Dwf con Walliance nella pubblica consultazione Consob sul crowdfunding

Dwf ha agito al fianco di Walliance, gestore dell’omonimo portale di real estate crowdfunding, nella partecipazione alla pubblica consultazione di Consob per la revisione del “Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line”.

Tale pubblica consultazione assume una particolare rilevanza per il futuro del mercato italiano del crowdfunding. Consob, infatti, oltre ad apportare i necessari adeguamenti al Regolamento conseguenti alla possibilità, introdotta dalla legge di bilancio 2019, di emettere tramite i portali obbligazioni e titoli di debito da parte delle Pmi ha avanzato ulteriori importanti proposte di intervento regolamentare.

Tra queste ultime figurano l’implementazione di “bacheche web” per facilitare lo smobilizzo degli investimenti effettuati per il tramite dei portali, la conferma in merito al fatto che le società offerenti possano avere sede in altri Stati membri dell’Unione europea e in Paesi aderenti agli accordi sullo Spazio Economico Europeo.

Nel formulare le osservazioni sul documento di Consob il dipartimento di fintech & insurtech di Dwf, guidato dal partner Giovanni Cucchiarato (nella foto), ha preso come punto di riferimento il testo del Regolamento UE sugli “European Crowdfunding Service Providers”. Le norme contenute in tale Regolamento EU saranno destinate a sostituirsi alle normative domestiche dei singoli stati membri sull’investment e lending crowdfunding.

Scrivi un Commento

SHARE