NASCE C-LEX STUDIO LEGALE

C-Lex Studio Legale nasce dalla collaborazione di professionisti che propongono un’innovativa metodologia nella fornitura di servizi legali, al passo con le esigenze dell’impresa che si muove in un mercato che impone scelte gestionali e produttive all’avanguardia per il mantenimento di adeguati livelli di competitività. C-Lex adotta, infatti, una filosofia di lavoro lean (“snella”) declinata sui concetti della dematerializzazione, prossimità al cliente, trasparenza e razionalizzazione dei costi legali, anche attraverso l’impiego di moderne tecnologie che consentono al cliente di accedere direttamente ai time sheet dei professionisti nonché di consultare da remoto le proprie pratiche affidate allo Studio. Scelta di campo sintetizzata nel proprio segno distintivo: C-Lex è appunto l’acronimo di Cloud, la “nuvola” che consente al Cliente di ricevere servizi più efficienti non gravati dal ricarico dei costi di struttura del tradizionale studio legale. Per raggiungere questo risultato, lo studio ha rivisto la tradizionale organizzazione dell’attività avvalendosi di evoluti servizi on line. Tra questi “Kleos” l’innovativo software gestionale on Cloud di Wolters Kluwer Italia, che consente ai nostri avvocati di gestire tutte le attività di studio anche in mobilità, condividere agende e documenti e nello stesso tempo libera lo studio dalla necessità di investire in costose infrastrutture hardware ed aggiornamenti continui. In studio come in tribunale o presso i clienti, e da pc o smartphone e tablet – grazie ad app dedicate – possiamo lavorare in sicurezza, migliorando tutti i principali indicatori di produttività. Tutto questo consente ai nostri professionisti di concentrarsi sulle attività core del proprio lavoro, migliorare la relazione ed i flussi comunicativi tra noi ed i nostri Clienti, offrire maggior valore nel servizio e soddisfare anche le richieste emergenti. E l’endorsement a C-Lex Studio Legale rispetto a questa nuova filosofia, è arrivato proprio da Jay Elliot, braccio destro di Steve Jobs ed ex vicepresidente di Apple Inc., l’azienda che più di ogni altra ha caratterizzato gli ultimi decenni dal punto di vista del “think different”. Jay Elliot è infatti stato l’ospite d’onore della presentazione ufficiale di C-Lex confermando che la scelta di campo fatta da questo studio innovativo rappresenta il futuro della fornitura di servizi legali. Per C-Lex, l’avvocato non è un centro di imputazione di costi per l’azienda bensì una risorsa produttiva per la stessa, non solo attraverso la soluzione di problematiche legali ma anche per il tramite di una profonda conoscenza dell’attività del Cliente e di un continuo supporto di networking. C-Lex ha una forte vocazione per l’innovazione: proprio per questo si propone di incentivare l’incontro ed il confronto tra start-up, imprenditori, professionisti, consulenti e investitori. In questo senso, è tra i promotori del corso MAKE YOURSTARTUP (makeyourstartup.it), dedicato a tutti coloro che intendono avviare una startup o far crescere la propria azienda. Aree di competenza dello studio sono quelle dell’Information Technology, dell’Intellectual Property, Media, Diritto Societario e Commerciale, Diritto Fallimentare e Ristrutturazioni Societarie, Diritto bancario, Contenzioso e Arbitrato Nazionale ed Internazionale, Diritto della Concorrenza e Antitrust. I professionisti di C-Lex hanno maturato significative esperienze in ambito nazionale, internazionale ed aziendale (i soci fondatori sono il Prof. Antonio M. Calamia, Iacopo Destri, Arianna Ferrari, Bruno M. Caterina, Michelangelo Salvadorini e Giuseppe Vecchio).

Scrivi un Commento

SHARE