Ecco la general counsel champions list 2018

di rosailaria iaquinta

Sono i 50 giuristi d’impresa più influenti d’Italia, secondo l’osservatorio di inhousecommunity.it. Quella che presentiamo non è una classifica, ma la lista e l’identikit dei professionisti che si distinguono per il ruolo di rilievo che rivestono all’interno dell’azienda, l’influenza positiva che hanno portato all’interno della stessa – in termini di sviluppo di una cultura di legalità o di riorganizzazione ed efficientamento dell’area legal – e i dossier che hanno seguito.

Non sono semplicemente legali prestati all’impresa, ma uomini e donne di business, consulenti strategici dell’amministratore delegato e del management della società, chiamati a supporto prima di procedere a un’operazione di m&a, decidere di entrare in un altro mercato o lanciare un nuovo prodotto.

I loro nomi sono stati svelati durante la Legalcommunity Week, in occasione di un evento ospitato dallo studio Gatti Pavesi Bianchi.

 

Gianpaolo Alessandro (General counsel, Unicredit)

È il general counsel di Unicredit dal gennaio 2016. Divide il suo tempo a metà tra la gestione delle esigenze legali della banca e dei lavori per il coordinamento del cda, di cui è segretario dal 2013, anno del suo ingresso nell’istituto di Piazza Gae Aulenti in qualità di responsabile affari societari.

I DOSSIER.Lato legal, orchestra una direzione che conta circa 650 professionisti in 15 Paesi. Negli ultimi due anni ha curato per Unicredit la regia legale della cessione di Pioneer ad Amundi, del maxi aumento di capitale da 13 miliardi di euro, della cartolarizzazione da 17,7 miliardi, del completamento delle dismissioni delle attività in Polonia.

Lato segreteria, ha partecipato alla revisione della corporate governance che ha riconosciuto al cda la possibilità di presentare una propria lista di candidati, migliorando i meccanismi di selezione dei componenti.

Avvocato in Italia e solicitor in Inghilterra e Galles, ha iniziato la sua carriera professionale in consulenza per passare poi in house in MTS, poi Borsa Italiana e GE Capital.

LE PASSIONI.Quando non lavora, va in mountain bike e, se è inverno, a sciare. Ama la musica jazz e il suo hobby è la lettura.

 

Antonella Andrioli (Legal and corporate affairs director, Valentino)

Dal febbraio del 2006 è alla guida degli affari legali e societari della maisonValentino e ha seguito gli aspetti legali di tutte le operazioni che hanno cambiato l’azionariato e la struttura dello storico gruppo tra cui: l’acquisizione del brand da parte del fondo Permira nel 2007, la successiva cessione – nel 2012 – del marchio a Mayhoola for Investments e le varie integrazioni nel settore delle operations e della produzione che la società ha portato avanti dal 2014 a oggi.

I DOSSIER.Ultimo dossier sul suo tavolo, in ordine di tempo, la sottoscrizione, a fine maggio 2018, di un contratto di licenza esclusiva mondiale tra Valentino e L’Orèal – negoziato direttamente tra gli in house team delle due società e destinato a entrare in vigore dal gennaio 2019 – per l’ideazione, lo sviluppo, la produzione, la distribuzione e la vendita di fragranze e prodotti luxury beauty a marchio Valentino (Make-up, Skin Care). Quanto invece all’organizzazione del suo team, che conta oggi 12 risorse, Andrioli ha puntato nel potenziamento delle aree digitale e ip.

LE PASSIONI.Una curiosità: nel weekend ama rifugiarsi con il suo compagno nella sua casa in campagna di Novi Ligure dove, in estate, si dedica alla preparazione di conserve di pomodoro (rigorosamente prodotto nel suo orto).

 

Pier Giuseppe Biandrino (Direttore legal e corporate affairs, Edison)

È a capo della direzione affari legali e societaria di Edison dal 2002, a seguito delle fusioni per incorporazione, di Edison, Fiat Energia e Sondel, nella Montedison, società in cui era entrato nel ’97 e di cui dirigeva gli affari legali dal 2000. Operazioni che hanno visto la società assumere la denominazione di Edison.

LA CARRIERA.La sua prima esperienza in house è stata quella nella direzione negoziati minerari internazionali di Agip, dove è approdato nell’86, dopo la pratica forense. Negli anni a seguire è stato poi alla guida dei team legal di Fratelli Branca-Distillerie e, successivamente, della Camuzzi-Gazometri (oggi Enel Rete Gas), di cui è stato anche segretario generale. Tiene lezioni al master per giuristi d’impresa della Bocconi di Milano e in passato ha insegnato anche presso l’Università degli studi di Bergamo. Ha rivestito cariche e incarichi presso associazioni di categoria e territoriali del sistema confindustriale. È proboviro di Assolombarda. Ed è inoltre nei cda di Fondazione Vajont, della European School of Oncology, della Fondazione Oncologia Niguarda Onlus e della Fondazione Salvatore Maugeri.

LE PASSIONI.Si definisce “appassionato bibliofilo, provetto gentleman driver” e amante della campagna vercellese e del Sacro Monte sopra Varese dove scappa quando non è a lavoro.

 

Stefano Brogelli (Legal and compliance director, Axpo Italia)

Classe 1973, Stefano Brogelli è responsabile legal e compliance di Axpo per l’Italia, il secondo mercato del gruppo, dal gennaio 2010.

I DOSSIER.In questi otto anni ha ….

 

PER CONTINUARE LA LETTURA E SCOPRIRE TUTTI I 50 PROFESSIONISTI DELLA CHAMPIONS LIST CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE