Gatti Pavesi Bianchi e Alpeggiani nell’ingresso di Riello in Foodness
Riello Investimenti Partners, attraverso il Fondo Italian Strategy, e un Club Deal promosso da Pigreco Corporate Finance, Giovanni Bertini e Arabella Caporello, hanno investito in Foodness, azienda italiana attiva nella produzione e distribuzione di bevande solubili alternativi al caffè, (ginseng, orzo, creme gelato, the, infusi, etc), distribuiti sul canale HoReCa, Vending e GDO.
Riello Investimenti Partners SGR è stata assistita nell’acquisizione di Foodness per gli aspetti legali e contrattuali dallo studio Gatti Pavesi Bianchi, con un team coordinato dal partner Paolo Garbolino (nella foto) e composto da Michele Conese, Maria Cristina Pezzullo e Guidomaria Brambilla e per la due diligence finanziaria e fiscale da Deloitte FAS. L’avv. Laura Fiordalisi dello Studio Alpeggiani ha assistito Riello Investimenti Partners nell’ambito degli accordi contrattuali con gli altri investitori che hanno partecipato all’operazione.
I venditori sono stati assistiti per gli aspetti contrattuali e fiscali da Luca Lasagna dello Studio Lasagna e dal Dott. Antonio Pavesi dello Studio Scardovelli di Mantova.
Nel dettaglio, la sgr fondata da Nicola riello ha acquisito il 73% del capitale dell’azienda con sedi a Curtatone (MN) e Reggio Emilia mentre il resto del capitale è ripartito tra i fondatori della società (Paolo Fermi, Franco Lusetti e Alberto Andrei), che manterranno anche le loro rispettive cariche; gli imprenditori Mario Muttoni e Roberto Venturi degli Esposti, entrambi con un background più che ventennale nel settore horeca, e il club deal.
Obiettivo dell’acquisizione è di far diventare FoodNess il principale operatore in Italia e all’estero nei prodotti solubili alternativi al caffè ad elevato contenuto salutistico “Free From” – senza additivi, glucosio, glutine, lattosio e NO OGM, anche attraverso un processo di aggregazione di altre realtà. La società conta un fatturato 2018 di oltre 19 milioni e un Ebtida superiore a 3 milioni;
Negli ultimi 2 anni, inoltre, Foodness è stata artefice e protagonista di un’ulteriore importante innovazione: l’eliminazione degli zuccheri aggiunti (incluso lo sciroppo di glucosio) e degli additivi
dalla gamma di solubili in capsula. Il mercato del “functional food” è atteso in forte crescita in particolare nel canale Ho.Re.Ca.
Dal lancio del brand Foodness, avvenuto nel 2014, le vendite hanno registrato tassi di crescita del 40% (Cagr15-18), guadagnando consistenti quote di mercato e diventando presto il co-leader nei prodotti alternativi al caffè con più di 17.000 bar e ristoranti serviti in tutta Italia. Il programma di sviluppo della società prevede un consolidamento selettivo del canale Horeca e la crescita nella GDO; si prevede inoltre di incrementare la presenza sui canali esteri in particolare nelle strutture di food chain.