Wolters Kluwer acquisisce Libra Technology

Wolters Kluwer Legal & Regulatory rafforza ulteriormente la propria strategia nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata ai servizi legali con un accordo per l’acquisizione della berlinese Libra Technology GmbH, realtà specializzata in soluzioni AI per studi legali e dipartimenti in-house. Il valore complessivo dell’operazione potrà raggiungere i 90 milioni di euro, articolati in un pagamento iniziale di 30 milioni e un corrispettivo variabile subordinato al raggiungimento di specifici obiettivi di performance.

Una piattaforma AI in forte crescita

Fondata nel 2023 da Viktor von Essen e Bo Tranberg, Libra ha sviluppato Libra AI Assistant, piattaforma avanzata che supporta professionisti legali in attività di ricerca, redazione, revisione e analisi documentale, integrando funzioni collaborative in un ambiente sicuro. L’azienda conta circa 15 dipendenti e una base clienti in rapida espansione in Germania e in altri mercati europei.

Lanciato a fine 2024, l’assistente AI ha adottato un modello in abbonamento che dovrebbe raggiungere entro fine anno un ARR di circa 5 milioni di euro, confermando un forte interesse del mercato per soluzioni di automazione intelligente ad alta affidabilità.

Sinergie tecnologiche e contenutistiche

L’integrazione tra la tecnologia di Libra e i contenuti legali proprietari di Wolters Kluwer – già arricchiti da funzionalità Expert AI – punta a creare una soluzione unificata per la gestione completa del ciclo di lavoro legale, dalla ricerca alla produzione e revisione documentale. La nuova offerta mira a stabilire “un nuovo standard per l’AI nella practice legale”, unendo accuratezza, conformità e profondità di dominio.

«Questa acquisizione integra le soluzioni Expert AI di Wolters Kluwer e accelera la nostra roadmap di sviluppo» ha dichiarato Martin O’Malley, CEO della divisione Legal & Regulatory. «L’innovazione di Libra si adatta perfettamente alla nostra strategia e non vediamo l’ora di accogliere il team all’interno del gruppo».

Soddisfazione anche da parte del team tedesco: «Entrare in Wolters Kluwer ci permetterà di liberare tutto il potenziale di Libra AI su scala internazionale» ha commentato Viktor von Essen, co-fondatore e CEO. «Condividiamo la stessa visione sull’impatto della tecnologia avanzata sulla professione legale e siamo entusiasti di accelerare la nostra espansione geografica».

Le prospettive finanziarie dell’operazione

L’acquisizione è attesa generare nel medio periodo un ROIC pari o superiore all’8% – cioè al costo medio ponderato del capitale dopo le imposte – entro un orizzonte di 3-5 anni. Nel breve termine, l’impatto sugli utili rettificati sarà “irrilevante”, precisa la società.

La chiusura dell’operazione è soggetta alle consuete condizioni regolamentari e societarie e dovrebbe avvenire entro novembre 2025.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE