La mia maratona nel marketing legale
di valeria cavallo*
Passo dopo passo, parola dopo parola. La maratona e il marketing, anche quello legale, hanno più analogie di quelle che immaginate. Il marketing va pensato come una lunga maratona e, per correrla con efficacia una maratona, bisogna sicuramente avere molta energia e saperla dosare sapientemente lungo il percorso.
Il marketing è una maratona oggi più che mai, anche se per molte persone è ancora una corsa sui 100 metri. Ma cosa succede in una maratona quando chi parte va a tutta velocità come se la corsa si fermasse subito dopo i primi 300 metri? Se ci pensate bene, già al primo kilometro lo troverete stremato e senza energia.
Quando si tenta di correre una maratona, bisogna allenarsi: si deve essere preparati fisicamente e mentalmente. Bisogna fare attenzione all’alimentazione, aumentare la resistenza e magari considerare anche i consigli di un esperto. Per fare una buona campagna marketing, ci sono molte analogie: prima di tutto bisogna darsi un obiettivo, organizzare bene le idee e anche in questo caso avere l’aiuto di consulenti esperti non sarebbe male.
Tutti possono allacciarsi le scarpe da corsa, uscire di casa e correre per 42,195 km ma non è sicuramente il metodo più consigliato per correre una maratona. Per ottenere risultati migliori occorre pianificare quando e per quanto tempo si deve correre, definire un percorso e scegliere magari con chi allenarsi per essere più motivati.
Allo stesso modo, una campagna di marketing avrà maggior possibilità di successo se si sviluppa un calendario editoriale per programmare in anticipo azioni e contenuti della campagna stessa, piuttosto che pubblicare post oppure retwettare contenuti a caso. Si potrà così avere un quadro generale degli argomenti da trattare e pubblicarli consapevolmente razionalizzando la gestione sul sito, sulla newsletter e sui social. L’organizzazione dei contenuti inoltre oggi può anche essere pianificata su diversi mesi ed automatizzata con software appositi: peccato che l’allenamento in automatico per la maratona non possano essere fatto!
Quando ci si allena per una lunga distanza, poter contare sulla consulenza di un esperto o di runners professionisti potrebbe essere davvero vantaggioso. All’inizio tutti si affidano “all’amico” runner oppure al rivenditore di riferimento per trovare le scarpe giuste. Ma dopo che avrete iniziato ad aumentare i chilometri, potreste pensare di sviluppare relazioni con allenatori, fisioterapisti e nutrizionisti per aiutarvi nella tecnica, nella postura e nell’alimentazione.
Fate così anche quando sviluppate una campagna marketing per il vostro studio legale, assicurandovi di avere le migliori dotazioni di base: un sito web “user friendly” e ben ottimizzato in termini di SEO, un servizio di newsletter/blog aziendale e una presenza sui social. In tutti questi aspetti, è utile avvalersi di professionisti che possano aiutare a raggiungere gli obiettivi che vi siete dati a breve e a lungo termine e ad elaborare azioni concrete per raggiungerli, monitorarne i progressi e affinare la strategia durante la campagna. Inoltre se lo studio si trova di fronte a situazioni particolari (come ad esempio un rebranding) o si desidera promuovere un evento particolare, si può organizzare un team dedicato per la creazione dei contenuti e che gestisca tutti gli aspetti: comunicati stampa, post sui social media, landing page, media kit e quant’altro necessiti.
Certamente per vincere una maratona bisogna essere molto veloci, ma la maggior parte delle persone non inizia a correre per vincere la maratona di New York.
Le persone corrono per i più svariati motivi, chi per migliorare la condizione fisica, chi per gestire meglio lo stress, chi per sfidare sé stessi, chi per trascorrere tempo con gli amici. Correre al ritmo giusto consente di parlare con i propri compagni di corsa, di godersi il panorama, ma soprattutto riduce il rischio di infortuni e migliora la resistenza. I corridori che tendono a seguire il giusto passo sono anche quelli più propensi ad attenersi al loro programma di allenamento a lungo termine, correndo più regolarmente ed evitando di esporsi ad infortuni che potrebbero compromettere la preparazione finale.
Una programmazione marketing deve essere razionale, con i tempi giusti ed una organizzazione costante, in modo da ottenere e sostenere i risultati a lungo termine, piuttosto che spendere tutto il budget su progetti a breve termine e non programmati. Piuttosto che uno sprint con il rischio di bruciare le risorse allocate dallo Studio, una campagna marketing dovrebbe seguire un approccio simile alla maratona.
*MOPI – Responsabile eventi