Armònia rileva la maggioranza di PSH: gli advisor coinvolti

L’operatore di private equity italiano Armònia SGR ha acquisito una quota di maggioranza in Prevenzione e Salute Holding (PSH), gruppo italiano specializzato nella gestione di poliambulatori e centri medici attivo in diverse regioni d’Italia.

GLI ADVISOR

L’operazione, che rappresenta il quarto investimento del fondo Armònia Italy Fund II, è stata seguita da Maurizio Fanetti (jr partner), Marco Formicola (investment manager) e Andrea Antongiovanni (analyst).

Armonia SGR e stata assistita dallo Studio Alonzo Committeri & Partners con il founding partner Gian Marco Committeri insieme con gli associate Angelo Cerrai, Chiara Ferilli, Matteo Ponzetta, Francesco Santori e Tommaso Malatesti, per tutti gli aspetti fiscali e di due diligence relativi all’operazione.

Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha prestato assistenza ad Armònia con un team multidisciplinare guidato dall’equity partner Andrea Giardino e dalla partner Livia Cocca e composto, per gli aspetti corporate, dai senior associate Roberto Gambino e Gianmarco Melillo con l’associate Beatrice Pagliari. La junior partner Elisabetta Patelli e l’associate Sara Nisticò hanno seguito gli aspetti di diritto amministrativo, inclusi quelli relativi alla prenotifica golden power, mentre il junior partner Nicolò Farina e l’associate Federica Neri hanno seguito i profili di diritto del lavoro connessi al reinvestimento del dott. Pisani e al nuovo rapporto di amministrazione.

Greenberg Traurig si è occupata di seguire gli aspetti finance dell’operazione con un team guidato dal partner Daniele Migliarucci e un team composto dalla senior associate Cristina Cupolo e da Lucrezia Naronte.

Lo studio legale internazionale Ashurst, con un team guidato dal partner Riccardo Rossi e coadiuvato dall’associate Giuseppe Murano e dalla trainee Carlotta Di Cretico, ha assistito invece le banche finanziatrici Banca Ifis, anche in qualità di banca agente, BPER Banca – Corporate & Investment Banking e UniCredit.

PSH e i soci reinvestitori sono stati assistiti da Chiomenti, con un team composto da Luigi VaccaroAlessandro Buscemi, Roberto Gava e Andrea Masut, per gli aspetti corporate, Massimo AntoniniElisabetta Costanza Pavesi e Filippo Giuseppe Rocchi per la struttura e gli altri aspetti fiscali, e dal Prof. Giulio NapolitanoLuca Masotto e Chiara Grazzini per gli aspetti FDI. Accanto a Chiomenti, il gruppo target e i soci reinvestitori sono stati assistiti anche dallo Studio ABI con Silvano Brusadin e Andrea AzzanoDeloitte Legal ha assistito PSH e l’amministratore delegato e socio reinvestitore, Dott. Giovanni Battista Pisani, con un team guidato da Daniele Soru, Gary Pietrantonio ed Eleonora Neri.

L’altro amministratore delegato nonché venditrice, Carla Trevisan, è stata assistita da Justlex, con Antonello Senes e Armando NaniaBanca Finint ha assistito PSH e i soci reinvestitori in qualità di advisor finanziario. Studio Gnudi, con Romano Conti e Alessandro Salmi, ha assistito il gruppo target per la parte contabile.

I DETTAGLI

Il progetto, ideato dal fondatore e ceo Giovanni Battista Pisani, è stato strutturato nel 2021 come club deal da Banca Finint su impulso del presidente Enrico Marchi, in partnership con Ribox (Famiglia Riello) e Stel-fin (Famiglia Peretti). L’iniziativa ha avuto come obiettivo la creazione di una piattaforma aggregativa nel settore dei servizi sanitari privati. Il progetto ha preso avvio con l’acquisizione di due centri medici e, attraverso un articolato processo di consolidamento, ha portato in quattro anni alla creazione di un gruppo composto oggi da più di 35 società operative.

I centri del gruppo offrono servizi in diverse aree mediche, tra cui medicina specialistica, medicina riabilitativa, prelievi e analisi di laboratorio, diagnostica per immagini, medicina del lavoro, day surgery/day hospital, analisi ambientale, welfare aziendale e formazione, con un focus sulla spesa out-of-pocket. Sotto la guida del ceo, PSH ha consolidato negli anni una forte presenza sul mercato italiano, sviluppando un network integrato di strutture mediche altamente specializzate che ad oggi genera circa 40 milioni di euro di fatturato, con un’ottima marginalità operativa e un forte potenziale sinergico.

Il progetto di Armònia, definito di concerto con il ceo, ha l’obiettivo di sviluppare ulteriormente PSH sia tramite linee interne – sfruttando le positive dinamiche di mercato e il posizionamento competitivo distintivo – sia per linee esterne, mediante acquisizioni di altre realtà in selezionate aree geografiche, con l’obiettivo di creare un operatore leader nel settore in grado di fornire tempestivamente un’offerta trasversale e complementare di prestazioni sanitarie. L’acquisizione sarà completata con il reinvestimento, per una quota di minoranza, da parte del ceo e degli attuali soci del gruppo, che affiancheranno Armònia nel nuovo percorso di crescita.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE