Rifinanziamento del debito e nuova emissione per Dedalus Holding: tutti i team legali
Clifford Chance ha assistito Dedalus Holding, operatore nel settore del software clinico-sanitario, controllato al 60% da Ardian, nel rifinanziamento del debito esistente del gruppo Dedalus, nonché nell’emissione obbligazionaria Pik per un importo complessivo di 140 milioni di euro, interamente sottoscritto da investitori istituzionali.
Clifford Chance ha inoltre assistito Dedalus Holding e la controllata Dedalus Finance nella strutturazione di una linea di credito bridge finalizzata all’acquisizione, da parte di una controllata di Dedalus Finance, di parte del business IT nel settore sanitario di Agfa-Gevaert, per un importo complessivo di 680 milioni di euro, oltre che di una linea di credito revolving super senior per un importo complessivo di €80 milioni, con un team cross-border composto dai partner Charles Adams (nella foto) e Ferdinando Poscio, coadiuvati dal senior associate Pasquale Bifulco, dall’associate Minerva Vanni e dai trainee Marco Convertini e Giulia Petragnani Gelosi per gli aspetti finance, dal partner Gioacchino Foti con l’associate Francesco Napoli per gli aspetti legati all’emissione obbligazionaria e dal partner Carlo Galli con il senior associate Andrea Sgrilli per i profili fiscali; coordinando dall’Italia una squadra di professionisti degli uffici di Dusseldorf (counsel Cord Freiherr von Mandelsloh), Francoforte (partner Steffen Schellschmidt con Gürkan Akbaba), Londra (partner Michael Dakin con Sydney Sawyier, Patrick Meson e Nicholas Brock), Monaco (Christian Cranmore e Jennifer Seipelt) e Parigi (partner Pierre-Benoit Pabot du Châtelard con Guilhem Dardoize)
Oltre al finanziamento, Clifford Chance ha assistito Dedalus in tutti gli aspetti dell’operazione, dalla gestione dell’M&A, ai profili fiscali e di diritto della concorrenza, coordinando dall’Italia un gruppo multidisciplinare e cross-border di oltre 20 professionisti degli uffici di Milano, Roma, Brussels, Dusseldorf, Francoforte, Londra e Parigi, con un team composto dal partner Paolo Sersale, dal counsel Filippo Isacco, dall’associate Elisa Ielpo e dalla trainee Milena Raffaldi per gli aspetti M&A, dal partner Luciano Di Via con il senior associate Pasquale Leone per i profili Antitrust e infine dal partner Carlo Galli con il senior associate Andrea Sgrilli per l’assistenza fiscale.
Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito Tikehau Capital per i profili finance e corporate dell’emissione, con un team composto dai partner Lorenzo Vernetti e Federico Bal e dalle associate Silvia Romano, Giorgia Gentilini, Cristina Cupolo e Valentina Calò. Weil Gotshal & Manges ha assistito Tikehau Capital per gli aspetti di diritto inglese e americano relativi all’emissione.
Simmons & Simmons ha assistito Giorgio Moretti e la sua holding (Health Holding Company) con un team composto dal partner Marco Palanca e dall’associate Pasquale Del Prete relativamente ai profili fiscali dell’operazione di acquisizione, mentre ha assistito Tikehau Capital con un team composto dal partner Marco Palanca, dall’associate Federico Ceccon e dalla trainee Giulia Aglialoro per i profili fiscali dell’emissione obbligazionaria.
Latham & Watkins ha assistito il pool di istituti di credito nel finanziamento a supporto dell’operazione, con un team cross-border guidato in Italia da Jeff Lawlis e Marcello Bragliani, e composto dagli associate Alessia De Coppi, Nicola Nocerino e Camilla Gerosa; a Londra da Patrick Kwak, Karan Chopra, Mohamed Nurmohamed, Chiraag Patel, Tracy Liu, Marcus Tomlinson, Hannah Drake e Ben Russell; a Francoforte da Alexandra Hagelueken, Kim Woggon, Philipp Buechler, Ulf Kieker, Alexander Lentz e Jan Penselin; a Parigi da Michel Houdayer, Catherine Senio, Olivier Stefanelli e Anas Benmalek, Xavier Renard e Alexis Caminel; e a New York da Jiyeon Lee-Lim e Sam Yang. Maisto e Associati ha assistito il pool di banche finanziatrici in relazione agli aspetti fiscali italiani con un team composto dai partner Mauro Messi e Stefano Tellarini, coadiuvati dall’associate Irene Sarzi Sartori.
Giovannelli e associati ha prestato assistenza a Dedalus Holding e Ardian in relazione ai profili di diritto societario del gruppo Dedalus, alla due diligence sul gruppo Dedalus e alla definizione degli accordi tra Ardian e Giorgio Moretti (fondatore e socio del Gruppo Dedalus con una partecipazione pari al 25%, nonché presidente di Dedalus Holding) e la sua holding, Health Holding Company, con un team guidato dal socio Fabrizio Scaparro e composto, fra gli altri, dalle associate Paola Cairoli e Paola Pagani.
Eversheds Sutherland con un team guidato dall’executive senior partner Marco Franzini e composto dal partner Alessandro Vischi, dall’associate Angela Costanzo e dalla trainee Francesca Sergiano, ha assistito Giorgio Moretti (fondatore e socio del Gruppo Dedalus con una partecipazione pari al 25%, nonché presidente di Dedalus Holding) e la sua holding Health Holding Company, per (i) gli accordi di corporate governance con il fondo Ardian (patti parasociali, statuti sociali, management agreements) relativi all’operazione di acquisizione del business IT nel settore sanitario di Agfa-Gevaert, (ii) la scissione di Health Holding Company S.r.l. per l’investimento del fondo Three Hills Capital Partners, e (iii) gli accordi per l’investimento di tale fondo e la corporate governance in Health Holding Company.
Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con un team guidato dal partner Massimiliano Calabrò, coadiuvato dalle associates In Young Shin e Eugenia Scipioni, ha assistito il fondo Three Hills Capital Partners nella negoziazione e definizione degli accordi per il coinvestimento con Giorgio Moretti in Health Holding Company.
Lo studio Gitti and Partners, con un team composto dai partner Diego De Francesco e Paolo Ferrandi e dal counsel Saverio Pizzi, ha assistito il gruppo Dedalus negli aspetti fiscali dell’operazione.