Sette studi per il passaggio di Versace a Michael Kors

Accordo fatto. Come da attese, Gianni Versace Spa è stata acquisita dal gruppo americano del lusso Michael Kors, già titolare dell’omonimo marchio e del brand Jimmy Choo; il valore dell’operazione è pari a circa 2,12 miliardi di dollari, ovvero circa 1,83 miliardi di euro.

Allegra, Donatella e Santo Versace hanno ceduto complessivamente l’80% del capitale della società detenuto per il tramite di GiVi Holding SpA; il restante 20% è stato ceduto dal fondo Blackstone, che aveva investito in Versace quattro anni fa.

Nella transazione per l’acquisto della società Versace la famiglia riceverà 150 milioni di euro del prezzo di acquisto in azioni di Capri Holdings Limited, il nuovo nome che verrà adottato da Michael Kors Holdings Limited alla chiusura dell’acquisizione.

Il quadro degli studi legali coinvolti nell’operazione è sostanzialmente analogo a quello anticipato da legalcommunity.it nelle ore precedenti la firma dell’intesa tra acquirente e venditori (qui l’articolo).

Per il gruppo Kors, ha agito Orsingher Ortu con un team formato da Mario Ortu (nella foto), Nicola Barra CaraccioloPaolo Canal, Francesca Flego e Matteo Orsingher mentre, per gli aspetti fiscali, è stato assistito da PwC TLS con un team composto da Nicola Broggi, Simone Marchiò e Gianpier Catuscelli. Sempre per Michael Kors ha lavorato anche un team dello studio newyorkese Wachtell Lipton Rosen & Katz

VERSACE NEGOZIO

Chiomenti ha assistito GiVi Holding e Allegra Versace con un team guidato dai partner Simone Bernard de la Gatinais e Paolo Giacometti, con la collaborazione degli associate Edoardo Canetta e Nicolò Dejuri per i profili corporate, del socio Emanuele Barberis con gli associate Luigi Mariani e Giuseppe Matarazzo per gli aspetti labour, del counsel Antonino Guida e dell’associate Giuseppe Zorzi per gli aspetti fiscali, del partner Paolo Bertoni con l’associate Eduardo Astone per i profili di proprietà intellettuale.

Cleary Gottlieb ha assistito GiVi Holding, Donatella Versace e l’amministratore delegato di Versace Jonathan Akeroyd con un team composto da Pietro Fioruzzi a Milano e Kimberly R. Spoerri a New York con la collaborazione di David Singer e Clara Cibrario Assereto per i profili corporate, da Gianluca Russo e Vania Petrella per i profili fiscali e di executive compensation, da Carlo de Vito Piscicelli con la collaborazione di Alessandro Gennarino per i profili di finanziamento, da Matteo Beretta  con la collaborazione di Natalia Latronico per i profili di diritto della concorrenza, da Daniel Ilan a New York per i profili di proprietà intellettuale.

Sullivan & Cromwell ha assistito Allegra Versace per quanto attiene gli aspetti fiscali statunitensi, con un team guidato dal partner David Spitzer e composto da Andrew Motten, Marina Bezrukova e Basil Zirinis.
Lo Studio legale e tributario Effevi Legal con Valentina Adornato e Erminio de Santis ha assistito GiVi Holding e Santo Versace.

Infine, sempre come anticipato da legalcommunity.it, Blackstone è stato assistito dallo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners con un team guidato dal senior partner Francesco Gianni, coadiuvato dal senior associate Mattia Casarosa e dall’associate Lavinia Bertini (qui l’articolo).

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE