Bari, prima edizione del progetto “Empowerment organizzativo: talento femminile”
Il progetto di AQP WATER ACCADEMY realizzato con la collaborazione dello studio legale LABLAW e WISE-GROWTH
Parte oggi da Bari, la prima edizione del progetto “Empowerment organizzativo: talento femminile” promosso da AQP WATER ACCADEMY e che si è avvalso della collaborazione di LABLAW e WISE-GROWTH e volto al miglioramento delle performance delle donne sul posto di lavoro. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare una leadership autorevole ed efficace attraverso la promozione del potenziale manageriale femminile. Più di 100 ore di formazione, otto moduli specifici per argomento e circa 400 donne dipendenti dall’Acquedotto Pugliese che prenderanno parte all’iniziativa: questa la carta d’identità della prima edizione del progetto ‘rosa’ che domani darà il suo calcio d’inizio proprio nella sede istituzionale di Bari dell’Acquedotto Pugliese.
“Occorre prima di tutto imparare a fare della diversità il nostro punto di forza. Serve un cambio di mentalità, una vera e propria inversione culturale che può essere attuata solo fornendo alle donne strumenti adeguati per raggiungere i propri obiettivi professionali” così commenta l’Avv. Francesco Rotondi, Managing Partner di LabLaw.
“Ci auguriamo che offrendo a ciascuno la possibilità di sviluppare ed applicare sul lavoro le proprie capacità e competenze e il proprio background valorizzando in particolare le differenze, anche e soprattutto di genere, rappresenti un valore aggiunto per le Aziende” commenta e conclude l’avv. Serena Botta, partner dello studio LabLaw che da anni è particolarmente sensibile al tema del diversity management e vede in questa occasione, la realizzazione di questo primo appuntamento così importante per il mondo del lavoro al sud Italia.
“La Direzione Risorse Umane – ha commentato il Direttore Risorse Umane e Organizzazione di AQP, Pietro Scrimieri – orienta la propria politica di gestione del personale utilizzando leve dell‘Empowerment organizzativo’, un modello formativo in cui i singoli collaboratori crescono, sviluppano i propri talenti, sentendosi sempre più motivati a lavorare per il progresso collettivo; anche l’azienda fa la sua parte, offrendo le migliori condizioni per esprimere il potenziale di ciascuno e raggiungere i traguardi professionali attesi. In quest’ottica AQP WATER ACADEMY ha avviato il progetto di formazione professionale inclusivo dal titolo ‘Empowerment Organizzativo: il Talento Femminile’, dedicato a tutte le donne del Gruppo AQP con l’obiettivo di liberare il potenziale personale e professionale delle donne e raggiungere con piena soddisfazione obiettivi rilevanti per sé stessi e per l’organizzazione”.