Autolinee Toscane e RATP vincono al Consiglio di Stato: i legali in campo
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 8411 dello scorso 11 dicembre 2019 ha concluso in senso favorevole ad Autolinee Toscane un complesso contenzioso amministrativo durato oltre 3 anni.
Mobit Scarl, il consorzio composto dai gestori uscenti del TPL nella Regione (tra cui Busitalia del gruppo FFSS), aveva impugnato l’aggiudicazione disposta dalla Regione Toscana in favore di AT, contestando, tra l’altro, che la società si fosse avvalsa ai fini della partecipazione dei requisiti della controllante RATP (Regie Autonome Des Transports Parisiens), ente che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nell’ Île-de-France.
Il Consiglio di Stato aveva rimesso alla Corte di Giustizia europea alcune questioni interpretative relative al Regolamento UE 1370 /2007.
Anche sulla base di tale pronuncia, il Consiglio di Stato ha respinto le censure proposte da Mobit, relative alle questioni di interpretazione comunitaria, nonché le altre relative alle modalità di partecipazione alla gara ed alla sua strutturazione in un unico lotto regionale.
Il servizio di trasporto aggiudicato ad Autolinee Toscane ha una durata di 11 anni ed un valore di circa 4 miliardi di euro e consentirà il rinnovo quasi integrale del parco mezzi.
Autolinee Toscane è stata rappresentata in tutto il contenzioso, preceduto anche da una fase pre – contenziosa innanzi all’ANAC, da un collegio difensivo formato dal prof. avv. Giuseppe Morbidelli, dall’avv. Massimiliano Lombardo e dall’avv. Giannalberto Mazzei (Socio dello studio Macchi di Cellere Gangemi). Hanno supportato il team di progetto anche gli avvocati Orsola Cortesini (Socia dello Studio Legale Morbidelli – Bruni – Righi – Traina e Associati), Paola Cartolano (Studio Legale Lombardo & Associati) e Arcangelo Pecchia (Studio Macchi di Cellere Gangemi).
RATP è intervenuta nel giudizio con l’assistenza, per i profili di diritto europeo della concorrenza, dell’avv. Stefano Macchi di Cellere (Londra) e degli avocat Philippe Delelis and Eric Morgan De Rivery (dello studio Jones Day di Parigi).
La Regione è stata difesa dagli avv.ti Lucia Bora e Luciana Caso dell’avvocatura regionale.