le risorse raccolte attraverso l’emissione di minibond finanzieranno i piani di investimento nei mercati internazionali delle otto imprese italiane finanziate. Gli importi emessi e le cedole pagate sui minibond sono differenziate per ciascun emittente in funzione dei fabbisogni finanziari e del relativo merito creditizio.
L’operazione ha coinvolto le seguenti 8 società: Alidaunia, Alfrus, Cirillo Group, Links – Management and Technology, The Digital Box, Upgrading Services, Tersan Puglia e CDSHotels.