Brachot-Hermant acquisisce un ramo di Marmi e Graniti: gli studi

Nell’ambito della procedura di concordato preventivo in continuità aziendale ex art. 186 bis legge fallimentare cui Marmi e Graniti è stata recentemente ammessa dal Tribunale di Verona, il gruppo belga Brachot-Hermant, assistito da Deloitte Legal con un team composto da Massimo Zamorani, Francesco Mirarchi (nella foto) e Costanza Santalena, e con Lucia Ruffatti per le attività di due diligence e Piero Venerando e Giulia Varotto per gli aspetti giuslavoristici, ha acquisito il ramo d’azienda relativo al commercio di marmi e graniti di proprietà della società veneta Marmi e Graniti.

Marmi e Graniti, già Marmi Bruno Zanet, società veronese attiva nel settore del commercio all’ingrosso di marmi e graniti, è stata assistita nella procedura di concordato e nell’operazione di cessione del ramo d’azienda dallo studio Greggio & Partners, con gli avvocati Marco Greggio e Filippo Greggio nonchè dallo studio Vidal & Partners con i dottori commercialisti Gianluca Vidal e Alessandro Monterosso.

Brachot-Hermant estrae, produce e distribuisce materiali paesaggistici e di superficie in pietra naturale e materiali misti. Con le sue 19 cave, 8 siti produttivi e 16 centri di distribuzione in Europa, Africa e Asia, Brachot-Hermant gestisce l’intero processo produttivo: dall’estrazione, alla segagione, alla lavorazione, alla distribuzione.“

redazione@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE