Gop nell’omologazione dei concordati preventivi delle società My Bag Renewable Energies e Zampiron

Il Tribunale di Venezia ha omologato i concordati preventivi delle società My Bag Renewable Energies e Zampiron, società facenti parte di un gruppo attivo in Veneto nel settore degli appalti pubblici e privati.

Le due società sono state assistite da Gianni & Origoni con un team composto dal partner Paolo Gnignati e dal managing associate Paolo Ruzzin mentre lo Studio Vidal & Partners ha agito in qualità di advisor finanziario con un team composto da Gianluca Vidal e da Alessandro Monterosso. Il ruolo di commissari giudiziali è stato affidato dal Tribunale a Maurizio Nardon e a Caterina Carrer.

Il piano di concordato di queste due procedure, si legge in una nota dei legali, si basa essenzialmente sulla cessione delle due aziende in esercizio e su un significativo apporto da parte del socio di finanzia esterna, ma anche sulla compensazione dei crediti da bonus fiscali (c.d. Superbonus) di cui all’art. 121 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, in Legge 17 luglio 2020, n. 77 ss.mm.ii (cd. Decreto Rilancio) per un rilevante importo.

In sostanza, l’impostazione delle due società debitrici, accolta dal Tribunale di Venezia (che sul punto ha quindi rilasciato un interessante precedente giurisprudenziale) prevede la compensazione dei crediti delle due società verso l’Agenzia delle Entrate per i c.d. Superbonus con i (contro)crediti vantati dalla medesima Agenzia delle Entrate verso le due società, basandosi tra l’altro sulla risposta dell’Agenzia delle Entrate Risposta all’interpello n. 237/2024, nella quale viene stabilita la prevalenza della disciplina del codice della crisi, e in particolare del 155 CCII, rispetto alla disciplina ordinaria in tema di bonus fiscali.

L’ottenimento dell’omologa segna quindi la positiva conclusione del lungo processo di risanamento intrapreso circa un anno fa.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE