Polisophia, sostenuta da Pavia e Ansaldo, la nuova community sull’innovazione responsabile
Pavia e Ansaldo entra in Polisophia per sostenere la nuova community dedicata allo sviluppo di un ecosistema di innovazione responsabile. L’adesione rafforza il posizionamento dello studio sui temi dell’etica digitale e della regolazione delle tecnologie emergenti.
“Sostenere Polisophia – afferma Stefano Bianchi (in foto), managing partner di Pavia e Ansaldo – significa investire in un modello di innovazione che mette al centro le persone e la responsabilità. Le tecnologie, e in particolare l’Intelligenza Artificiale, possono liberare enorme valore per le imprese e i territori, ma richiedono regole chiare, visione e collaborazione. Questa community offre l’occasione di far dialogare mondi che spesso procedono in parallelo: chi produce innovazione, chi la utilizza e chi la deve regolare. Noi dello Studio vogliamo contribuire a questo dialogo portando a fattor comune la nostra esperienza giuridica e la conoscenza maturata nei settori più sensibili alla trasformazione digitale.”
Ideata da Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Polisophia riunisce imprese, associazioni, professionisti e realtà accademiche con l’obiettivo di promuovere un approccio condiviso e responsabile allo sviluppo tecnologico, a partire dall’Intelligenza Artificiale.
L’ingresso di Pavia e Ansaldo si inserisce in un percorso consolidato di competenze in ambito tech e AI: lo studio affianca aziende italiane e internazionali nella data governance, nella compliance con l’AI Act europeo, nella gestione dei diritti digitali e nei progetti di innovazione nei settori regolamentati, dall’energia alle life sciences, dai trasporti al mondo finanziario.
Con il proprio sostegno, lo studio contribuisce allo sviluppo di un luogo stabile di dialogo, capace di mettere in relazione competenze diverse e generare valore per imprese, istituzioni e cittadini.
Il progetto è sostenuto da un network ampio e multidisciplinare. Al fianco di Intesa Sanpaolo figurano Bancomat, Assolombarda, Associazione Bancaria Italiana (ABI) ma altri hanno aderito (in ordine alfabetico): Amapola, Centromarca, CODICI Lombardia, Farmindustria, Gruppo Barilla, Hewlett Packard Enterprise (HPE), Istituto Europeo Leopardi Milano, Ricci e Radaelli – Notai associati, Synergie, Telpress Italia.
La prima edizione della community (novembre 2025 – giugno 2026) sarà dedicata interamente all’Intelligenza Artificiale e comprenderà incontri pubblici, attività scientifiche del Comitato Tecnico-Scientifico e la pubblicazione di un Rapporto annuale.



